{"title":"塞盖斯塔埃菲比孔发掘(2021-2023 年):综述与展望","authors":"Carmine Ampolo, Maria Cecilia Parra","doi":"10.2422/2464-9201.202302_s09","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Viene presentata una sintesi dei risultati delle più recenti indagini lungo il lato meridionale dell'agorà di Segesta, avviando così una lettura complessiva della stessa. Le indagini hanno colmato una lacuna nella conoscenza di questo settore, permettendo di rivedere ipotesi precedenti. Particolare attenzione è rivolta all'ephebikon, il monumento così definito in una dedica iscritta su una base di statua conservata in situ al suo interno. Questo termine ha aperto molte nuove prospettive di ricerca sul rapporto agorà/ginnasio e su molti altri aspetti storici e archeologici. L'edificio è ora leggibile nella sua intera articolazione architettonica, sia planimetrica che volumetrica; così come nel suo rapporto con la stoa meridionale della piazza. L'iscrizione sul basamento attesta l'importanza dell'autorappresentazione familiare e personale delle élites cittadine.","PeriodicalId":517699,"journal":{"name":"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA","volume":"30 21","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-03-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"The excavation of the ephebikon of Segesta (2021-2023): a synthesis, in perspective\",\"authors\":\"Carmine Ampolo, Maria Cecilia Parra\",\"doi\":\"10.2422/2464-9201.202302_s09\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Viene presentata una sintesi dei risultati delle più recenti indagini lungo il lato meridionale dell'agorà di Segesta, avviando così una lettura complessiva della stessa. Le indagini hanno colmato una lacuna nella conoscenza di questo settore, permettendo di rivedere ipotesi precedenti. Particolare attenzione è rivolta all'ephebikon, il monumento così definito in una dedica iscritta su una base di statua conservata in situ al suo interno. Questo termine ha aperto molte nuove prospettive di ricerca sul rapporto agorà/ginnasio e su molti altri aspetti storici e archeologici. L'edificio è ora leggibile nella sua intera articolazione architettonica, sia planimetrica che volumetrica; così come nel suo rapporto con la stoa meridionale della piazza. L'iscrizione sul basamento attesta l'importanza dell'autorappresentazione familiare e personale delle élites cittadine.\",\"PeriodicalId\":517699,\"journal\":{\"name\":\"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA\",\"volume\":\"30 21\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-03-08\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.2422/2464-9201.202302_s09\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2422/2464-9201.202302_s09","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
The excavation of the ephebikon of Segesta (2021-2023): a synthesis, in perspective
Viene presentata una sintesi dei risultati delle più recenti indagini lungo il lato meridionale dell'agorà di Segesta, avviando così una lettura complessiva della stessa. Le indagini hanno colmato una lacuna nella conoscenza di questo settore, permettendo di rivedere ipotesi precedenti. Particolare attenzione è rivolta all'ephebikon, il monumento così definito in una dedica iscritta su una base di statua conservata in situ al suo interno. Questo termine ha aperto molte nuove prospettive di ricerca sul rapporto agorà/ginnasio e su molti altri aspetti storici e archeologici. L'edificio è ora leggibile nella sua intera articolazione architettonica, sia planimetrica che volumetrica; così come nel suo rapporto con la stoa meridionale della piazza. L'iscrizione sul basamento attesta l'importanza dell'autorappresentazione familiare e personale delle élites cittadine.