普遍个性。主观性和席勒从诗歌Bürger -和Matthisson-Rezension

Q3 Arts and Humanities
G. Pinna
{"title":"普遍个性。主观性和席勒从诗歌Bürger -和Matthisson-Rezension","authors":"G. Pinna","doi":"10.5281/ZENODO.35548","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"1 La recensione apparve anonima nella “Allgemeine Literatur-Zeitung” il 15 e il 17 gennaio 1791, suscitando diverse reazioni, tra cui quella estremamente irritata dello stesso Bürger, che in un primo momento non voleva credere che l’autore fosse Schiller e reagì con una Antikritik. A questa Schiller rispose a sua volta con una Verteidigung des Rezensenten (“Allgemeine Literatur-Zeitung”, 6.4.1791), in cui ribadiva ed articolava ulteriormente i principi su cui basava la propria analisi, cfr. Über Bürgers Gedichte; Verteidigung des Rezensenten gegen obige Antikritik, in F. Schiller, Werke. Nationalausgabe, inziata da J. Petersen, proseguita da L. v. Blumenthal, Benno v. Wiese e N. Oellers, edita su incarico della Stiftung Weimarer Klassik e dello Schiller-Nationalmuseum Marbach, Weimar, Böhlaus Nachfolger, 1943 ff., vol. XXII, p. 245-264 (d’ora in avanti NA, seguito dall’indicazione del volume e del numero di pagina). Matthisson – in alcuni passaggi dello scritto Über naive und sentimentalische Dichtung e, in misura non trascurabile, nell’epistolario. La diversità dei contesti dà di per sé indicazioni sulla non omogeneità degli assunti problematici e delle intenzioni teoriche. In Über naive und sentimentalische Dichtung – l’ultimo dei grandi saggi del periodo kantiano – Schiller affronta la questione delle forme della poesia moderna nel quadro della discussione sulle caratteristiche storico-antropologiche di una cultura sentimentale ovvero della riflessione, in cui il poeta deve farsi tramite degli sviluppi della cultura intellettuale del suo tempo. Il discorso è qui incentrato sul soggetto della creazione poetica e sulla conseguente definizione delle forme letterarie sulla base dei “modi di sentire” (Empfindungsweisen), che per il poeta moderno presuppongono la coscienza dell’avvenuta scissione tra uomo e natura. In una tale prospettiva Schiller abbozza una teoria che potremmo dire speculativa dei generi letterari fondata sull’idea del ritorno dialettico della natura perduta. Nel caso delle due recensioni, scritte rispettivamente nel 1791 e nel 1794, cui bisogna aggiungere la risposta di Schiller alla reazione dello stesso Bürger, l’analisi critica dei testi poetici è preceduta da una vera e propria teoria della poesia. Il grande rilievo che assume nelle recensioni schilleriane","PeriodicalId":37926,"journal":{"name":"Philosophical Readings","volume":"1 1","pages":"103-117"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2013-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"L’individualità universale. Soggettività e poesia in Schiller a partire dalla Bürger- e dalla Matthisson-Rezension\",\"authors\":\"G. Pinna\",\"doi\":\"10.5281/ZENODO.35548\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"1 La recensione apparve anonima nella “Allgemeine Literatur-Zeitung” il 15 e il 17 gennaio 1791, suscitando diverse reazioni, tra cui quella estremamente irritata dello stesso Bürger, che in un primo momento non voleva credere che l’autore fosse Schiller e reagì con una Antikritik. A questa Schiller rispose a sua volta con una Verteidigung des Rezensenten (“Allgemeine Literatur-Zeitung”, 6.4.1791), in cui ribadiva ed articolava ulteriormente i principi su cui basava la propria analisi, cfr. Über Bürgers Gedichte; Verteidigung des Rezensenten gegen obige Antikritik, in F. Schiller, Werke. Nationalausgabe, inziata da J. Petersen, proseguita da L. v. Blumenthal, Benno v. Wiese e N. Oellers, edita su incarico della Stiftung Weimarer Klassik e dello Schiller-Nationalmuseum Marbach, Weimar, Böhlaus Nachfolger, 1943 ff., vol. XXII, p. 245-264 (d’ora in avanti NA, seguito dall’indicazione del volume e del numero di pagina). Matthisson – in alcuni passaggi dello scritto Über naive und sentimentalische Dichtung e, in misura non trascurabile, nell’epistolario. La diversità dei contesti dà di per sé indicazioni sulla non omogeneità degli assunti problematici e delle intenzioni teoriche. In Über naive und sentimentalische Dichtung – l’ultimo dei grandi saggi del periodo kantiano – Schiller affronta la questione delle forme della poesia moderna nel quadro della discussione sulle caratteristiche storico-antropologiche di una cultura sentimentale ovvero della riflessione, in cui il poeta deve farsi tramite degli sviluppi della cultura intellettuale del suo tempo. Il discorso è qui incentrato sul soggetto della creazione poetica e sulla conseguente definizione delle forme letterarie sulla base dei “modi di sentire” (Empfindungsweisen), che per il poeta moderno presuppongono la coscienza dell’avvenuta scissione tra uomo e natura. In una tale prospettiva Schiller abbozza una teoria che potremmo dire speculativa dei generi letterari fondata sull’idea del ritorno dialettico della natura perduta. Nel caso delle due recensioni, scritte rispettivamente nel 1791 e nel 1794, cui bisogna aggiungere la risposta di Schiller alla reazione dello stesso Bürger, l’analisi critica dei testi poetici è preceduta da una vera e propria teoria della poesia. Il grande rilievo che assume nelle recensioni schilleriane\",\"PeriodicalId\":37926,\"journal\":{\"name\":\"Philosophical Readings\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"103-117\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2013-12-19\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Philosophical Readings\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.5281/ZENODO.35548\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q3\",\"JCRName\":\"Arts and Humanities\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Philosophical Readings","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5281/ZENODO.35548","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"Arts and Humanities","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

1匿名出现在“写一篇关于Allgemeine Literatur-Zeitung”在1791年1月15日和17日,引起了不同的反应,包括极端愤怒的同一Bürger,起初不愿相信作者是Antikritik席勒的悲哀。席勒用一根脊椎骨(“Allgemeine literaturzeitung”,6.4.1791)回答了这个问题,并进一步阐述了他的分析所依据的原则。Über Bürgers Gedichte;obige Antikritik, F. Schiller, Werke的脊椎骨。Nationalausgabe, inziata J .彼得森先生,继续从L . v . Blumenthal,罗杰·v . Wiese Oellers号和代表Stiftung Weimarer Klassik出版和Schiller-Nationalmuseum Marbach,魏玛Böhlaus Nachfolger, 1943年瑞士法郎。,第二十二卷,第245-264页(以后加上页码)。Matthisson—在某些段落写的方向天真und sentimentalischeÜDichtung和,在很大程度上,nell’epistolario。环境的多样性本身就表明问题假设和理论意图是不一致的。在方向天真und sentimentalischeÜDichtung kantiano时期—最后大智者席勒—涉及现代诗歌的形式问题的框架内讨论storico-antropologiche爱情文化特点,诗人所处的反思,必须通过文化知识产权的发展时间。这里的演讲集中在诗歌创作的主题上,以及由此产生的文学形式的定义,以“感觉方式”(Empfindungsweisen)为基础。在这种背景下,席勒提出了一种理论,我们可以称之为文学流派的推测,其基础是失去的自然的辩证回归。在1791年的这两个数字分别为书面评论,并在1794年,需要添加同一Bü席勒的应对反应rger,诗意是文本的批评分析之前,真正的诗歌理论。这在席勒里安的评论中非常重要
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
L’individualità universale. Soggettività e poesia in Schiller a partire dalla Bürger- e dalla Matthisson-Rezension
1 La recensione apparve anonima nella “Allgemeine Literatur-Zeitung” il 15 e il 17 gennaio 1791, suscitando diverse reazioni, tra cui quella estremamente irritata dello stesso Bürger, che in un primo momento non voleva credere che l’autore fosse Schiller e reagì con una Antikritik. A questa Schiller rispose a sua volta con una Verteidigung des Rezensenten (“Allgemeine Literatur-Zeitung”, 6.4.1791), in cui ribadiva ed articolava ulteriormente i principi su cui basava la propria analisi, cfr. Über Bürgers Gedichte; Verteidigung des Rezensenten gegen obige Antikritik, in F. Schiller, Werke. Nationalausgabe, inziata da J. Petersen, proseguita da L. v. Blumenthal, Benno v. Wiese e N. Oellers, edita su incarico della Stiftung Weimarer Klassik e dello Schiller-Nationalmuseum Marbach, Weimar, Böhlaus Nachfolger, 1943 ff., vol. XXII, p. 245-264 (d’ora in avanti NA, seguito dall’indicazione del volume e del numero di pagina). Matthisson – in alcuni passaggi dello scritto Über naive und sentimentalische Dichtung e, in misura non trascurabile, nell’epistolario. La diversità dei contesti dà di per sé indicazioni sulla non omogeneità degli assunti problematici e delle intenzioni teoriche. In Über naive und sentimentalische Dichtung – l’ultimo dei grandi saggi del periodo kantiano – Schiller affronta la questione delle forme della poesia moderna nel quadro della discussione sulle caratteristiche storico-antropologiche di una cultura sentimentale ovvero della riflessione, in cui il poeta deve farsi tramite degli sviluppi della cultura intellettuale del suo tempo. Il discorso è qui incentrato sul soggetto della creazione poetica e sulla conseguente definizione delle forme letterarie sulla base dei “modi di sentire” (Empfindungsweisen), che per il poeta moderno presuppongono la coscienza dell’avvenuta scissione tra uomo e natura. In una tale prospettiva Schiller abbozza una teoria che potremmo dire speculativa dei generi letterari fondata sull’idea del ritorno dialettico della natura perduta. Nel caso delle due recensioni, scritte rispettivamente nel 1791 e nel 1794, cui bisogna aggiungere la risposta di Schiller alla reazione dello stesso Bürger, l’analisi critica dei testi poetici è preceduta da una vera e propria teoria della poesia. Il grande rilievo che assume nelle recensioni schilleriane
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
Philosophical Readings
Philosophical Readings Arts and Humanities-Philosophy
CiteScore
0.30
自引率
0.00%
发文量
9
审稿时长
14 weeks
期刊介绍: Philosophical Readings, a four-monthly journal, ISSN 2036-4989, features articles, discussions, translations, reviews, and bibliographical information on all philosophical disciplines. Philosophical Readings is a Open Access journal devoted to the promotion of competent and definitive contributions to philosophical knowledge. Not associated with any school or group, not the organ of any association or institution, it is interested in persistent and resolute inquiries into root questions, regardless of the writer’s affiliation. The journal welcomes also works that fall into various disciplines: religion, history, literature, law, political science, computer scnfoience, economics, and empirical sciences that deal with philosophical problems. Philosophical Readings uses a policy of blind review by at least two consultants to evaluate articles accepted for serious consideration. Philosophical Readings promotes special issues on particular topics of special relevance in the philosophical debates. Philosophical Readings occasionally has opportunities for Guest Editors for special issues of the journal. Anyone who has an idea for a special issue and would like that idea to be considered, should contact the Executive editor. Philosophical Readings publishes at least 9 original researches in a calendar year.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信