{"title":"对于“理性体验”的现象学实验解读,","authors":"Michele Sinico","doi":"10.3280/EPIS2015-002004","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo articolo esamina il significato della locuzione galileiana \"sensata esperienza\" da una prospettiva fenomenologico-sperimentale. Dopo aver considerato il dato filologico, sono discusse due interpretazioni dell’espressione \"sensata esperienza\", in riferimento a: i) l’approccio fenomenistico e ii) il punto di vista della fisica. Queste due interpretazioni non rendono conto della seguente aporia galileiana: la \"sensata esperienza\", uno strumento epistemologico fondamentale per Galileo, e spesso contraddetta. La teoria copernicana, per esempio, afferma l’opposto dell’apparenza fenomenica. La prospettiva fenomenologico-sperimentale offre una possibile via teorica per spiegare questa aporia.","PeriodicalId":50506,"journal":{"name":"Epistemologia","volume":"1 1","pages":"217-230"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2016-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Per una lettura fenomenologico-sperimentale della \\\"sensata esperienza\\\"\",\"authors\":\"Michele Sinico\",\"doi\":\"10.3280/EPIS2015-002004\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo articolo esamina il significato della locuzione galileiana \\\"sensata esperienza\\\" da una prospettiva fenomenologico-sperimentale. Dopo aver considerato il dato filologico, sono discusse due interpretazioni dell’espressione \\\"sensata esperienza\\\", in riferimento a: i) l’approccio fenomenistico e ii) il punto di vista della fisica. Queste due interpretazioni non rendono conto della seguente aporia galileiana: la \\\"sensata esperienza\\\", uno strumento epistemologico fondamentale per Galileo, e spesso contraddetta. La teoria copernicana, per esempio, afferma l’opposto dell’apparenza fenomenica. La prospettiva fenomenologico-sperimentale offre una possibile via teorica per spiegare questa aporia.\",\"PeriodicalId\":50506,\"journal\":{\"name\":\"Epistemologia\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"217-230\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2016-03-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Epistemologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/EPIS2015-002004\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Epistemologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/EPIS2015-002004","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Per una lettura fenomenologico-sperimentale della "sensata esperienza"
Questo articolo esamina il significato della locuzione galileiana "sensata esperienza" da una prospettiva fenomenologico-sperimentale. Dopo aver considerato il dato filologico, sono discusse due interpretazioni dell’espressione "sensata esperienza", in riferimento a: i) l’approccio fenomenistico e ii) il punto di vista della fisica. Queste due interpretazioni non rendono conto della seguente aporia galileiana: la "sensata esperienza", uno strumento epistemologico fondamentale per Galileo, e spesso contraddetta. La teoria copernicana, per esempio, afferma l’opposto dell’apparenza fenomenica. La prospettiva fenomenologico-sperimentale offre una possibile via teorica per spiegare questa aporia.