紧急医疗的评估和质量

G. Debaty , C. El Khoury , G. Viudes , L. Arrouy , B. Chaybany , H. Lefort
{"title":"紧急医疗的评估和质量","authors":"G. Debaty ,&nbsp;C. El Khoury ,&nbsp;G. Viudes ,&nbsp;L. Arrouy ,&nbsp;B. Chaybany ,&nbsp;H. Lefort","doi":"10.1016/S1286-9341(24)50002-3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>La valutazione in medicina d’urgenza, un importante problema di sanità pubblica, è un processo di analisi quantitativa e/o qualitativa per migliorare la qualità dell’assistenza. Qualunque sia il suo ambito, la valutazione risponde sempre a un processo che inizia con la definizione di standard adeguati, l’esame delle prestazioni rispetto a tali standard, la misurazione dei risultati osservati in relazione ai risultati attesi e poi l’identificazione dei punti da correggere. Nell’attuale quadro normativo, le strutture di emergenza sono interessate dalla valutazione almeno a tre livelli: la certificazione della struttura, il processo di valutazione e di miglioramento continuo della qualità e della sicurezza dell’assistenza e lo sviluppo professionale continuo (SPC). Al di fuori di questo quadro normativo, numerosi strumenti vengono sviluppati anche dalle società scientifiche o dalle equipe stesse per facilitare e supportare l’implementazione della valutazione nelle strutture di emergenza. Le strutture di emergenza (Pronto Soccorso – Samu – Smur) rappresentano ormai una parte importante della certificazione delle strutture sanitarie. Tra i 3 capitoli e i 15 obiettivi del nuovo Manuale di Certificazione di settembre 2021 ci sono 10 criteri generici o specifici che riguardano direttamente o in parte le strutture di emergenza. Gli obiettivi dello SPC sono mantenere e aggiornare le conoscenze e le competenze, nonché migliorare le pratiche. Questo è obbligatorio per tutti gli operatori sanitari. Allo stesso modo, la struttura sanitaria deve promuovere lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze individuali e collettive delle proprie equipe (criterio 3.4-03 del Manuale di Certificazione). Strumenti di valutazione, indicatori e dashboard sono offerti dalla Société Française de Médecine d’Urgence (SFMU), al fine di facilitare la valutazione e la gestione delle strutture di emergenza. Anche se spesso scarsamente percepita dai medici urgentisti, la valutazione è un passo necessario affinché le strutture di emergenza possano migliorare la qualità della gestione del paziente.</div></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"29 1","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-02-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Valutazione e qualità in medicina d’urgenza\",\"authors\":\"G. Debaty ,&nbsp;C. El Khoury ,&nbsp;G. Viudes ,&nbsp;L. Arrouy ,&nbsp;B. Chaybany ,&nbsp;H. Lefort\",\"doi\":\"10.1016/S1286-9341(24)50002-3\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><div>La valutazione in medicina d’urgenza, un importante problema di sanità pubblica, è un processo di analisi quantitativa e/o qualitativa per migliorare la qualità dell’assistenza. Qualunque sia il suo ambito, la valutazione risponde sempre a un processo che inizia con la definizione di standard adeguati, l’esame delle prestazioni rispetto a tali standard, la misurazione dei risultati osservati in relazione ai risultati attesi e poi l’identificazione dei punti da correggere. Nell’attuale quadro normativo, le strutture di emergenza sono interessate dalla valutazione almeno a tre livelli: la certificazione della struttura, il processo di valutazione e di miglioramento continuo della qualità e della sicurezza dell’assistenza e lo sviluppo professionale continuo (SPC). Al di fuori di questo quadro normativo, numerosi strumenti vengono sviluppati anche dalle società scientifiche o dalle equipe stesse per facilitare e supportare l’implementazione della valutazione nelle strutture di emergenza. Le strutture di emergenza (Pronto Soccorso – Samu – Smur) rappresentano ormai una parte importante della certificazione delle strutture sanitarie. Tra i 3 capitoli e i 15 obiettivi del nuovo Manuale di Certificazione di settembre 2021 ci sono 10 criteri generici o specifici che riguardano direttamente o in parte le strutture di emergenza. Gli obiettivi dello SPC sono mantenere e aggiornare le conoscenze e le competenze, nonché migliorare le pratiche. Questo è obbligatorio per tutti gli operatori sanitari. Allo stesso modo, la struttura sanitaria deve promuovere lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze individuali e collettive delle proprie equipe (criterio 3.4-03 del Manuale di Certificazione). Strumenti di valutazione, indicatori e dashboard sono offerti dalla Société Française de Médecine d’Urgence (SFMU), al fine di facilitare la valutazione e la gestione delle strutture di emergenza. Anche se spesso scarsamente percepita dai medici urgentisti, la valutazione è un passo necessario affinché le strutture di emergenza possano migliorare la qualità della gestione del paziente.</div></div>\",\"PeriodicalId\":100461,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Urgenze\",\"volume\":\"29 1\",\"pages\":\"Pages 1-8\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2025-02-18\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Urgenze\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1286934124500023\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Urgenze","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1286934124500023","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

紧急医疗评估是一个重要的公共卫生问题,是一个定量和/或定性分析以提高护理质量的过程。无论在什么领域,评估总是对一个过程作出反应,这个过程从制定适当的标准开始,从检查与这些标准有关的绩效开始,从测量与预期结果有关的结果开始,然后确定需要纠正的点开始。在目前的立法框架内,紧急设施至少在三个层次上受到评价的影响:结构核证、持续评价和改进保健质量和安全的过程以及持续专业发展(持续专业发展)。在这一管制框架之外,科学公司或小组本身也制定了许多文书,以促进和支持在紧急设施中执行评价。紧急设施(急救- Samu - Smur)现在是卫生设施认证的重要组成部分。在新的2021年9月认证手册的3章和15个目标之间,有10个直接或部分涉及应急设施的通用或具体标准。SPC的目标是保持和更新知识和技能,并改进实践。这对所有卫生工作者都是强制性的。同样,卫生保健机构必须促进其工作人员的个人和集体知识和技能的发展(《核证手册》标准3.4-03)。评估工具、指标和dashboard是法国兴业银行的çaise de医学d’Urgence (SFMU),以便促进紧急评估和管理结构。虽然紧急情况下的医生往往没有意识到这一点,但评估是提高病人管理质量的必要步骤。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Valutazione e qualità in medicina d’urgenza
La valutazione in medicina d’urgenza, un importante problema di sanità pubblica, è un processo di analisi quantitativa e/o qualitativa per migliorare la qualità dell’assistenza. Qualunque sia il suo ambito, la valutazione risponde sempre a un processo che inizia con la definizione di standard adeguati, l’esame delle prestazioni rispetto a tali standard, la misurazione dei risultati osservati in relazione ai risultati attesi e poi l’identificazione dei punti da correggere. Nell’attuale quadro normativo, le strutture di emergenza sono interessate dalla valutazione almeno a tre livelli: la certificazione della struttura, il processo di valutazione e di miglioramento continuo della qualità e della sicurezza dell’assistenza e lo sviluppo professionale continuo (SPC). Al di fuori di questo quadro normativo, numerosi strumenti vengono sviluppati anche dalle società scientifiche o dalle equipe stesse per facilitare e supportare l’implementazione della valutazione nelle strutture di emergenza. Le strutture di emergenza (Pronto Soccorso – Samu – Smur) rappresentano ormai una parte importante della certificazione delle strutture sanitarie. Tra i 3 capitoli e i 15 obiettivi del nuovo Manuale di Certificazione di settembre 2021 ci sono 10 criteri generici o specifici che riguardano direttamente o in parte le strutture di emergenza. Gli obiettivi dello SPC sono mantenere e aggiornare le conoscenze e le competenze, nonché migliorare le pratiche. Questo è obbligatorio per tutti gli operatori sanitari. Allo stesso modo, la struttura sanitaria deve promuovere lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze individuali e collettive delle proprie equipe (criterio 3.4-03 del Manuale di Certificazione). Strumenti di valutazione, indicatori e dashboard sono offerti dalla Société Française de Médecine d’Urgence (SFMU), al fine di facilitare la valutazione e la gestione delle strutture di emergenza. Anche se spesso scarsamente percepita dai medici urgentisti, la valutazione è un passo necessario affinché le strutture di emergenza possano migliorare la qualità della gestione del paziente.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信