{"title":"圣殿 D 西侧区域的新数据","authors":"Francesca D’Andrea","doi":"10.2422/2464-9201.202302_s03","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il settore a ovest del Tempio D, posto sulla propaggine meridionale della collina dell’antica Akragas, era rimasto finora escludo dal dibattito scientifico. Questo contributo offre i primi risultati delle ricerche archeologiche condotte nel 2022 come prosecuzione della fortunata campagna di scavo dell’anno precedente. Lo studio si concentra principalmente su due strutture murarie in grandi blocchi di calcarenite, per comprenderne la tecnica costruttiva, la cronologia, i rapporti funzionali e topografici esistiti con il vicino tempio dorico. Le evidenze emerse durante le indagini restituiscono interessanti dati sull’occupazione del santuario tra età tardo-arcaica e l’impianto del grande cantiere per la costruzione del tempio dorico del V secolo a.C. ","PeriodicalId":517699,"journal":{"name":"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA","volume":"33 23","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-03-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"New data the sector west of Temple D\",\"authors\":\"Francesca D’Andrea\",\"doi\":\"10.2422/2464-9201.202302_s03\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il settore a ovest del Tempio D, posto sulla propaggine meridionale della collina dell’antica Akragas, era rimasto finora escludo dal dibattito scientifico. Questo contributo offre i primi risultati delle ricerche archeologiche condotte nel 2022 come prosecuzione della fortunata campagna di scavo dell’anno precedente. Lo studio si concentra principalmente su due strutture murarie in grandi blocchi di calcarenite, per comprenderne la tecnica costruttiva, la cronologia, i rapporti funzionali e topografici esistiti con il vicino tempio dorico. Le evidenze emerse durante le indagini restituiscono interessanti dati sull’occupazione del santuario tra età tardo-arcaica e l’impianto del grande cantiere per la costruzione del tempio dorico del V secolo a.C. \",\"PeriodicalId\":517699,\"journal\":{\"name\":\"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA\",\"volume\":\"33 23\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-03-08\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.2422/2464-9201.202302_s03\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2422/2464-9201.202302_s03","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
神庙 D 西侧的区域位于古阿克拉加斯南麓,至今仍未引起科学界的讨论。本报告提供了 2022 年考古研究的初步成果,这是前一年成功发掘活动的延续。研究主要集中在两座由大型方解石块砌成的墙体结构上,目的是了解它们的建造技术、年代、功能以及与附近多立克神庙的地形关系。调查过程中发现的证据提供了一些有趣的数据,说明从古风晚期到公元前 5 世纪为建造多里克神庙而设置大型建筑工地之间圣殿的占用情况。
Il settore a ovest del Tempio D, posto sulla propaggine meridionale della collina dell’antica Akragas, era rimasto finora escludo dal dibattito scientifico. Questo contributo offre i primi risultati delle ricerche archeologiche condotte nel 2022 come prosecuzione della fortunata campagna di scavo dell’anno precedente. Lo studio si concentra principalmente su due strutture murarie in grandi blocchi di calcarenite, per comprenderne la tecnica costruttiva, la cronologia, i rapporti funzionali e topografici esistiti con il vicino tempio dorico. Le evidenze emerse durante le indagini restituiscono interessanti dati sull’occupazione del santuario tra età tardo-arcaica e l’impianto del grande cantiere per la costruzione del tempio dorico del V secolo a.C.