{"title":"到目前为止,人们一直在吃无花果和葡萄。16世纪拉古萨(杜布罗夫尼克)的饥荒和安纳波利斯","authors":"S. D'atri","doi":"10.3280/ss2021-172002","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Perché studiare le carestie nel Mediterraneo di età moderna? L'autore cerca di rispondere a questa domanda proponendo l'analisi di una carestia ma all'interno di un approccio comparativo che abbraccia il lungo cinquecento, nel tentativo di costruire il modello d'intervento della Repubblica di Ragusa (Dubrovnik) non solo di fronte alle crisi, ma anche in relazione al sistema annonario nel suo insieme. Quel \"sistema raguseo\" costruito con un misto di \"genio politico\" e intraprendenti iniziative mercantili, che ha il suo fondamento e la sua ragione d'essere nel rapporto privilegiato con l'Impero ottomano. Un rapporto che ne costituisce un indubbio punto di forza ma anche, come si vedrà nel saggio, la sua potenziale debolezza.","PeriodicalId":39512,"journal":{"name":"Societa e storia","volume":"57 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"«Fin qui il popolo n[ost]ro si è cibato con li fichi et con le uve». Carestie e annona nella Ragusa (Dubrovnik) del XVI secolo\",\"authors\":\"S. D'atri\",\"doi\":\"10.3280/ss2021-172002\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Perché studiare le carestie nel Mediterraneo di età moderna? L'autore cerca di rispondere a questa domanda proponendo l'analisi di una carestia ma all'interno di un approccio comparativo che abbraccia il lungo cinquecento, nel tentativo di costruire il modello d'intervento della Repubblica di Ragusa (Dubrovnik) non solo di fronte alle crisi, ma anche in relazione al sistema annonario nel suo insieme. Quel \\\"sistema raguseo\\\" costruito con un misto di \\\"genio politico\\\" e intraprendenti iniziative mercantili, che ha il suo fondamento e la sua ragione d'essere nel rapporto privilegiato con l'Impero ottomano. Un rapporto che ne costituisce un indubbio punto di forza ma anche, come si vedrà nel saggio, la sua potenziale debolezza.\",\"PeriodicalId\":39512,\"journal\":{\"name\":\"Societa e storia\",\"volume\":\"57 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Societa e storia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ss2021-172002\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Societa e storia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ss2021-172002","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
«Fin qui il popolo n[ost]ro si è cibato con li fichi et con le uve». Carestie e annona nella Ragusa (Dubrovnik) del XVI secolo
Perché studiare le carestie nel Mediterraneo di età moderna? L'autore cerca di rispondere a questa domanda proponendo l'analisi di una carestia ma all'interno di un approccio comparativo che abbraccia il lungo cinquecento, nel tentativo di costruire il modello d'intervento della Repubblica di Ragusa (Dubrovnik) non solo di fronte alle crisi, ma anche in relazione al sistema annonario nel suo insieme. Quel "sistema raguseo" costruito con un misto di "genio politico" e intraprendenti iniziative mercantili, che ha il suo fondamento e la sua ragione d'essere nel rapporto privilegiato con l'Impero ottomano. Un rapporto che ne costituisce un indubbio punto di forza ma anche, come si vedrà nel saggio, la sua potenziale debolezza.