{"title":"缅怀佛朗哥-法拉利","authors":"","doi":"10.30687/lexis/2724-1564/2023/02/013","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’intera vita intellettuale di Franco Ferrari (Milano, 22 novembre 1946-Viareggio, 5 agosto 2023), le sue innumerevoli pubblicazioni su quasi ogni aspetto della letteratura e cultura greca, il suo ostinato rifiuto delle false scorciatoie e del conforto della iperspecializzazione della filologia fine a se stessa (in cui pure eccelleva), testimoniano e continueranno a testimoniare per le generazioni future le infinite possibilità della vita dello spirito e della ricerca, opponendo alla fragilità dell’esistenza individuale il solido baluardo dell’incoercibile passione umana per la conoscenza.","PeriodicalId":502912,"journal":{"name":"Lexis","volume":"44 10","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Ricordo di Franco Ferrari\",\"authors\":\"\",\"doi\":\"10.30687/lexis/2724-1564/2023/02/013\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’intera vita intellettuale di Franco Ferrari (Milano, 22 novembre 1946-Viareggio, 5 agosto 2023), le sue innumerevoli pubblicazioni su quasi ogni aspetto della letteratura e cultura greca, il suo ostinato rifiuto delle false scorciatoie e del conforto della iperspecializzazione della filologia fine a se stessa (in cui pure eccelleva), testimoniano e continueranno a testimoniare per le generazioni future le infinite possibilità della vita dello spirito e della ricerca, opponendo alla fragilità dell’esistenza individuale il solido baluardo dell’incoercibile passione umana per la conoscenza.\",\"PeriodicalId\":502912,\"journal\":{\"name\":\"Lexis\",\"volume\":\"44 10\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-12-18\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Lexis\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.30687/lexis/2724-1564/2023/02/013\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Lexis","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.30687/lexis/2724-1564/2023/02/013","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’intera vita intellettuale di Franco Ferrari (Milano, 22 novembre 1946-Viareggio, 5 agosto 2023), le sue innumerevoli pubblicazioni su quasi ogni aspetto della letteratura e cultura greca, il suo ostinato rifiuto delle false scorciatoie e del conforto della iperspecializzazione della filologia fine a se stessa (in cui pure eccelleva), testimoniano e continueranno a testimoniare per le generazioni future le infinite possibilità della vita dello spirito e della ricerca, opponendo alla fragilità dell’esistenza individuale il solido baluardo dell’incoercibile passione umana per la conoscenza.