{"title":"当代移民小说中的母亲与祖国。意大利和阿根廷作家","authors":"E. Perassi","doi":"10.1080/02639904.2020.1834985","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"SOMMARIO All’interno della serie di romanzi che la letteratura italiana e argentina ha dedicato al tema dell’emigrazione verso la regione rioplatense, si è definito, negli ultimi tre decenni, uno specifico contributo femminile, con scritture di donne sulle donne, in questo caso migranti. In questo lavoro, intendo pertanto incentrarmi sul rapporto fra genere e nazione così come viene intessuto da questa letteratura, prendendo in considerazione i concetti di maternità e di nuove filiazioni come assi di una rinnovata costruzione comunitaria allestita dal romanzo dell’emigrazione tanto in Italia quanto in Argentina.","PeriodicalId":41864,"journal":{"name":"Romance Studies","volume":"38 1","pages":"160 - 172"},"PeriodicalIF":0.2000,"publicationDate":"2018-12-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1080/02639904.2020.1834985","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Madri e patrie nel romanzo contemporaneo sulla migrazione. Scrittrici italiane e argentine\",\"authors\":\"E. Perassi\",\"doi\":\"10.1080/02639904.2020.1834985\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"SOMMARIO All’interno della serie di romanzi che la letteratura italiana e argentina ha dedicato al tema dell’emigrazione verso la regione rioplatense, si è definito, negli ultimi tre decenni, uno specifico contributo femminile, con scritture di donne sulle donne, in questo caso migranti. In questo lavoro, intendo pertanto incentrarmi sul rapporto fra genere e nazione così come viene intessuto da questa letteratura, prendendo in considerazione i concetti di maternità e di nuove filiazioni come assi di una rinnovata costruzione comunitaria allestita dal romanzo dell’emigrazione tanto in Italia quanto in Argentina.\",\"PeriodicalId\":41864,\"journal\":{\"name\":\"Romance Studies\",\"volume\":\"38 1\",\"pages\":\"160 - 172\"},\"PeriodicalIF\":0.2000,\"publicationDate\":\"2018-12-14\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"https://sci-hub-pdf.com/10.1080/02639904.2020.1834985\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Romance Studies\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.1080/02639904.2020.1834985\",\"RegionNum\":3,\"RegionCategory\":\"文学\",\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"LITERATURE, ROMANCE\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Romance Studies","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1080/02639904.2020.1834985","RegionNum":3,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"LITERATURE, ROMANCE","Score":null,"Total":0}
Madri e patrie nel romanzo contemporaneo sulla migrazione. Scrittrici italiane e argentine
SOMMARIO All’interno della serie di romanzi che la letteratura italiana e argentina ha dedicato al tema dell’emigrazione verso la regione rioplatense, si è definito, negli ultimi tre decenni, uno specifico contributo femminile, con scritture di donne sulle donne, in questo caso migranti. In questo lavoro, intendo pertanto incentrarmi sul rapporto fra genere e nazione così come viene intessuto da questa letteratura, prendendo in considerazione i concetti di maternità e di nuove filiazioni come assi di una rinnovata costruzione comunitaria allestita dal romanzo dell’emigrazione tanto in Italia quanto in Argentina.