{"title":"母语和第二语言阅读:多音节视角","authors":"Yedi Yu","doi":"10.33683/didit.23.03.02","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La lettura in L1 e in L2 condividono i processi cognitivi universali, ma differiscono per i processi specifici determinati dalle proprietà delle singole lingue. Al fine di analizzare questi specifici processi linguistici, si adotta il Component Skills Approach, una prospettiva multicomponenziale, che può essere applicata alla lettura in L2 per identificare le diverse abilità richieste dal sistema linguistico d’arrivo. Si crede che confrontare queste ultime con le sotto-abilità di lettura in L1 consenta di prevedere il grado di facilitazione o inibizione nell’elaborazione a livello inferiore nella lettura in L2. Grazie all’osservazione di apprendenti sinofoni di italiano L2, questo studio fornirà un’analisi descrittiva delle sotto-abilità di lettura acquisite nella L1, a confronto con quelle da sviluppare nella L2. Il lavoro prosegue poi discutendo il rapporto fra la lettura in L1 e in L2 e, infine, riassume i risultati di indagini empiriche che si prefiggono di darne una definizione sulla base di teorie differenti.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"65 9","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Lettura in L1 e in L2: una prospettiva multicomponenziale\",\"authors\":\"Yedi Yu\",\"doi\":\"10.33683/didit.23.03.02\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La lettura in L1 e in L2 condividono i processi cognitivi universali, ma differiscono per i processi specifici determinati dalle proprietà delle singole lingue. Al fine di analizzare questi specifici processi linguistici, si adotta il Component Skills Approach, una prospettiva multicomponenziale, che può essere applicata alla lettura in L2 per identificare le diverse abilità richieste dal sistema linguistico d’arrivo. Si crede che confrontare queste ultime con le sotto-abilità di lettura in L1 consenta di prevedere il grado di facilitazione o inibizione nell’elaborazione a livello inferiore nella lettura in L2. Grazie all’osservazione di apprendenti sinofoni di italiano L2, questo studio fornirà un’analisi descrittiva delle sotto-abilità di lettura acquisite nella L1, a confronto con quelle da sviluppare nella L2. Il lavoro prosegue poi discutendo il rapporto fra la lettura in L1 e in L2 e, infine, riassume i risultati di indagini empiriche che si prefiggono di darne una definizione sulla base di teorie differenti.\",\"PeriodicalId\":437572,\"journal\":{\"name\":\"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura\",\"volume\":\"65 9\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.02\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.02","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Lettura in L1 e in L2: una prospettiva multicomponenziale
La lettura in L1 e in L2 condividono i processi cognitivi universali, ma differiscono per i processi specifici determinati dalle proprietà delle singole lingue. Al fine di analizzare questi specifici processi linguistici, si adotta il Component Skills Approach, una prospettiva multicomponenziale, che può essere applicata alla lettura in L2 per identificare le diverse abilità richieste dal sistema linguistico d’arrivo. Si crede che confrontare queste ultime con le sotto-abilità di lettura in L1 consenta di prevedere il grado di facilitazione o inibizione nell’elaborazione a livello inferiore nella lettura in L2. Grazie all’osservazione di apprendenti sinofoni di italiano L2, questo studio fornirà un’analisi descrittiva delle sotto-abilità di lettura acquisite nella L1, a confronto con quelle da sviluppare nella L2. Il lavoro prosegue poi discutendo il rapporto fra la lettura in L1 e in L2 e, infine, riassume i risultati di indagini empiriche che si prefiggono di darne una definizione sulla base di teorie differenti.