{"title":"马西米利亚诺·特拉维西诺·迪·克里斯托(编辑),“Sit pro artional voluntas”。现代规范时代与意志形而上学","authors":"R. Ruggiero","doi":"10.4000/ITALIES.8653","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Le ricerche raccolte e pubblicate in questo volume, presentate in occasione di un convegno ginevrino del febbraio 2013, possono tutte inquadrarsi nel tentativo di affrontare secondo un orizzonte disciplinare largo e aperto, il problema del volontarismo tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’eta moderna. Tema che certo ha un fondamentale risvolto giuridico, ma che esige in primo luogo di essere ancorato ad una prospettiva teologica, e che soprattutto innerva il dibattito filosofico e lettera...","PeriodicalId":31260,"journal":{"name":"Italies","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Massimiliano Traversino Di Cristo (sous la direction de), «Sit pro ratione voluntas». L’âge moderne de la norme et la métaphysique de la volonté\",\"authors\":\"R. Ruggiero\",\"doi\":\"10.4000/ITALIES.8653\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Le ricerche raccolte e pubblicate in questo volume, presentate in occasione di un convegno ginevrino del febbraio 2013, possono tutte inquadrarsi nel tentativo di affrontare secondo un orizzonte disciplinare largo e aperto, il problema del volontarismo tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’eta moderna. Tema che certo ha un fondamentale risvolto giuridico, ma che esige in primo luogo di essere ancorato ad una prospettiva teologica, e che soprattutto innerva il dibattito filosofico e lettera...\",\"PeriodicalId\":31260,\"journal\":{\"name\":\"Italies\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2020-12-18\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italies\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4000/ITALIES.8653\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italies","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4000/ITALIES.8653","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Massimiliano Traversino Di Cristo (sous la direction de), «Sit pro ratione voluntas». L’âge moderne de la norme et la métaphysique de la volonté
Le ricerche raccolte e pubblicate in questo volume, presentate in occasione di un convegno ginevrino del febbraio 2013, possono tutte inquadrarsi nel tentativo di affrontare secondo un orizzonte disciplinare largo e aperto, il problema del volontarismo tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’eta moderna. Tema che certo ha un fondamentale risvolto giuridico, ma che esige in primo luogo di essere ancorato ad una prospettiva teologica, e che soprattutto innerva il dibattito filosofico e lettera...