{"title":"意大利社会和卫生服务:主题和研究","authors":"M. Bronzini, S. Neri","doi":"10.3280/ses2021-002-s1001","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Prima del diffondersi della Pandemia di Covid-19, in pochi tra i sociologi della salute e della medicina si erano occupati della riemersione di malattie virali e di epidemie1. A questa “miopia” collettiva, fa da contraltare il proliferare di studi, volumi collettanei e special issues usciti in questi mesi (Corposanto, Fotino, 2020; Favretto, Maturo, Tomelleri, 2021; Vicarelli, Giarelli, 2021), nel nostro come negli altri paesi (Lupton, Willis, 2021). Contributi che testimoniano un comune senso di impellenza, di necessità, seppure non scevro da una altrettanto condivisa sensazione di disagio nel tentare di cogliere nel suo stesso divenire un fenomeno così complesso, rispetto al quale si è al contempo osservatori e protagonisti. Rivendicano altresì il ruolo pubblico della sociologia in un momento in cui la scena sembra essere il campo esclusivo di microbiologi, virologi, infettivologi ed epidemiologi. Da un lato, infatti, vi è l’esigenza di ripensare le organizzazioni sociali affinché siano più preparate a fronteggiare situazioni analoghe. Dall’altro, occorre favorire processi di resilienza generativa e trasformativa che affrontino quei fattori più distali alla base della vulnerabilità dei nostri sistemi sociali, anche approfittando delle risorse resesi disponibili con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questo numero monografico di Salute e Società si aggiunge ai lavori che l’hanno preceduto nel voler contribuire a una lettura assieme “multilivello” e “multifocale” (Favretto, Maturo, Tomelleri, 2021), approfondendo la comprensione di alcuni risvolti dell’emergenza sanitaria e sociale. Il volume raccoglie le riflessioni sviluppate nell’ambito del Convegno della sezione di Sociologia della Salute e della Medicina dell’Associazione Italiana di Sociologia dal titolo «Vivere nell’emergenza: la società italiana e il Servizio Sanitario Nazionale di fronte alla pandemia da Covid 19», che si è tenuto online il 14-15 settembre 2020. Replicando la struttura del convegno, il","PeriodicalId":52081,"journal":{"name":"Salute e Societa","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La società italiana e il servizio sanitario nella Pandemia: temi e ricerche\",\"authors\":\"M. Bronzini, S. Neri\",\"doi\":\"10.3280/ses2021-002-s1001\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Prima del diffondersi della Pandemia di Covid-19, in pochi tra i sociologi della salute e della medicina si erano occupati della riemersione di malattie virali e di epidemie1. A questa “miopia” collettiva, fa da contraltare il proliferare di studi, volumi collettanei e special issues usciti in questi mesi (Corposanto, Fotino, 2020; Favretto, Maturo, Tomelleri, 2021; Vicarelli, Giarelli, 2021), nel nostro come negli altri paesi (Lupton, Willis, 2021). Contributi che testimoniano un comune senso di impellenza, di necessità, seppure non scevro da una altrettanto condivisa sensazione di disagio nel tentare di cogliere nel suo stesso divenire un fenomeno così complesso, rispetto al quale si è al contempo osservatori e protagonisti. Rivendicano altresì il ruolo pubblico della sociologia in un momento in cui la scena sembra essere il campo esclusivo di microbiologi, virologi, infettivologi ed epidemiologi. Da un lato, infatti, vi è l’esigenza di ripensare le organizzazioni sociali affinché siano più preparate a fronteggiare situazioni analoghe. Dall’altro, occorre favorire processi di resilienza generativa e trasformativa che affrontino quei fattori più distali alla base della vulnerabilità dei nostri sistemi sociali, anche approfittando delle risorse resesi disponibili con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questo numero monografico di Salute e Società si aggiunge ai lavori che l’hanno preceduto nel voler contribuire a una lettura assieme “multilivello” e “multifocale” (Favretto, Maturo, Tomelleri, 2021), approfondendo la comprensione di alcuni risvolti dell’emergenza sanitaria e sociale. Il volume raccoglie le riflessioni sviluppate nell’ambito del Convegno della sezione di Sociologia della Salute e della Medicina dell’Associazione Italiana di Sociologia dal titolo «Vivere nell’emergenza: la società italiana e il Servizio Sanitario Nazionale di fronte alla pandemia da Covid 19», che si è tenuto online il 14-15 settembre 2020. Replicando la struttura del convegno, il\",\"PeriodicalId\":52081,\"journal\":{\"name\":\"Salute e Societa\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-10-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Salute e Societa\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ses2021-002-s1001\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q4\",\"JCRName\":\"Medicine\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Salute e Societa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ses2021-002-s1001","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"Medicine","Score":null,"Total":0}
La società italiana e il servizio sanitario nella Pandemia: temi e ricerche
Prima del diffondersi della Pandemia di Covid-19, in pochi tra i sociologi della salute e della medicina si erano occupati della riemersione di malattie virali e di epidemie1. A questa “miopia” collettiva, fa da contraltare il proliferare di studi, volumi collettanei e special issues usciti in questi mesi (Corposanto, Fotino, 2020; Favretto, Maturo, Tomelleri, 2021; Vicarelli, Giarelli, 2021), nel nostro come negli altri paesi (Lupton, Willis, 2021). Contributi che testimoniano un comune senso di impellenza, di necessità, seppure non scevro da una altrettanto condivisa sensazione di disagio nel tentare di cogliere nel suo stesso divenire un fenomeno così complesso, rispetto al quale si è al contempo osservatori e protagonisti. Rivendicano altresì il ruolo pubblico della sociologia in un momento in cui la scena sembra essere il campo esclusivo di microbiologi, virologi, infettivologi ed epidemiologi. Da un lato, infatti, vi è l’esigenza di ripensare le organizzazioni sociali affinché siano più preparate a fronteggiare situazioni analoghe. Dall’altro, occorre favorire processi di resilienza generativa e trasformativa che affrontino quei fattori più distali alla base della vulnerabilità dei nostri sistemi sociali, anche approfittando delle risorse resesi disponibili con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questo numero monografico di Salute e Società si aggiunge ai lavori che l’hanno preceduto nel voler contribuire a una lettura assieme “multilivello” e “multifocale” (Favretto, Maturo, Tomelleri, 2021), approfondendo la comprensione di alcuni risvolti dell’emergenza sanitaria e sociale. Il volume raccoglie le riflessioni sviluppate nell’ambito del Convegno della sezione di Sociologia della Salute e della Medicina dell’Associazione Italiana di Sociologia dal titolo «Vivere nell’emergenza: la società italiana e il Servizio Sanitario Nazionale di fronte alla pandemia da Covid 19», che si è tenuto online il 14-15 settembre 2020. Replicando la struttura del convegno, il