{"title":"马齐奥·巴巴利,生命的尽头","authors":"F. Garelli","doi":"10.4000/qds.2257","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La tesi che la societa moderna neghi e nasconda la morte piu delle societa pre-moderne poggia su tre assunti di fondo. Anzitutto sull’idea che nel passato l’uomo fosse padrone della propria morte e dei modi in cui avveniva, perlopiu in casa, tra parenti e amici che lo accompagnavano nel momento estremo. Nella societa moderna, invece, si muore perlopiu negli ospedali, lontani dai propri cari, in solitudine e silenzio. Le decisioni sono ormai nelle mani di altri. In secondo luogo, si ritiene ch...","PeriodicalId":55721,"journal":{"name":"Quaderni di Sociologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Marzio Barbagli, Alla fine della vita\",\"authors\":\"F. Garelli\",\"doi\":\"10.4000/qds.2257\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La tesi che la societa moderna neghi e nasconda la morte piu delle societa pre-moderne poggia su tre assunti di fondo. Anzitutto sull’idea che nel passato l’uomo fosse padrone della propria morte e dei modi in cui avveniva, perlopiu in casa, tra parenti e amici che lo accompagnavano nel momento estremo. Nella societa moderna, invece, si muore perlopiu negli ospedali, lontani dai propri cari, in solitudine e silenzio. Le decisioni sono ormai nelle mani di altri. In secondo luogo, si ritiene ch...\",\"PeriodicalId\":55721,\"journal\":{\"name\":\"Quaderni di Sociologia\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-12-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Quaderni di Sociologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4000/qds.2257\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Quaderni di Sociologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4000/qds.2257","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La tesi che la societa moderna neghi e nasconda la morte piu delle societa pre-moderne poggia su tre assunti di fondo. Anzitutto sull’idea che nel passato l’uomo fosse padrone della propria morte e dei modi in cui avveniva, perlopiu in casa, tra parenti e amici che lo accompagnavano nel momento estremo. Nella societa moderna, invece, si muore perlopiu negli ospedali, lontani dai propri cari, in solitudine e silenzio. Le decisioni sono ormai nelle mani di altri. In secondo luogo, si ritiene ch...