{"title":"与古代分离Agrigentum Kerkent Girgenti","authors":"D. Mangione","doi":"10.2422/2464-9201.202302_s06","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Tra i continui rivolgimenti politici e sociali del medioevo, la Sicilia viene più volte occupata da genti straniere che ne modificano cultura e costumi, a volte scompaginando gli assetti abitativi delle antiche città. A questo fenomeno non è estranea Agrigento: essa assiste all’alternarsi di domini di etnie diverse, dai romani ai vandali, bizantini, musulmani, normanni, mutando il suo nome, che da Agrigentum diviene Kerkent e infine Girgenti. L’insediamento urbano si modifica e, dalla valle in cui si era sviluppata la città greco-romana, si sposta a Nord, sul colle ‘di Girgenti’. Argomento del contributo è la disgregazione della città greco-romana e l’insediarsi del primo nucleo di popolazione sulla collina fino al Trecento quando, con la potenza feudale dei Chiaromonte, le mura urbiche vengono ampliate inglobando le pendici sud-orientali del colle, ormai dunque interamente occupato.","PeriodicalId":517699,"journal":{"name":"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA","volume":"6 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-03-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Separarsi dall’antico. Agrigentum Kerkent Girgenti\",\"authors\":\"D. Mangione\",\"doi\":\"10.2422/2464-9201.202302_s06\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Tra i continui rivolgimenti politici e sociali del medioevo, la Sicilia viene più volte occupata da genti straniere che ne modificano cultura e costumi, a volte scompaginando gli assetti abitativi delle antiche città. A questo fenomeno non è estranea Agrigento: essa assiste all’alternarsi di domini di etnie diverse, dai romani ai vandali, bizantini, musulmani, normanni, mutando il suo nome, che da Agrigentum diviene Kerkent e infine Girgenti. L’insediamento urbano si modifica e, dalla valle in cui si era sviluppata la città greco-romana, si sposta a Nord, sul colle ‘di Girgenti’. Argomento del contributo è la disgregazione della città greco-romana e l’insediarsi del primo nucleo di popolazione sulla collina fino al Trecento quando, con la potenza feudale dei Chiaromonte, le mura urbiche vengono ampliate inglobando le pendici sud-orientali del colle, ormai dunque interamente occupato.\",\"PeriodicalId\":517699,\"journal\":{\"name\":\"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA\",\"volume\":\"6 2\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-03-08\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.2422/2464-9201.202302_s06\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2422/2464-9201.202302_s06","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Tra i continui rivolgimenti politici e sociali del medioevo, la Sicilia viene più volte occupata da genti straniere che ne modificano cultura e costumi, a volte scompaginando gli assetti abitativi delle antiche città. A questo fenomeno non è estranea Agrigento: essa assiste all’alternarsi di domini di etnie diverse, dai romani ai vandali, bizantini, musulmani, normanni, mutando il suo nome, che da Agrigentum diviene Kerkent e infine Girgenti. L’insediamento urbano si modifica e, dalla valle in cui si era sviluppata la città greco-romana, si sposta a Nord, sul colle ‘di Girgenti’. Argomento del contributo è la disgregazione della città greco-romana e l’insediarsi del primo nucleo di popolazione sulla collina fino al Trecento quando, con la potenza feudale dei Chiaromonte, le mura urbiche vengono ampliate inglobando le pendici sud-orientali del colle, ormai dunque interamente occupato.