{"title":"“美丽的新方式”赞佐托诗歌中的但丁互文性","authors":"Massimo Colella","doi":"10.5209/CFIT.58138","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il saggio intende effettuare una lettura intertestuale della poesia di Andrea Zanzotto, evidenziando ed indagando le modalità di introiezione e risemantizzazione dell’opera dantesca. In particolare, la verifica e l’esplorazione del dialogo zanzottiano con la scrittura e la Weltanschauung dell’Alighieri si concentrano sull’analisi intertestuale della raccolta poetica Conglomerati (2009), di cui sono sottolineate tanto le isotopie generali di carattere dantesco quanto le puntuali emergenze di memorie testuali mutuate dalla Commedia.","PeriodicalId":41720,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.3000,"publicationDate":"2018-09-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.5209/CFIT.58138","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"«Nuove vie di Beltà». Intertestualità dantesca nella poesia di Andrea Zanzotto\",\"authors\":\"Massimo Colella\",\"doi\":\"10.5209/CFIT.58138\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il saggio intende effettuare una lettura intertestuale della poesia di Andrea Zanzotto, evidenziando ed indagando le modalità di introiezione e risemantizzazione dell’opera dantesca. In particolare, la verifica e l’esplorazione del dialogo zanzottiano con la scrittura e la Weltanschauung dell’Alighieri si concentrano sull’analisi intertestuale della raccolta poetica Conglomerati (2009), di cui sono sottolineate tanto le isotopie generali di carattere dantesco quanto le puntuali emergenze di memorie testuali mutuate dalla Commedia.\",\"PeriodicalId\":41720,\"journal\":{\"name\":\"Cuadernos de Filologia Italiana\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.3000,\"publicationDate\":\"2018-09-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"https://sci-hub-pdf.com/10.5209/CFIT.58138\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Cuadernos de Filologia Italiana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.5209/CFIT.58138\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"LITERATURE, ROMANCE\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filologia Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/CFIT.58138","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"LITERATURE, ROMANCE","Score":null,"Total":0}
«Nuove vie di Beltà». Intertestualità dantesca nella poesia di Andrea Zanzotto
Il saggio intende effettuare una lettura intertestuale della poesia di Andrea Zanzotto, evidenziando ed indagando le modalità di introiezione e risemantizzazione dell’opera dantesca. In particolare, la verifica e l’esplorazione del dialogo zanzottiano con la scrittura e la Weltanschauung dell’Alighieri si concentrano sull’analisi intertestuale della raccolta poetica Conglomerati (2009), di cui sono sottolineate tanto le isotopie generali di carattere dantesco quanto le puntuali emergenze di memorie testuali mutuate dalla Commedia.