{"title":"Massimiano Bucchi、Mario Morcellini、Chiara Saraceno的干预","authors":"M. Bucchi, M. Morcellini, C. Saraceno","doi":"10.4000/qds.4434","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Come e piu di altre discipline, per chi fa sociologia essere presenti nei mass media, tv e stampa soprattutto, e un modo – una condizione e un’opportunita – di contribuire alla costruzione di una sfera pubblica non manipolata. Le riflessioni di chi ne da testimonianza gettano luce su quanto possa essere problematico. Ne discutiamo con Massimiano Bucchi, Mario Morcellini, Chiara Saraceno 1) I media sono un veicolo di comunicazione importante, ma anche un filtro selettivo, con la loro agenda ...","PeriodicalId":55721,"journal":{"name":"Quaderni di Sociologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Interventi di Massimiano Bucchi, Mario Morcellini, Chiara Saraceno\",\"authors\":\"M. Bucchi, M. Morcellini, C. Saraceno\",\"doi\":\"10.4000/qds.4434\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Come e piu di altre discipline, per chi fa sociologia essere presenti nei mass media, tv e stampa soprattutto, e un modo – una condizione e un’opportunita – di contribuire alla costruzione di una sfera pubblica non manipolata. Le riflessioni di chi ne da testimonianza gettano luce su quanto possa essere problematico. Ne discutiamo con Massimiano Bucchi, Mario Morcellini, Chiara Saraceno 1) I media sono un veicolo di comunicazione importante, ma anche un filtro selettivo, con la loro agenda ...\",\"PeriodicalId\":55721,\"journal\":{\"name\":\"Quaderni di Sociologia\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-04-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Quaderni di Sociologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4000/qds.4434\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Quaderni di Sociologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4000/qds.4434","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Interventi di Massimiano Bucchi, Mario Morcellini, Chiara Saraceno
Come e piu di altre discipline, per chi fa sociologia essere presenti nei mass media, tv e stampa soprattutto, e un modo – una condizione e un’opportunita – di contribuire alla costruzione di una sfera pubblica non manipolata. Le riflessioni di chi ne da testimonianza gettano luce su quanto possa essere problematico. Ne discutiamo con Massimiano Bucchi, Mario Morcellini, Chiara Saraceno 1) I media sono un veicolo di comunicazione importante, ma anche un filtro selettivo, con la loro agenda ...