{"title":"神庙 D 东南角的发掘(第 8 节)","authors":"Giulio Amara, Giuseppe Rignanese, Giulia Vannucci","doi":"10.2422/2464-9201.202302_s04","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il contributo presenta i risultati del saggio di scavo (8) eseguito, durante la campagna di indagini del 2022, presso l’angolo sud orientale del Tempio D di Agrigento, tra lo stereobate e la gradinata antistante all’edificio sacro. Per la prima volta su base archeologica, lo scavo ha fatto luce sulla cronologia, sulle fasi edilizie e sulla tecnica costruttiva delle fondazioni. L’analisi dei reperti ceramici rinvenuti nei livelli di riempimento delle fondazioni fornisce un termine cronologico per l’inizio dei lavori dell’edificio sacro. L’analisi delle statuette fittili votive, portate alla luce nel medesimo contesto, consente di comprendere alcuni inediti aspetti delle attività rituali, praticate nell’area nelle fasi antecedenti alla sua monumentalizzazione, e di individuare le caratteristiche della divinità titolare del culto.","PeriodicalId":517699,"journal":{"name":"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA","volume":"30 17","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-03-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Lo scavo nell’angolo SudEst del tempio D (saggio 8)\",\"authors\":\"Giulio Amara, Giuseppe Rignanese, Giulia Vannucci\",\"doi\":\"10.2422/2464-9201.202302_s04\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il contributo presenta i risultati del saggio di scavo (8) eseguito, durante la campagna di indagini del 2022, presso l’angolo sud orientale del Tempio D di Agrigento, tra lo stereobate e la gradinata antistante all’edificio sacro. Per la prima volta su base archeologica, lo scavo ha fatto luce sulla cronologia, sulle fasi edilizie e sulla tecnica costruttiva delle fondazioni. L’analisi dei reperti ceramici rinvenuti nei livelli di riempimento delle fondazioni fornisce un termine cronologico per l’inizio dei lavori dell’edificio sacro. L’analisi delle statuette fittili votive, portate alla luce nel medesimo contesto, consente di comprendere alcuni inediti aspetti delle attività rituali, praticate nell’area nelle fasi antecedenti alla sua monumentalizzazione, e di individuare le caratteristiche della divinità titolare del culto.\",\"PeriodicalId\":517699,\"journal\":{\"name\":\"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA\",\"volume\":\"30 17\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-03-08\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.2422/2464-9201.202302_s04\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2422/2464-9201.202302_s04","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
这篇论文介绍了 2022 年在阿格里琴托神庙 D 的东南角、立体门和圣殿前的台阶之间进行的发掘论文(8)的成果。此次发掘首次在考古学基础上揭示了地基的年代、建筑阶段和施工技术。 通过对地基回填层中发现的陶瓷制品进行分析,确定了神圣建筑开始建造的年代。对在同一背景下发现的泥塑雕像的分析,使我们能够了解该地区在纪念碑化之前各阶段未公开的祭祀活动的某些方面,并确定作为崇拜者的神灵的特征。
Lo scavo nell’angolo SudEst del tempio D (saggio 8)
Il contributo presenta i risultati del saggio di scavo (8) eseguito, durante la campagna di indagini del 2022, presso l’angolo sud orientale del Tempio D di Agrigento, tra lo stereobate e la gradinata antistante all’edificio sacro. Per la prima volta su base archeologica, lo scavo ha fatto luce sulla cronologia, sulle fasi edilizie e sulla tecnica costruttiva delle fondazioni. L’analisi dei reperti ceramici rinvenuti nei livelli di riempimento delle fondazioni fornisce un termine cronologico per l’inizio dei lavori dell’edificio sacro. L’analisi delle statuette fittili votive, portate alla luce nel medesimo contesto, consente di comprendere alcuni inediti aspetti delle attività rituali, praticate nell’area nelle fasi antecedenti alla sua monumentalizzazione, e di individuare le caratteristiche della divinità titolare del culto.