意大利社会和卫生服务:主题和研究

Q4 Medicine
M. Bronzini, S. Neri
{"title":"意大利社会和卫生服务:主题和研究","authors":"M. Bronzini, S. Neri","doi":"10.3280/ses2021-002-s1001","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Prima del diffondersi della Pandemia di Covid-19, in pochi tra i sociologi della salute e della medicina si erano occupati della riemersione di malattie virali e di epidemie1. A questa “miopia” collettiva, fa da contraltare il proliferare di studi, volumi collettanei e special issues usciti in questi mesi (Corposanto, Fotino, 2020; Favretto, Maturo, Tomelleri, 2021; Vicarelli, Giarelli, 2021), nel nostro come negli altri paesi (Lupton, Willis, 2021). Contributi che testimoniano un comune senso di impellenza, di necessità, seppure non scevro da una altrettanto condivisa sensazione di disagio nel tentare di cogliere nel suo stesso divenire un fenomeno così complesso, rispetto al quale si è al contempo osservatori e protagonisti. Rivendicano altresì il ruolo pubblico della sociologia in un momento in cui la scena sembra essere il campo esclusivo di microbiologi, virologi, infettivologi ed epidemiologi. Da un lato, infatti, vi è l’esigenza di ripensare le organizzazioni sociali affinché siano più preparate a fronteggiare situazioni analoghe. Dall’altro, occorre favorire processi di resilienza generativa e trasformativa che affrontino quei fattori più distali alla base della vulnerabilità dei nostri sistemi sociali, anche approfittando delle risorse resesi disponibili con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questo numero monografico di Salute e Società si aggiunge ai lavori che l’hanno preceduto nel voler contribuire a una lettura assieme “multilivello” e “multifocale” (Favretto, Maturo, Tomelleri, 2021), approfondendo la comprensione di alcuni risvolti dell’emergenza sanitaria e sociale. Il volume raccoglie le riflessioni sviluppate nell’ambito del Convegno della sezione di Sociologia della Salute e della Medicina dell’Associazione Italiana di Sociologia dal titolo «Vivere nell’emergenza: la società italiana e il Servizio Sanitario Nazionale di fronte alla pandemia da Covid 19», che si è tenuto online il 14-15 settembre 2020. Replicando la struttura del convegno, il","PeriodicalId":52081,"journal":{"name":"Salute e Societa","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La società italiana e il servizio sanitario nella Pandemia: temi e ricerche\",\"authors\":\"M. Bronzini, S. Neri\",\"doi\":\"10.3280/ses2021-002-s1001\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Prima del diffondersi della Pandemia di Covid-19, in pochi tra i sociologi della salute e della medicina si erano occupati della riemersione di malattie virali e di epidemie1. A questa “miopia” collettiva, fa da contraltare il proliferare di studi, volumi collettanei e special issues usciti in questi mesi (Corposanto, Fotino, 2020; Favretto, Maturo, Tomelleri, 2021; Vicarelli, Giarelli, 2021), nel nostro come negli altri paesi (Lupton, Willis, 2021). Contributi che testimoniano un comune senso di impellenza, di necessità, seppure non scevro da una altrettanto condivisa sensazione di disagio nel tentare di cogliere nel suo stesso divenire un fenomeno così complesso, rispetto al quale si è al contempo osservatori e protagonisti. Rivendicano altresì il ruolo pubblico della sociologia in un momento in cui la scena sembra essere il campo esclusivo di microbiologi, virologi, infettivologi ed epidemiologi. Da un lato, infatti, vi è l’esigenza di ripensare le organizzazioni sociali affinché siano più preparate a fronteggiare situazioni analoghe. Dall’altro, occorre favorire processi di resilienza generativa e trasformativa che affrontino quei fattori più distali alla base della vulnerabilità dei nostri sistemi sociali, anche approfittando delle risorse resesi disponibili con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questo numero monografico di Salute e Società si aggiunge ai lavori che l’hanno preceduto nel voler contribuire a una lettura assieme “multilivello” e “multifocale” (Favretto, Maturo, Tomelleri, 2021), approfondendo la comprensione di alcuni risvolti dell’emergenza sanitaria e sociale. Il volume raccoglie le riflessioni sviluppate nell’ambito del Convegno della sezione di Sociologia della Salute e della Medicina dell’Associazione Italiana di Sociologia dal titolo «Vivere nell’emergenza: la società italiana e il Servizio Sanitario Nazionale di fronte alla pandemia da Covid 19», che si è tenuto online il 14-15 settembre 2020. Replicando la struttura del convegno, il\",\"PeriodicalId\":52081,\"journal\":{\"name\":\"Salute e Societa\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-10-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Salute e Societa\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ses2021-002-s1001\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q4\",\"JCRName\":\"Medicine\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Salute e Societa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ses2021-002-s1001","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"Medicine","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

在covi -19大流行之前,很少有健康和医学社会学家研究过病毒疾病和流行病的重新出现。与这种集体“短视”相对应的是最近几个月出现的大量研究、集体书籍和特殊问题(Corposanto, Fotino, 2020;蚕豆,成熟,Tomelleri, 2021;在我们自己的国家,就像在其他国家一样(卢平,威利斯,2021)。这些贡献证明了一种共同的紧迫感和必要性,但也有一种同样普遍的不安感,即试图抓住这一复杂的现象,同时作为观察员和参与者。他们还声称社会学在微生物学家、病毒学家、传染病学家和流行病学家的专属领域中具有公共地位。一方面,我们需要重新思考社会组织,以便更好地为类似的情况做好准备。另一方面,我们需要促进产生和转变的弹性过程,以解决我们社会制度脆弱性的较远因素,包括利用国家恢复和弹性计划(Pnrr)提供的资源。这个关于健康和社会的专题问题补充了之前的工作,目的是帮助共同阅读“多层次”和“多焦点”(fav直接、成熟、Tomelleri, 2021),并加深对卫生和社会紧急情况的某些方面的了解。卷收集的圆桌会议的框架内进一步审议的意大利协会健康和医学社会学节社会学题为«生活的国家:意大利社会和保健服务面对Covid 19»的大流行,2020年9月14日至15日举行了网上。通过复制大会的结构
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
La società italiana e il servizio sanitario nella Pandemia: temi e ricerche
Prima del diffondersi della Pandemia di Covid-19, in pochi tra i sociologi della salute e della medicina si erano occupati della riemersione di malattie virali e di epidemie1. A questa “miopia” collettiva, fa da contraltare il proliferare di studi, volumi collettanei e special issues usciti in questi mesi (Corposanto, Fotino, 2020; Favretto, Maturo, Tomelleri, 2021; Vicarelli, Giarelli, 2021), nel nostro come negli altri paesi (Lupton, Willis, 2021). Contributi che testimoniano un comune senso di impellenza, di necessità, seppure non scevro da una altrettanto condivisa sensazione di disagio nel tentare di cogliere nel suo stesso divenire un fenomeno così complesso, rispetto al quale si è al contempo osservatori e protagonisti. Rivendicano altresì il ruolo pubblico della sociologia in un momento in cui la scena sembra essere il campo esclusivo di microbiologi, virologi, infettivologi ed epidemiologi. Da un lato, infatti, vi è l’esigenza di ripensare le organizzazioni sociali affinché siano più preparate a fronteggiare situazioni analoghe. Dall’altro, occorre favorire processi di resilienza generativa e trasformativa che affrontino quei fattori più distali alla base della vulnerabilità dei nostri sistemi sociali, anche approfittando delle risorse resesi disponibili con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questo numero monografico di Salute e Società si aggiunge ai lavori che l’hanno preceduto nel voler contribuire a una lettura assieme “multilivello” e “multifocale” (Favretto, Maturo, Tomelleri, 2021), approfondendo la comprensione di alcuni risvolti dell’emergenza sanitaria e sociale. Il volume raccoglie le riflessioni sviluppate nell’ambito del Convegno della sezione di Sociologia della Salute e della Medicina dell’Associazione Italiana di Sociologia dal titolo «Vivere nell’emergenza: la società italiana e il Servizio Sanitario Nazionale di fronte alla pandemia da Covid 19», che si è tenuto online il 14-15 settembre 2020. Replicando la struttura del convegno, il
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
Salute e Societa
Salute e Societa Medicine-Health Policy
CiteScore
0.20
自引率
0.00%
发文量
34
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信