{"title":"罗马非天主教墓地景观分析及对记忆崇拜的新元素设计","authors":"Simone Rostellato","doi":"10.6092/ISSN.2036-1602/6091","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Lo studio ha come oggetto la realta del cimitero acattolico di Roma, esaminata sia nella sua evoluzione storico-urbanistica sia all’interno del contesto paesaggistico circostante. Questa e stata la base per affrontare, dal punto di vista progettuale, l’esigenza odierna di inserire nuovi elementi sepolcrali all’interno di una realta caratterizzata da una identita storica ed evocativa gia profondamente consolidata, sia dal punto di vista spaziale che dell’immaginario collettivo. E stato necessario leggere il significato del culto dei morti nella societa contemporanea e approfondire la conoscenza delle varie identita del luogo, risultanti dalle molteplici interazioni con il suo contesto: realta cimiteriale e contesto, si sono infatti fortemente contaminati a vicenda sotto il profilo storico ed urbanistico.","PeriodicalId":40536,"journal":{"name":"IN BO-Ricerche e Progetti per il Territorio la Citta e l Architettura","volume":"6 1","pages":"216-228"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2015-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Landscaping analysis of the non-catholic Cemetery in Rome and design of new elements to the cult of memory\",\"authors\":\"Simone Rostellato\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.2036-1602/6091\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Lo studio ha come oggetto la realta del cimitero acattolico di Roma, esaminata sia nella sua evoluzione storico-urbanistica sia all’interno del contesto paesaggistico circostante. Questa e stata la base per affrontare, dal punto di vista progettuale, l’esigenza odierna di inserire nuovi elementi sepolcrali all’interno di una realta caratterizzata da una identita storica ed evocativa gia profondamente consolidata, sia dal punto di vista spaziale che dell’immaginario collettivo. E stato necessario leggere il significato del culto dei morti nella societa contemporanea e approfondire la conoscenza delle varie identita del luogo, risultanti dalle molteplici interazioni con il suo contesto: realta cimiteriale e contesto, si sono infatti fortemente contaminati a vicenda sotto il profilo storico ed urbanistico.\",\"PeriodicalId\":40536,\"journal\":{\"name\":\"IN BO-Ricerche e Progetti per il Territorio la Citta e l Architettura\",\"volume\":\"6 1\",\"pages\":\"216-228\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2015-12-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"IN BO-Ricerche e Progetti per il Territorio la Citta e l Architettura\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.2036-1602/6091\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"ARCHITECTURE\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IN BO-Ricerche e Progetti per il Territorio la Citta e l Architettura","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2036-1602/6091","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"ARCHITECTURE","Score":null,"Total":0}
Landscaping analysis of the non-catholic Cemetery in Rome and design of new elements to the cult of memory
Lo studio ha come oggetto la realta del cimitero acattolico di Roma, esaminata sia nella sua evoluzione storico-urbanistica sia all’interno del contesto paesaggistico circostante. Questa e stata la base per affrontare, dal punto di vista progettuale, l’esigenza odierna di inserire nuovi elementi sepolcrali all’interno di una realta caratterizzata da una identita storica ed evocativa gia profondamente consolidata, sia dal punto di vista spaziale che dell’immaginario collettivo. E stato necessario leggere il significato del culto dei morti nella societa contemporanea e approfondire la conoscenza delle varie identita del luogo, risultanti dalle molteplici interazioni con il suo contesto: realta cimiteriale e contesto, si sono infatti fortemente contaminati a vicenda sotto il profilo storico ed urbanistico.