M. Riglietta, Lorenza Bertù, Alberto Chiesa, R. Ranieri, Gruppo di lavoro UO Dipendenze Regione Lombardia, Anna Degli Esposti, Letizia Testa, G. Perboni, P. Fortuna, Caterina Maltempo, A. Cielo, Assunta Lanza, Nicola Rizzardi, Teresa Parillo, A. Prete, Enrico Elba, F. Guerrini, Annalisa Bergamini, Costanza Agostoni, Maurizio Bramani Araldi, Umberto Falconi, R. Giacchino, Claudio Tosetto, C. Varango
{"title":"消除丙型肝炎病毒计划 2.0:改善伦巴第大区丙型肝炎病毒药物使用者途径的项目","authors":"M. Riglietta, Lorenza Bertù, Alberto Chiesa, R. Ranieri, Gruppo di lavoro UO Dipendenze Regione Lombardia, Anna Degli Esposti, Letizia Testa, G. Perboni, P. Fortuna, Caterina Maltempo, A. Cielo, Assunta Lanza, Nicola Rizzardi, Teresa Parillo, A. Prete, Enrico Elba, F. Guerrini, Annalisa Bergamini, Costanza Agostoni, Maurizio Bramani Araldi, Umberto Falconi, R. Giacchino, Claudio Tosetto, C. Varango","doi":"10.3280/mis63-64-2023oa17234","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Gestire al meglio il patient journey delle persone con HCV consumatrici di sostanze attraverso l'implementazione di percorsi di cura all'interno dei centri SerD della Lombardia. È questo in poche parole l'obiettivo del progetto \"HCV elimination plan 2.0 - Implementazione dei percorsi di cura nei Centri SerD della Lombardia per pazienti con HCV\", partito nel 2022 proprio con la costruzione di un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) condiviso fra tutte le 25 unità operative dipendenze della regione e proseguito quest'anno con la verifica della messa in pratica.","PeriodicalId":518131,"journal":{"name":"MISSION","volume":"31 9","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"HCV elimination plan 2.0: Un progetto per migliorare il percorso delle persone con HCV consumatrici di sostanze in Lombardia\",\"authors\":\"M. Riglietta, Lorenza Bertù, Alberto Chiesa, R. Ranieri, Gruppo di lavoro UO Dipendenze Regione Lombardia, Anna Degli Esposti, Letizia Testa, G. Perboni, P. Fortuna, Caterina Maltempo, A. Cielo, Assunta Lanza, Nicola Rizzardi, Teresa Parillo, A. Prete, Enrico Elba, F. Guerrini, Annalisa Bergamini, Costanza Agostoni, Maurizio Bramani Araldi, Umberto Falconi, R. Giacchino, Claudio Tosetto, C. Varango\",\"doi\":\"10.3280/mis63-64-2023oa17234\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Gestire al meglio il patient journey delle persone con HCV consumatrici di sostanze attraverso l'implementazione di percorsi di cura all'interno dei centri SerD della Lombardia. È questo in poche parole l'obiettivo del progetto \\\"HCV elimination plan 2.0 - Implementazione dei percorsi di cura nei Centri SerD della Lombardia per pazienti con HCV\\\", partito nel 2022 proprio con la costruzione di un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) condiviso fra tutte le 25 unità operative dipendenze della regione e proseguito quest'anno con la verifica della messa in pratica.\",\"PeriodicalId\":518131,\"journal\":{\"name\":\"MISSION\",\"volume\":\"31 9\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-05-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"MISSION\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/mis63-64-2023oa17234\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"MISSION","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/mis63-64-2023oa17234","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
HCV elimination plan 2.0: Un progetto per migliorare il percorso delle persone con HCV consumatrici di sostanze in Lombardia
Gestire al meglio il patient journey delle persone con HCV consumatrici di sostanze attraverso l'implementazione di percorsi di cura all'interno dei centri SerD della Lombardia. È questo in poche parole l'obiettivo del progetto "HCV elimination plan 2.0 - Implementazione dei percorsi di cura nei Centri SerD della Lombardia per pazienti con HCV", partito nel 2022 proprio con la costruzione di un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) condiviso fra tutte le 25 unità operative dipendenze della regione e proseguito quest'anno con la verifica della messa in pratica.