O. Windisch , A. Khogeer , R. Lorion , F.-X. Madec , B. Boillot
{"title":"男性输尿管狭窄的内镜治疗","authors":"O. Windisch , A. Khogeer , R. Lorion , F.-X. Madec , B. Boillot","doi":"10.1016/S1636-5577(23)48169-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La stenosi uretrale è una patologia abbastanza frequente che colpisce gli uomini di tutte le età. Prevalentemente di origine traumatica, provoca disturbi ostruttivi e va considerata in caso di sintomi delle basse vie urinarie (disuria, urgenza, infezioni). È essenziale un’accurata caratterizzazione della stenosi mediante uretrografia. Il trattamento delle stenosi uretrali può essere eseguito per via endoscopica o a cielo aperto. Il trattamento endoscopico è generalmente scelto in prima intenzione perché è meno invasivo e ha delle conseguenze immediate più semplici. La tecnica di uretrotomia endoscopica si è evoluta molto poco in 50 anni e la comparsa del laser e degli stent non ha sostanzialmente modificato la prognosi o il tasso di recidiva delle stenosi, che è elevato. Sebbene il trattamento endoscopico sia spesso privilegiato come trattamento di prima linea, non deve, salvo alcune eccezioni, essere ripetuto in caso di recidiva della stenosi: si sa che ripetere uretrotomie o dilatazioni allunga la stenosi, rende più complessa la chirurgia a cielo aperto e abbassa le percentuali di successo per via aperta.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"23 1","pages":"Pages 1-6"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Trattamento endoscopico delle stenosi uretrali maschili\",\"authors\":\"O. Windisch , A. Khogeer , R. Lorion , F.-X. Madec , B. Boillot\",\"doi\":\"10.1016/S1636-5577(23)48169-2\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>La stenosi uretrale è una patologia abbastanza frequente che colpisce gli uomini di tutte le età. Prevalentemente di origine traumatica, provoca disturbi ostruttivi e va considerata in caso di sintomi delle basse vie urinarie (disuria, urgenza, infezioni). È essenziale un’accurata caratterizzazione della stenosi mediante uretrografia. Il trattamento delle stenosi uretrali può essere eseguito per via endoscopica o a cielo aperto. Il trattamento endoscopico è generalmente scelto in prima intenzione perché è meno invasivo e ha delle conseguenze immediate più semplici. La tecnica di uretrotomia endoscopica si è evoluta molto poco in 50 anni e la comparsa del laser e degli stent non ha sostanzialmente modificato la prognosi o il tasso di recidiva delle stenosi, che è elevato. Sebbene il trattamento endoscopico sia spesso privilegiato come trattamento di prima linea, non deve, salvo alcune eccezioni, essere ripetuto in caso di recidiva della stenosi: si sa che ripetere uretrotomie o dilatazioni allunga la stenosi, rende più complessa la chirurgia a cielo aperto e abbassa le percentuali di successo per via aperta.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100452,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale\",\"volume\":\"23 1\",\"pages\":\"Pages 1-6\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-09-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1636557723481692\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1636557723481692","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Trattamento endoscopico delle stenosi uretrali maschili
La stenosi uretrale è una patologia abbastanza frequente che colpisce gli uomini di tutte le età. Prevalentemente di origine traumatica, provoca disturbi ostruttivi e va considerata in caso di sintomi delle basse vie urinarie (disuria, urgenza, infezioni). È essenziale un’accurata caratterizzazione della stenosi mediante uretrografia. Il trattamento delle stenosi uretrali può essere eseguito per via endoscopica o a cielo aperto. Il trattamento endoscopico è generalmente scelto in prima intenzione perché è meno invasivo e ha delle conseguenze immediate più semplici. La tecnica di uretrotomia endoscopica si è evoluta molto poco in 50 anni e la comparsa del laser e degli stent non ha sostanzialmente modificato la prognosi o il tasso di recidiva delle stenosi, che è elevato. Sebbene il trattamento endoscopico sia spesso privilegiato come trattamento di prima linea, non deve, salvo alcune eccezioni, essere ripetuto in caso di recidiva della stenosi: si sa che ripetere uretrotomie o dilatazioni allunga la stenosi, rende più complessa la chirurgia a cielo aperto e abbassa le percentuali di successo per via aperta.