{"title":"共和国时期意大利海洋权益的构建。西西里海峡 \"鱼战 \"案例","authors":"Deborah Paci","doi":"10.3280/ic2024-305010","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'articolo intende prendere in esame i risvolti geopolitici e le dispute che sono seguite alla costruzione — simbolica e normativa — del confi ne marittimo nell'Italia repubblicana, e in particolare nel Canale di Sicilia, tra gli anni Sessanta e Novanta del Novecento e nel farlo propone una rifl essione preliminare sullo stato dell'arte della storiografi a e delle altre discipline sul tema dei confl itti marittimi e della pesca nel Mediterraneo.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"16 5","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La costruzione del confi ne marittimo nell'Italia repubblicana. Il caso della \\\"guerra del pesce\\\" nel Canale di Sicilia\",\"authors\":\"Deborah Paci\",\"doi\":\"10.3280/ic2024-305010\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L'articolo intende prendere in esame i risvolti geopolitici e le dispute che sono seguite alla costruzione — simbolica e normativa — del confi ne marittimo nell'Italia repubblicana, e in particolare nel Canale di Sicilia, tra gli anni Sessanta e Novanta del Novecento e nel farlo propone una rifl essione preliminare sullo stato dell'arte della storiografi a e delle altre discipline sul tema dei confl itti marittimi e della pesca nel Mediterraneo.\",\"PeriodicalId\":81587,\"journal\":{\"name\":\"Italia contemporanea\",\"volume\":\"16 5\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-07-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ic2024-305010\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic2024-305010","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La costruzione del confi ne marittimo nell'Italia repubblicana. Il caso della "guerra del pesce" nel Canale di Sicilia
L'articolo intende prendere in esame i risvolti geopolitici e le dispute che sono seguite alla costruzione — simbolica e normativa — del confi ne marittimo nell'Italia repubblicana, e in particolare nel Canale di Sicilia, tra gli anni Sessanta e Novanta del Novecento e nel farlo propone una rifl essione preliminare sullo stato dell'arte della storiografi a e delle altre discipline sul tema dei confl itti marittimi e della pesca nel Mediterraneo.