{"title":"整合和区分人格与精神病理学。心理动力学视角","authors":"Patrick Luyten, Peter Fonagy","doi":"10.3280/pu2024-001003","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Come emerge da una lunga tradizione psicodinamica, diverse linee di ricerca empirica oggi convergono nel suggerire che personalità e psicopatologia possono essere integrate in un modello gerarchico. Vengono innanzitutto riassunte le prove empiriche a sostegno di due presupposti chiave dell'approccio psicodinamico alla personalità e alla psicopatologia: 1) è necessario che un approccio evolutivo centrato sulla persona si integri con un approccio statico centrato sul disturbo; 2) è meglio concettualizzare la personalità e la psicopatologia come tentativi di adattamento. La ricerca in queste aree supporta l'idea che la personalità e la psicopatologia sono difficili da separare e possono essere moderate dalla gravità della psicopatologia. Viene poi discusso un nuovo approccio socio-comunicativo allo sviluppo umano che suggerisce che la personalità e la psicopatologia vanno concettualizzate come un disturbo della comunicazione sociale, e che la loro presunta rigidità e stabilità sono meglio spiegate dai fattori ambientali che le sostengono piuttosto che da tratti stabili della personalità. Vengono infine discusse le implicazioni di queste concezioni anche per il trattamento.","PeriodicalId":0,"journal":{"name":"","volume":"983 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Integrare e differenziare la personalità e la psicopatologia. Una prospettiva psicodinamica\",\"authors\":\"Patrick Luyten, Peter Fonagy\",\"doi\":\"10.3280/pu2024-001003\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Come emerge da una lunga tradizione psicodinamica, diverse linee di ricerca empirica oggi convergono nel suggerire che personalità e psicopatologia possono essere integrate in un modello gerarchico. Vengono innanzitutto riassunte le prove empiriche a sostegno di due presupposti chiave dell'approccio psicodinamico alla personalità e alla psicopatologia: 1) è necessario che un approccio evolutivo centrato sulla persona si integri con un approccio statico centrato sul disturbo; 2) è meglio concettualizzare la personalità e la psicopatologia come tentativi di adattamento. La ricerca in queste aree supporta l'idea che la personalità e la psicopatologia sono difficili da separare e possono essere moderate dalla gravità della psicopatologia. Viene poi discusso un nuovo approccio socio-comunicativo allo sviluppo umano che suggerisce che la personalità e la psicopatologia vanno concettualizzate come un disturbo della comunicazione sociale, e che la loro presunta rigidità e stabilità sono meglio spiegate dai fattori ambientali che le sostengono piuttosto che da tratti stabili della personalità. Vengono infine discusse le implicazioni di queste concezioni anche per il trattamento.\",\"PeriodicalId\":0,\"journal\":{\"name\":\"\",\"volume\":\"983 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0,\"publicationDate\":\"2024-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/pu2024-001003\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/pu2024-001003","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Integrare e differenziare la personalità e la psicopatologia. Una prospettiva psicodinamica
Come emerge da una lunga tradizione psicodinamica, diverse linee di ricerca empirica oggi convergono nel suggerire che personalità e psicopatologia possono essere integrate in un modello gerarchico. Vengono innanzitutto riassunte le prove empiriche a sostegno di due presupposti chiave dell'approccio psicodinamico alla personalità e alla psicopatologia: 1) è necessario che un approccio evolutivo centrato sulla persona si integri con un approccio statico centrato sul disturbo; 2) è meglio concettualizzare la personalità e la psicopatologia come tentativi di adattamento. La ricerca in queste aree supporta l'idea che la personalità e la psicopatologia sono difficili da separare e possono essere moderate dalla gravità della psicopatologia. Viene poi discusso un nuovo approccio socio-comunicativo allo sviluppo umano che suggerisce che la personalità e la psicopatologia vanno concettualizzate come un disturbo della comunicazione sociale, e che la loro presunta rigidità e stabilità sono meglio spiegate dai fattori ambientali che le sostengono piuttosto che da tratti stabili della personalità. Vengono infine discusse le implicazioni di queste concezioni anche per il trattamento.