{"title":"一种介于观众和经典之间的“新调解”:卡尔文和《愤怒的奥兰多》的重写","authors":"Silvia Rezzonico","doi":"10.54103/2037-2426/18527","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, quando fu pubblicato nel 1970, fu presentato come una «guida alla lettura» del poema. Il presente contributo si propone di superare questa etichetta e di dimostrare non solo che la riscrittura calviniana dell’Orlando Furioso, sebbene nata in funzione del poema di Ariosto, è un’opera letteraria autonoma, ma anche che tale considerazione è la chiave per comprenderne il successo quale strumento di divulgazione. Calvino e la casa editrice Einaudi identificarono nella riscrittura da parte di un autore contemporaneo un «tipo nuovo di mediazione» tra pubblico e classici: una narrazione originale, senza attitudine pedagogica verso i lettori, in dialogo con il poema di Ariosto. L’analisi dell’opera sarà condotta attraverso la ricostruzione della sua genesi, le osservazioni sullo stile e le modalità di riscrittura, la disamina delle relazioni del testo con la produzione calviniana coeva, in particolare quella di argomento ariostesco.","PeriodicalId":41992,"journal":{"name":"Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2023-02-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Un «tipo nuovo di mediazione» tra pubblico e classici: Calvino e la riscrittura dell’Orlando Furioso\",\"authors\":\"Silvia Rezzonico\",\"doi\":\"10.54103/2037-2426/18527\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, quando fu pubblicato nel 1970, fu presentato come una «guida alla lettura» del poema. Il presente contributo si propone di superare questa etichetta e di dimostrare non solo che la riscrittura calviniana dell’Orlando Furioso, sebbene nata in funzione del poema di Ariosto, è un’opera letteraria autonoma, ma anche che tale considerazione è la chiave per comprenderne il successo quale strumento di divulgazione. Calvino e la casa editrice Einaudi identificarono nella riscrittura da parte di un autore contemporaneo un «tipo nuovo di mediazione» tra pubblico e classici: una narrazione originale, senza attitudine pedagogica verso i lettori, in dialogo con il poema di Ariosto. L’analisi dell’opera sarà condotta attraverso la ricostruzione della sua genesi, le osservazioni sullo stile e le modalità di riscrittura, la disamina delle relazioni del testo con la produzione calviniana coeva, in particolare quella di argomento ariostesco.\",\"PeriodicalId\":41992,\"journal\":{\"name\":\"Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2023-02-02\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2037-2426/18527\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"LITERARY THEORY & CRITICISM\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2037-2426/18527","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"LITERARY THEORY & CRITICISM","Score":null,"Total":0}
Un «tipo nuovo di mediazione» tra pubblico e classici: Calvino e la riscrittura dell’Orlando Furioso
Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, quando fu pubblicato nel 1970, fu presentato come una «guida alla lettura» del poema. Il presente contributo si propone di superare questa etichetta e di dimostrare non solo che la riscrittura calviniana dell’Orlando Furioso, sebbene nata in funzione del poema di Ariosto, è un’opera letteraria autonoma, ma anche che tale considerazione è la chiave per comprenderne il successo quale strumento di divulgazione. Calvino e la casa editrice Einaudi identificarono nella riscrittura da parte di un autore contemporaneo un «tipo nuovo di mediazione» tra pubblico e classici: una narrazione originale, senza attitudine pedagogica verso i lettori, in dialogo con il poema di Ariosto. L’analisi dell’opera sarà condotta attraverso la ricostruzione della sua genesi, le osservazioni sullo stile e le modalità di riscrittura, la disamina delle relazioni del testo con la produzione calviniana coeva, in particolare quella di argomento ariostesco.