{"title":"约翰·蔡泽斯的官僚话语、签名和作者身份:比较视角","authors":"Aglae Pizzone","doi":"10.13130/2282-0035/15234","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Basandosi sull’opera di Giovanni Tzetze (1110-1185 circa), questo contributo offre un’analisi preliminare del ruolo svolto dalle pratiche burocratiche e dalla formazione legale nel definire autografia e autorialita nella Costantinopoli del XII secolo. Mettendo a confronto pratiche archivistiche e firme d’autore, questo articolo dimostra che elementi del discorso legale potevano essere sfruttati dagli intellettuali per rinforzare e mettere al centro la propria voce, superando cosi i limiti imposti dalle norme sociali e, a volte, la propria marginalita. Questo contributo ha un impianto comparativo, dato che prende anche in esame gli sviluppi della poesia volgare italiana in Sicilia, Bologna e Toscana tra il XIII e il XIV secolo, soffermandosi in particolare sull’opera di Francesco da Barberino. L’approccio comparativo vuole dimostrare che i legami tra scritture burocratiche/legali e scritture letterarie sono una costante transculturale dovuta a pratiche educative e scrittorie simili, mostrando quindi che il caso degli intellettuali italiani del pre-umanesimo e piu la regola che l’eccezione.","PeriodicalId":0,"journal":{"name":"","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Bureaucratic discourse, signature and authorship in John Tzetzes: a comparative perspective\",\"authors\":\"Aglae Pizzone\",\"doi\":\"10.13130/2282-0035/15234\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Basandosi sull’opera di Giovanni Tzetze (1110-1185 circa), questo contributo offre un’analisi preliminare del ruolo svolto dalle pratiche burocratiche e dalla formazione legale nel definire autografia e autorialita nella Costantinopoli del XII secolo. Mettendo a confronto pratiche archivistiche e firme d’autore, questo articolo dimostra che elementi del discorso legale potevano essere sfruttati dagli intellettuali per rinforzare e mettere al centro la propria voce, superando cosi i limiti imposti dalle norme sociali e, a volte, la propria marginalita. Questo contributo ha un impianto comparativo, dato che prende anche in esame gli sviluppi della poesia volgare italiana in Sicilia, Bologna e Toscana tra il XIII e il XIV secolo, soffermandosi in particolare sull’opera di Francesco da Barberino. L’approccio comparativo vuole dimostrare che i legami tra scritture burocratiche/legali e scritture letterarie sono una costante transculturale dovuta a pratiche educative e scrittorie simili, mostrando quindi che il caso degli intellettuali italiani del pre-umanesimo e piu la regola che l’eccezione.\",\"PeriodicalId\":0,\"journal\":{\"name\":\"\",\"volume\":null,\"pages\":null},\"PeriodicalIF\":0.0,\"publicationDate\":\"2020-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.13130/2282-0035/15234\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13130/2282-0035/15234","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Bureaucratic discourse, signature and authorship in John Tzetzes: a comparative perspective
Basandosi sull’opera di Giovanni Tzetze (1110-1185 circa), questo contributo offre un’analisi preliminare del ruolo svolto dalle pratiche burocratiche e dalla formazione legale nel definire autografia e autorialita nella Costantinopoli del XII secolo. Mettendo a confronto pratiche archivistiche e firme d’autore, questo articolo dimostra che elementi del discorso legale potevano essere sfruttati dagli intellettuali per rinforzare e mettere al centro la propria voce, superando cosi i limiti imposti dalle norme sociali e, a volte, la propria marginalita. Questo contributo ha un impianto comparativo, dato che prende anche in esame gli sviluppi della poesia volgare italiana in Sicilia, Bologna e Toscana tra il XIII e il XIV secolo, soffermandosi in particolare sull’opera di Francesco da Barberino. L’approccio comparativo vuole dimostrare che i legami tra scritture burocratiche/legali e scritture letterarie sono una costante transculturale dovuta a pratiche educative e scrittorie simili, mostrando quindi che il caso degli intellettuali italiani del pre-umanesimo e piu la regola che l’eccezione.