{"title":"狄俄尼索斯和阿里阿德涅在水晶的低地理位置","authors":"L. A. S. Höricht","doi":"10.4000/mefra.5322","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Si esamina il motivo iconografico della ierogamia dionisiaca dipinta in uno degli ipogei di Neapolis nelle sue potenzialita allusive, quale segno privilegiato per la decodifica del sistema di simboli espresso dagli altri elementi della decorazione pittorica, riconducibili al dionisismo nella sua dimensione iniziatica, professato dall’«elite» greco-sannitica di Neapolis (chariestatoi), cui erano destinati gli ipogei monumentali.","PeriodicalId":38632,"journal":{"name":"Melanges de l''Ecole Francaise de Rome:Antiquite","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-11-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Dioniso e Arianna in un ipogeo dei Cristallini: la religiosità dionisiaca dei chariestatoi di Neapolis\",\"authors\":\"L. A. S. Höricht\",\"doi\":\"10.4000/mefra.5322\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Si esamina il motivo iconografico della ierogamia dionisiaca dipinta in uno degli ipogei di Neapolis nelle sue potenzialita allusive, quale segno privilegiato per la decodifica del sistema di simboli espresso dagli altri elementi della decorazione pittorica, riconducibili al dionisismo nella sua dimensione iniziatica, professato dall’«elite» greco-sannitica di Neapolis (chariestatoi), cui erano destinati gli ipogei monumentali.\",\"PeriodicalId\":38632,\"journal\":{\"name\":\"Melanges de l''Ecole Francaise de Rome:Antiquite\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-11-05\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Melanges de l''Ecole Francaise de Rome:Antiquite\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4000/mefra.5322\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q3\",\"JCRName\":\"Arts and Humanities\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Melanges de l''Ecole Francaise de Rome:Antiquite","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4000/mefra.5322","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"Arts and Humanities","Score":null,"Total":0}
Dioniso e Arianna in un ipogeo dei Cristallini: la religiosità dionisiaca dei chariestatoi di Neapolis
Si esamina il motivo iconografico della ierogamia dionisiaca dipinta in uno degli ipogei di Neapolis nelle sue potenzialita allusive, quale segno privilegiato per la decodifica del sistema di simboli espresso dagli altri elementi della decorazione pittorica, riconducibili al dionisismo nella sua dimensione iniziatica, professato dall’«elite» greco-sannitica di Neapolis (chariestatoi), cui erano destinati gli ipogei monumentali.