{"title":"继承的领事馆在那不勒斯总督王国拥有威尼斯的头衔","authors":"U. Signori","doi":"10.3280/ss2022-175001","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo articolo propone di esaminare il possesso duraturo e la disposizione ereditaria di alcuni consolati. Da un lato il saggio mostra che la rimozione del consolato dalle dinamiche concorrenziali e carrieristiche definisse sia la costruzione di un'identità familiare sia l'affiliazione del titolare a un gruppo sociale e di discendenza. Dall'altro rivela che la rivendicazione di diritti possessori e successori sul bene consolare fosse materia di tutela pubblica. Nel caso scelto, relativo ai consoli veneziani nel Regno di Napoli d'età vicereale, la modalità patrimoniale di possesso consolare si realizzò sia con esponenti appartenenti all'élite della Repubblica, sia con famiglie che fondarono la loro condizione sociale privilegiata nei territori regnicoli dell'Adriatico. L'autore mira a dimostrare che durante l'età moderna l'associazione al consolato di un titolo astratto, immateriale e individuale come il \"merito\" attribuisse alle famiglie consolari un'identità sociale ereditabile ed estendibile all'intero lignaggio.","PeriodicalId":39512,"journal":{"name":"Societa e storia","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Il consolato ereditato: possesso di un titolo veneziano di merito nel Regno di Napoli d'epoca vicereale\",\"authors\":\"U. Signori\",\"doi\":\"10.3280/ss2022-175001\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo articolo propone di esaminare il possesso duraturo e la disposizione ereditaria di alcuni consolati. Da un lato il saggio mostra che la rimozione del consolato dalle dinamiche concorrenziali e carrieristiche definisse sia la costruzione di un'identità familiare sia l'affiliazione del titolare a un gruppo sociale e di discendenza. Dall'altro rivela che la rivendicazione di diritti possessori e successori sul bene consolare fosse materia di tutela pubblica. Nel caso scelto, relativo ai consoli veneziani nel Regno di Napoli d'età vicereale, la modalità patrimoniale di possesso consolare si realizzò sia con esponenti appartenenti all'élite della Repubblica, sia con famiglie che fondarono la loro condizione sociale privilegiata nei territori regnicoli dell'Adriatico. L'autore mira a dimostrare che durante l'età moderna l'associazione al consolato di un titolo astratto, immateriale e individuale come il \\\"merito\\\" attribuisse alle famiglie consolari un'identità sociale ereditabile ed estendibile all'intero lignaggio.\",\"PeriodicalId\":39512,\"journal\":{\"name\":\"Societa e storia\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-04-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Societa e storia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ss2022-175001\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Societa e storia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ss2022-175001","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Il consolato ereditato: possesso di un titolo veneziano di merito nel Regno di Napoli d'epoca vicereale
Questo articolo propone di esaminare il possesso duraturo e la disposizione ereditaria di alcuni consolati. Da un lato il saggio mostra che la rimozione del consolato dalle dinamiche concorrenziali e carrieristiche definisse sia la costruzione di un'identità familiare sia l'affiliazione del titolare a un gruppo sociale e di discendenza. Dall'altro rivela che la rivendicazione di diritti possessori e successori sul bene consolare fosse materia di tutela pubblica. Nel caso scelto, relativo ai consoli veneziani nel Regno di Napoli d'età vicereale, la modalità patrimoniale di possesso consolare si realizzò sia con esponenti appartenenti all'élite della Repubblica, sia con famiglie che fondarono la loro condizione sociale privilegiata nei territori regnicoli dell'Adriatico. L'autore mira a dimostrare che durante l'età moderna l'associazione al consolato di un titolo astratto, immateriale e individuale come il "merito" attribuisse alle famiglie consolari un'identità sociale ereditabile ed estendibile all'intero lignaggio.