基于证据的政策的“温和”革命。epistemologiche考虑

Q3 Arts and Humanities
M. Motterlini, C. Canepa
{"title":"基于证据的政策的“温和”革命。epistemologiche考虑","authors":"M. Motterlini, C. Canepa","doi":"10.5281/ZENODO.34358","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"a progettazione di politiche economiche e pubbliche tradizionalmente ha tralasciato due importanti fattori. Da un lato, si è fatto scarso utilizzo dei risultati ottenuti dalle scienze comportamentali e sociali (Shafir, 2012). Dall’altro, non si è riusciti a sfruttare la forza del metodo sperimentale. La prassi è stata piuttosto quella di seguire la linea tracciata dalla teoria economica neoclassica, che vede ogni individuo come un razionale calcolatore della propria utilità attesa. Questo modello astratto, che alla luce dei recenti risultati sperimentali mal si adatta ai reali meccanismi di scelta degli esseri umani, ha portato, nel policy making, a regolare i comportamenti dei cittadini per lo più tramite la modifica di incentivi economici, l’utilizzo di divieti e di regolamentazioni. A partire dagli ultimi cinque anni la fertile combinazione di due approcci innovativi tenta di trasformare questo panorama. La rivoluzione nudge mostra come far leva sui fattori sociali e cognitivi che influenzano le decisioni per promuovere comportamenti virtuosi, indirizzando la libertà di scelta degli individui, senza limitarla. L’evidence-based policy introduce la sperimentazione per valutare quali politiche effettivamente funzionino e quali no, sulla base dell’evidenza data dai risultati raccolti, sottraendo il disegno di public policy agli sterili dibattiti pregiudizievoli e ideologizzati.","PeriodicalId":37926,"journal":{"name":"Philosophical Readings","volume":"1 1","pages":"9-23"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2014-11-29","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La rivoluzione “gentile” delle politche basate sull’evidenza. Considerazioni epistemologiche\",\"authors\":\"M. Motterlini, C. Canepa\",\"doi\":\"10.5281/ZENODO.34358\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"a progettazione di politiche economiche e pubbliche tradizionalmente ha tralasciato due importanti fattori. Da un lato, si è fatto scarso utilizzo dei risultati ottenuti dalle scienze comportamentali e sociali (Shafir, 2012). Dall’altro, non si è riusciti a sfruttare la forza del metodo sperimentale. La prassi è stata piuttosto quella di seguire la linea tracciata dalla teoria economica neoclassica, che vede ogni individuo come un razionale calcolatore della propria utilità attesa. Questo modello astratto, che alla luce dei recenti risultati sperimentali mal si adatta ai reali meccanismi di scelta degli esseri umani, ha portato, nel policy making, a regolare i comportamenti dei cittadini per lo più tramite la modifica di incentivi economici, l’utilizzo di divieti e di regolamentazioni. A partire dagli ultimi cinque anni la fertile combinazione di due approcci innovativi tenta di trasformare questo panorama. La rivoluzione nudge mostra come far leva sui fattori sociali e cognitivi che influenzano le decisioni per promuovere comportamenti virtuosi, indirizzando la libertà di scelta degli individui, senza limitarla. L’evidence-based policy introduce la sperimentazione per valutare quali politiche effettivamente funzionino e quali no, sulla base dell’evidenza data dai risultati raccolti, sottraendo il disegno di public policy agli sterili dibattiti pregiudizievoli e ideologizzati.\",\"PeriodicalId\":37926,\"journal\":{\"name\":\"Philosophical Readings\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"9-23\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2014-11-29\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Philosophical Readings\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.5281/ZENODO.34358\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q3\",\"JCRName\":\"Arts and Humanities\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Philosophical Readings","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5281/ZENODO.34358","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"Arts and Humanities","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

经济和公共政策的设计传统上忽略了两个重要因素。一方面,行为和社会科学的结果很少被使用(Shafir, 2012)。另一方面,实验方法的力量没有得到利用。相反,实践是遵循新古典主义经济理论的路线,该理论认为每个人都是对其预期效用的理性计算。鉴于最近的实验结果,这种抽象的模式不适合人类的实际选择机制,它导致政策制定主要通过改变经济激励、使用禁令和规章来规范公民的行为。从过去五年开始,两种创新方法的成功结合正试图改变这一观点。nudge革命展示了如何利用影响决策的社会和认知因素来促进道德行为,引导个人的选择自由,而不是限制它。基于证据的政策引入了一种实验,根据收集到的结果的证据来评估哪些政策有效,哪些政策无效,从而使公共政策的设计不受毫无意义的偏见和意识形态辩论的影响。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
La rivoluzione “gentile” delle politche basate sull’evidenza. Considerazioni epistemologiche
a progettazione di politiche economiche e pubbliche tradizionalmente ha tralasciato due importanti fattori. Da un lato, si è fatto scarso utilizzo dei risultati ottenuti dalle scienze comportamentali e sociali (Shafir, 2012). Dall’altro, non si è riusciti a sfruttare la forza del metodo sperimentale. La prassi è stata piuttosto quella di seguire la linea tracciata dalla teoria economica neoclassica, che vede ogni individuo come un razionale calcolatore della propria utilità attesa. Questo modello astratto, che alla luce dei recenti risultati sperimentali mal si adatta ai reali meccanismi di scelta degli esseri umani, ha portato, nel policy making, a regolare i comportamenti dei cittadini per lo più tramite la modifica di incentivi economici, l’utilizzo di divieti e di regolamentazioni. A partire dagli ultimi cinque anni la fertile combinazione di due approcci innovativi tenta di trasformare questo panorama. La rivoluzione nudge mostra come far leva sui fattori sociali e cognitivi che influenzano le decisioni per promuovere comportamenti virtuosi, indirizzando la libertà di scelta degli individui, senza limitarla. L’evidence-based policy introduce la sperimentazione per valutare quali politiche effettivamente funzionino e quali no, sulla base dell’evidenza data dai risultati raccolti, sottraendo il disegno di public policy agli sterili dibattiti pregiudizievoli e ideologizzati.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
Philosophical Readings
Philosophical Readings Arts and Humanities-Philosophy
CiteScore
0.30
自引率
0.00%
发文量
9
审稿时长
14 weeks
期刊介绍: Philosophical Readings, a four-monthly journal, ISSN 2036-4989, features articles, discussions, translations, reviews, and bibliographical information on all philosophical disciplines. Philosophical Readings is a Open Access journal devoted to the promotion of competent and definitive contributions to philosophical knowledge. Not associated with any school or group, not the organ of any association or institution, it is interested in persistent and resolute inquiries into root questions, regardless of the writer’s affiliation. The journal welcomes also works that fall into various disciplines: religion, history, literature, law, political science, computer scnfoience, economics, and empirical sciences that deal with philosophical problems. Philosophical Readings uses a policy of blind review by at least two consultants to evaluate articles accepted for serious consideration. Philosophical Readings promotes special issues on particular topics of special relevance in the philosophical debates. Philosophical Readings occasionally has opportunities for Guest Editors for special issues of the journal. Anyone who has an idea for a special issue and would like that idea to be considered, should contact the Executive editor. Philosophical Readings publishes at least 9 original researches in a calendar year.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信