{"title":"西班牙语和意大利语之间的近似表达","authors":"M. V. Ambrosini","doi":"10.5209/cfit.67535","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo studio vuole offrire un’opportunità di riflessione interlinguistica sull’espressione dell’approssimazione tra spagnolo e italiano a partire dalle due perifrasi spagnole venir siendo e venir a ser. Queste due perifrasi, infatti, sono tipicamente utilizzate dagli ispanofoni per esprimere approssimazione, la quale, a seconda del contesto, può essere di ordine quantitativo o tradursi in relativizzazione-eufemizzazione o ancora in espressione di dubbio rispetto a quanto il parlante afferma. In questo studio, si analizzano innanzitutto i punti in comune e le divergenze che caratterizzano le diverse sfumature di approssimazione – spesso talmente sottili da generare dubbi presso gli stessi ispanofoni – che possono veicolare venir siendo e venir a ser; si passa poi a un’analisi di tipo contrastivo tra spagnolo e italiano che mostrerà l’indisponibilità di perifrasi italiane corrispondenti a venir siendo e venir a ser in termini di forma e di espressione della valenza modale approssimativa. Infine, tramite un test ad hoc sottoposto a un gruppo di studenti di spagnolo italofoni, si rifletterà sia sul grado di trasparenza interpretativa che presentano per loro le due perifrasi spagnole in questione – a partire da cinque diversi contesti d’uso proposti – sia sulle soluzioni linguistiche che offrirebbero gli informanti per renderle nella loro lingua madre.","PeriodicalId":41720,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.3000,"publicationDate":"2020-07-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Espressione dell’approssimazione tra spagnolo e italiano: il caso di venir siendo e venir a ser\",\"authors\":\"M. V. Ambrosini\",\"doi\":\"10.5209/cfit.67535\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo studio vuole offrire un’opportunità di riflessione interlinguistica sull’espressione dell’approssimazione tra spagnolo e italiano a partire dalle due perifrasi spagnole venir siendo e venir a ser. Queste due perifrasi, infatti, sono tipicamente utilizzate dagli ispanofoni per esprimere approssimazione, la quale, a seconda del contesto, può essere di ordine quantitativo o tradursi in relativizzazione-eufemizzazione o ancora in espressione di dubbio rispetto a quanto il parlante afferma. In questo studio, si analizzano innanzitutto i punti in comune e le divergenze che caratterizzano le diverse sfumature di approssimazione – spesso talmente sottili da generare dubbi presso gli stessi ispanofoni – che possono veicolare venir siendo e venir a ser; si passa poi a un’analisi di tipo contrastivo tra spagnolo e italiano che mostrerà l’indisponibilità di perifrasi italiane corrispondenti a venir siendo e venir a ser in termini di forma e di espressione della valenza modale approssimativa. Infine, tramite un test ad hoc sottoposto a un gruppo di studenti di spagnolo italofoni, si rifletterà sia sul grado di trasparenza interpretativa che presentano per loro le due perifrasi spagnole in questione – a partire da cinque diversi contesti d’uso proposti – sia sulle soluzioni linguistiche che offrirebbero gli informanti per renderle nella loro lingua madre.\",\"PeriodicalId\":41720,\"journal\":{\"name\":\"Cuadernos de Filologia Italiana\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.3000,\"publicationDate\":\"2020-07-07\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Cuadernos de Filologia Italiana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.5209/cfit.67535\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"LITERATURE, ROMANCE\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filologia Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfit.67535","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"LITERATURE, ROMANCE","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
本研究旨在从西班牙的两个周边语venire siendo e venire a ser开始,为西班牙语和意大利语之间近似的表达提供一个语际反思的机会。事实上,这两个外围设备通常被西班牙语使用者用来表达近似,根据上下文的不同,近似可以是定量的,也可以转化为相对化的委婉语,甚至是对说话者陈述的怀疑。在这项研究中,我们首先分析了表征近似的不同细微差别的共同点和差异——通常是如此微妙,以至于在同一个西班牙语中产生怀疑——这些共同点和区别可以传达来和来;然后,我们继续对西班牙语和意大利语进行对比分析,从近似模态值的形式和表达方面表明,与come-siendo和come-a-ser相对应的意大利外设不可用。最后,通过向一组讲意大利语的西班牙语学生提交的一项特别测试,我们将从提出的五种不同的使用语境开始,反思这两种西班牙语外围语言为他们提供的解释透明度,以及举报人用母语提供的语言解决方案。
Espressione dell’approssimazione tra spagnolo e italiano: il caso di venir siendo e venir a ser
Questo studio vuole offrire un’opportunità di riflessione interlinguistica sull’espressione dell’approssimazione tra spagnolo e italiano a partire dalle due perifrasi spagnole venir siendo e venir a ser. Queste due perifrasi, infatti, sono tipicamente utilizzate dagli ispanofoni per esprimere approssimazione, la quale, a seconda del contesto, può essere di ordine quantitativo o tradursi in relativizzazione-eufemizzazione o ancora in espressione di dubbio rispetto a quanto il parlante afferma. In questo studio, si analizzano innanzitutto i punti in comune e le divergenze che caratterizzano le diverse sfumature di approssimazione – spesso talmente sottili da generare dubbi presso gli stessi ispanofoni – che possono veicolare venir siendo e venir a ser; si passa poi a un’analisi di tipo contrastivo tra spagnolo e italiano che mostrerà l’indisponibilità di perifrasi italiane corrispondenti a venir siendo e venir a ser in termini di forma e di espressione della valenza modale approssimativa. Infine, tramite un test ad hoc sottoposto a un gruppo di studenti di spagnolo italofoni, si rifletterà sia sul grado di trasparenza interpretativa che presentano per loro le due perifrasi spagnole in questione – a partire da cinque diversi contesti d’uso proposti – sia sulle soluzioni linguistiche che offrirebbero gli informanti per renderle nella loro lingua madre.