{"title":"布鲁诺·拉图尔阅读简介","authors":"Nicola Manghi","doi":"10.4000/QDS.2064","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Bruno Latour (1947) e autore impossibile da assegnare stabilmente a un’appartenenza disciplinare. Sociologo, antropologo, filosofo, egli e oggi in prima linea nei dibattiti di ecologia politica: la portata teoretica ed euristica della sua opera va ricercata – questa l’ipotesi che ci ha guidati nel condurre l’intervista che segue – proprio nella sua indisciplinatezza. Tale indisciplinatezza non e, si badi, da confondersi con una mancanza di pertinenza dei suoi contributi; piuttosto, essa segna...","PeriodicalId":55721,"journal":{"name":"Quaderni di Sociologia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Breve introduzione alla lettura di Bruno Latour\",\"authors\":\"Nicola Manghi\",\"doi\":\"10.4000/QDS.2064\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Bruno Latour (1947) e autore impossibile da assegnare stabilmente a un’appartenenza disciplinare. Sociologo, antropologo, filosofo, egli e oggi in prima linea nei dibattiti di ecologia politica: la portata teoretica ed euristica della sua opera va ricercata – questa l’ipotesi che ci ha guidati nel condurre l’intervista che segue – proprio nella sua indisciplinatezza. Tale indisciplinatezza non e, si badi, da confondersi con una mancanza di pertinenza dei suoi contributi; piuttosto, essa segna...\",\"PeriodicalId\":55721,\"journal\":{\"name\":\"Quaderni di Sociologia\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-08-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Quaderni di Sociologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4000/QDS.2064\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Quaderni di Sociologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4000/QDS.2064","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Bruno Latour (1947) e autore impossibile da assegnare stabilmente a un’appartenenza disciplinare. Sociologo, antropologo, filosofo, egli e oggi in prima linea nei dibattiti di ecologia politica: la portata teoretica ed euristica della sua opera va ricercata – questa l’ipotesi che ci ha guidati nel condurre l’intervista che segue – proprio nella sua indisciplinatezza. Tale indisciplinatezza non e, si badi, da confondersi con una mancanza di pertinenza dei suoi contributi; piuttosto, essa segna...