{"title":"约翰·博特罗,以及从人文主义到巴洛克主义的知识之路","authors":"B. A. Raviola","doi":"10.14195/1645-2259_22-1_4","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo studio mira a mettere in luce l’opinione di Giovanni Botero, l’autore delDella ragion di Stato (1589) e della grande opera Le relazioni universali (1591), riguardole università e la loro funzione culturale in Europa. Si introduce un ipotetico parallelofra Erasmo da Rotterdam e la sua carriera europea, e l’intellettuale della ControriformaBotero, gesuita fino al 1580, per vedere come le università abbiamo influito sulla loro formazione.Entrambi furono intellettuali instancabili, entrambi furono soliti viaggiare edentrare in contatto con diversi contesti accademici. Un focus sulle idee di Botero circa gliStudia del suo tempo offre qualche spunto di riflessione sul sistema culturale e sul legamecruciale fra centri d’istruzione e prosperità economica.","PeriodicalId":40420,"journal":{"name":"Revista de Historia da Sociedade e da Cultura","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.2000,"publicationDate":"2022-06-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Giovanni Botero e gli itinerari del sapere fra Umanesimo e prime inquietudini barocche\",\"authors\":\"B. A. Raviola\",\"doi\":\"10.14195/1645-2259_22-1_4\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo studio mira a mettere in luce l’opinione di Giovanni Botero, l’autore delDella ragion di Stato (1589) e della grande opera Le relazioni universali (1591), riguardole università e la loro funzione culturale in Europa. Si introduce un ipotetico parallelofra Erasmo da Rotterdam e la sua carriera europea, e l’intellettuale della ControriformaBotero, gesuita fino al 1580, per vedere come le università abbiamo influito sulla loro formazione.Entrambi furono intellettuali instancabili, entrambi furono soliti viaggiare edentrare in contatto con diversi contesti accademici. Un focus sulle idee di Botero circa gliStudia del suo tempo offre qualche spunto di riflessione sul sistema culturale e sul legamecruciale fra centri d’istruzione e prosperità economica.\",\"PeriodicalId\":40420,\"journal\":{\"name\":\"Revista de Historia da Sociedade e da Cultura\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.2000,\"publicationDate\":\"2022-06-28\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Revista de Historia da Sociedade e da Cultura\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.14195/1645-2259_22-1_4\",\"RegionNum\":4,\"RegionCategory\":\"历史学\",\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q2\",\"JCRName\":\"HISTORY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Revista de Historia da Sociedade e da Cultura","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.14195/1645-2259_22-1_4","RegionNum":4,"RegionCategory":"历史学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q2","JCRName":"HISTORY","Score":null,"Total":0}
Giovanni Botero e gli itinerari del sapere fra Umanesimo e prime inquietudini barocche
Questo studio mira a mettere in luce l’opinione di Giovanni Botero, l’autore delDella ragion di Stato (1589) e della grande opera Le relazioni universali (1591), riguardole università e la loro funzione culturale in Europa. Si introduce un ipotetico parallelofra Erasmo da Rotterdam e la sua carriera europea, e l’intellettuale della ControriformaBotero, gesuita fino al 1580, per vedere come le università abbiamo influito sulla loro formazione.Entrambi furono intellettuali instancabili, entrambi furono soliti viaggiare edentrare in contatto con diversi contesti accademici. Un focus sulle idee di Botero circa gliStudia del suo tempo offre qualche spunto di riflessione sul sistema culturale e sul legamecruciale fra centri d’istruzione e prosperità economica.
期刊介绍:
The Journal of the Center for the History of Society and Culture is an annual scientific journal written in Portuguese. Its articles are subjected to a preliminary assessment carried out by an external arbitration committee. This journal was founded in 2001 with the main goal of publicizing the historical studies developed within the scope of the Center for the History of Society and Culture, an R&D unit registered with the Foundation for Science and Technology. The journal’s contents include unpublished historical texts (from the Middle Ages to the Contemporary Age), a news section on scientific activities and critical reviews of books in the field of History. The journal accepts articles from full researchers and collaborators of the Center for the History of Society and Culture, as well as from any other historians from outside this institution. Special encouragement is made to the participation of all those who, in one way or another, cooperate or develop networking activities with this Research Center.