K. Palánová, J. Kovář, T. Babor, I. Dlábiková, O. Juračka
{"title":"当代世俗化社会对火葬建筑的要求","authors":"K. Palánová, J. Kovář, T. Babor, I. Dlábiková, O. Juračka","doi":"10.6092/ISSN.2036-1602/6087","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Le sepolture dei defunti sono sempre state parte della vita di ogni societa e rimangono per sempre. Nella nostra cultura occidentale mitteleuropea, basata principalmente sulla tradizione cristiana, e esistita fino alla fine del XIX secolo, solo l’inumazione. Sul inizi del ‘20 secolo, a poco a poco si e cominciato ad utilizzare anche la cremazione. I suoi sostenitori hanno puntato sulla sua superiorita igienica rispetto alle pratiche tradizionali. Cio ha portato alla creazione e sviluppo graduale di un nuovo tipo di edificio-crematorio. Colore che sono favorevoli promuovono anche l’alto profilo della cerimonia funebre e questo ha determinato la qualita della sepoltura e della cultura cimiteriale durante tutto il XX secolo. L’obiettivo e di avvicinare questa nuovo tipo di edificio al pubblico professionale e specificarne l’organizzazione e la tipologia per promuoverne l’alta etica, cerimonia, estetica e rispetto.","PeriodicalId":40536,"journal":{"name":"IN BO-Ricerche e Progetti per il Territorio la Citta e l Architettura","volume":"6 1","pages":"150-158"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2015-12-29","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Requirements for cremation architecture in contemporary secularized society\",\"authors\":\"K. Palánová, J. Kovář, T. Babor, I. Dlábiková, O. Juračka\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.2036-1602/6087\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Le sepolture dei defunti sono sempre state parte della vita di ogni societa e rimangono per sempre. Nella nostra cultura occidentale mitteleuropea, basata principalmente sulla tradizione cristiana, e esistita fino alla fine del XIX secolo, solo l’inumazione. Sul inizi del ‘20 secolo, a poco a poco si e cominciato ad utilizzare anche la cremazione. I suoi sostenitori hanno puntato sulla sua superiorita igienica rispetto alle pratiche tradizionali. Cio ha portato alla creazione e sviluppo graduale di un nuovo tipo di edificio-crematorio. Colore che sono favorevoli promuovono anche l’alto profilo della cerimonia funebre e questo ha determinato la qualita della sepoltura e della cultura cimiteriale durante tutto il XX secolo. L’obiettivo e di avvicinare questa nuovo tipo di edificio al pubblico professionale e specificarne l’organizzazione e la tipologia per promuoverne l’alta etica, cerimonia, estetica e rispetto.\",\"PeriodicalId\":40536,\"journal\":{\"name\":\"IN BO-Ricerche e Progetti per il Territorio la Citta e l Architettura\",\"volume\":\"6 1\",\"pages\":\"150-158\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2015-12-29\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"IN BO-Ricerche e Progetti per il Territorio la Citta e l Architettura\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.2036-1602/6087\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"ARCHITECTURE\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IN BO-Ricerche e Progetti per il Territorio la Citta e l Architettura","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2036-1602/6087","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"ARCHITECTURE","Score":null,"Total":0}
Requirements for cremation architecture in contemporary secularized society
Le sepolture dei defunti sono sempre state parte della vita di ogni societa e rimangono per sempre. Nella nostra cultura occidentale mitteleuropea, basata principalmente sulla tradizione cristiana, e esistita fino alla fine del XIX secolo, solo l’inumazione. Sul inizi del ‘20 secolo, a poco a poco si e cominciato ad utilizzare anche la cremazione. I suoi sostenitori hanno puntato sulla sua superiorita igienica rispetto alle pratiche tradizionali. Cio ha portato alla creazione e sviluppo graduale di un nuovo tipo di edificio-crematorio. Colore che sono favorevoli promuovono anche l’alto profilo della cerimonia funebre e questo ha determinato la qualita della sepoltura e della cultura cimiteriale durante tutto il XX secolo. L’obiettivo e di avvicinare questa nuovo tipo di edificio al pubblico professionale e specificarne l’organizzazione e la tipologia per promuoverne l’alta etica, cerimonia, estetica e rispetto.