{"title":"上世纪下半叶,意大利的社会学","authors":"A. Cavalli","doi":"10.4000/qds.4424","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Premessa Da quando faccio il sociologo ho pensato, sulla scorta di Weber, che sociologia e storia debbano, pur nella loro distinzione, lavorare insieme. I 70 anni dei «Quaderni di Sociologia» mi offrono l’occasione per utilizzare ai fini della costruzione di un frammento della storia della sociologia italiana il concetto mannheimiano di “generazione” che e comune ad entrambe le discipline. Questa nota, non sarebbe neppure necessario sottolinearlo, riflette l’esperienza dell’autore ed e quindi...","PeriodicalId":55721,"journal":{"name":"Quaderni di Sociologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Passaggi generazionali: la sociologia in Italia nella seconda metà del Novecento\",\"authors\":\"A. Cavalli\",\"doi\":\"10.4000/qds.4424\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Premessa Da quando faccio il sociologo ho pensato, sulla scorta di Weber, che sociologia e storia debbano, pur nella loro distinzione, lavorare insieme. I 70 anni dei «Quaderni di Sociologia» mi offrono l’occasione per utilizzare ai fini della costruzione di un frammento della storia della sociologia italiana il concetto mannheimiano di “generazione” che e comune ad entrambe le discipline. Questa nota, non sarebbe neppure necessario sottolinearlo, riflette l’esperienza dell’autore ed e quindi...\",\"PeriodicalId\":55721,\"journal\":{\"name\":\"Quaderni di Sociologia\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-04-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Quaderni di Sociologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4000/qds.4424\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Quaderni di Sociologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4000/qds.4424","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
自从我成为一名社会学家以来,我一直在韦伯的基础上认为,社会学和历史学应该协同工作,尽管它们有区别。“Quaderni di Sociologia”的70年为我提供了一个机会,让我可以利用曼海姆的“生成”概念来构建意大利社会学历史的一个片段,这是两个学科共同的概念。这个注释,甚至没有必要强调它,反映了作者的经验,因此。。。
Passaggi generazionali: la sociologia in Italia nella seconda metà del Novecento
Premessa Da quando faccio il sociologo ho pensato, sulla scorta di Weber, che sociologia e storia debbano, pur nella loro distinzione, lavorare insieme. I 70 anni dei «Quaderni di Sociologia» mi offrono l’occasione per utilizzare ai fini della costruzione di un frammento della storia della sociologia italiana il concetto mannheimiano di “generazione” che e comune ad entrambe le discipline. Questa nota, non sarebbe neppure necessario sottolinearlo, riflette l’esperienza dell’autore ed e quindi...