《西乌斯的哥林多》:《品达乌姆七世》中的抒情和epos (Nem)。七102-105)

IF 0.1 0 HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY
Alessio Ranno
{"title":"《西乌斯的哥林多》:《品达乌姆七世》中的抒情和epos (Nem)。七102-105)","authors":"Alessio Ranno","doi":"10.13130/2282-0035/15232","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"I versi finali della Nemea VII di Pindaro (Nem. vii 102-5) sono stati spesso interpretati come un rimando allusivo al Peana VI, e dunque come prova testuale della cosiddetta “teoria dell’apologia”. Al di la del nesso intertestuale fra i due carmi, essi risultano comprensibili all’interno della logica del carme, alla luce della polemica di Pindaro con le menzogne della tradizione culturale pregressa (Omero per la presunta virtu di Odisseo, la vulgata panellenica in senso lato per la presunta empieta di Neottolemo) su cui si impernia la sezione mitica dell’ode: il poeta dichiara di non aver «oltraggiato Neottolemo con parole immutabili» (ἀτρόποισι Νeοπτόλeμον ἑλκύσαι ἔπeσι) in contrasto con i racconti ripetitivi e menzogneri della tradizione. In quest’ottica propongo una lettura possibilmente originale dell’espressione μαψυλάκας Διὸς Κόρινθος («colui che abbaia l’antifona “Corinto di Zeus”»), non solo come esempio di monotona ripetitivita, ma anche e soprattutto di alterazione della verita, nella misura in cui innescherebbe per contrasto un implicito richiamo allusivo, verosimilmente intuibile per gli Egineti di etnia dorica, all’autorita dell’epos corinzio e “dorico” in senso lato di Eumelo di Corinto.","PeriodicalId":40153,"journal":{"name":"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano","volume":"73 1","pages":"7-21"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2020-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"'Corinto di Zeus': lirica ed epos nella Nemea VII di Pindaro (Nem. VII 102-105)\",\"authors\":\"Alessio Ranno\",\"doi\":\"10.13130/2282-0035/15232\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"I versi finali della Nemea VII di Pindaro (Nem. vii 102-5) sono stati spesso interpretati come un rimando allusivo al Peana VI, e dunque come prova testuale della cosiddetta “teoria dell’apologia”. Al di la del nesso intertestuale fra i due carmi, essi risultano comprensibili all’interno della logica del carme, alla luce della polemica di Pindaro con le menzogne della tradizione culturale pregressa (Omero per la presunta virtu di Odisseo, la vulgata panellenica in senso lato per la presunta empieta di Neottolemo) su cui si impernia la sezione mitica dell’ode: il poeta dichiara di non aver «oltraggiato Neottolemo con parole immutabili» (ἀτρόποισι Νeοπτόλeμον ἑλκύσαι ἔπeσι) in contrasto con i racconti ripetitivi e menzogneri della tradizione. In quest’ottica propongo una lettura possibilmente originale dell’espressione μαψυλάκας Διὸς Κόρινθος («colui che abbaia l’antifona “Corinto di Zeus”»), non solo come esempio di monotona ripetitivita, ma anche e soprattutto di alterazione della verita, nella misura in cui innescherebbe per contrasto un implicito richiamo allusivo, verosimilmente intuibile per gli Egineti di etnia dorica, all’autorita dell’epos corinzio e “dorico” in senso lato di Eumelo di Corinto.\",\"PeriodicalId\":40153,\"journal\":{\"name\":\"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano\",\"volume\":\"73 1\",\"pages\":\"7-21\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2020-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.13130/2282-0035/15232\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ACME-Annali della Facolta di Studi Umanistici dell Universita degli Studi di Milano","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13130/2282-0035/15232","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

Pindaro的Nemea VII的结尾。(vii 102-5)经常被解释为对Peana VI的暗指,因此是所谓“道歉理论”的文本证据。intertestuale联系的,这两种- -的逻辑内,它们是可以理解的,鉴于争论的Pindaro与谎言的据称根据以前传统文化(荷马的广义上的奥德修斯,泛希腊信条所提到的所谓empieta Neottolemo)是以神话般的选举一节:诗人说,它没有侮辱Neottolemo«用一成不变的»(ἀτρόποισιΝ和οπτόλ和μονἑλκύσαιἔπ和σι)在传统故事的重复和形成了鲜明对比。从这个角度看,我提议对原读可能表达μαψυλάκαςΔιὸςΚόρινθος(«叫宙斯的信息是“科林斯”人单调ripetitivita»),不仅为例,而且最重要的是改变的政策,将在多大程度上相比之下隐含地提醒我,可能是理解向dell’epos dorica族Egineti、corinzio和“dorico科林斯Eumelo的广义上的”。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
'Corinto di Zeus': lirica ed epos nella Nemea VII di Pindaro (Nem. VII 102-105)
I versi finali della Nemea VII di Pindaro (Nem. vii 102-5) sono stati spesso interpretati come un rimando allusivo al Peana VI, e dunque come prova testuale della cosiddetta “teoria dell’apologia”. Al di la del nesso intertestuale fra i due carmi, essi risultano comprensibili all’interno della logica del carme, alla luce della polemica di Pindaro con le menzogne della tradizione culturale pregressa (Omero per la presunta virtu di Odisseo, la vulgata panellenica in senso lato per la presunta empieta di Neottolemo) su cui si impernia la sezione mitica dell’ode: il poeta dichiara di non aver «oltraggiato Neottolemo con parole immutabili» (ἀτρόποισι Νeοπτόλeμον ἑλκύσαι ἔπeσι) in contrasto con i racconti ripetitivi e menzogneri della tradizione. In quest’ottica propongo una lettura possibilmente originale dell’espressione μαψυλάκας Διὸς Κόρινθος («colui che abbaia l’antifona “Corinto di Zeus”»), non solo come esempio di monotona ripetitivita, ma anche e soprattutto di alterazione della verita, nella misura in cui innescherebbe per contrasto un implicito richiamo allusivo, verosimilmente intuibile per gli Egineti di etnia dorica, all’autorita dell’epos corinzio e “dorico” in senso lato di Eumelo di Corinto.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
9
审稿时长
12 weeks
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信