母语和第二语言阅读:多音节视角

Yedi Yu
{"title":"母语和第二语言阅读:多音节视角","authors":"Yedi Yu","doi":"10.33683/didit.23.03.02","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La lettura in L1 e in L2 condividono i processi cognitivi universali, ma differiscono per i processi specifici determinati dalle proprietà delle singole lingue. Al fine di analizzare questi specifici processi linguistici, si adotta il Component Skills Approach, una prospettiva multicomponenziale, che può essere applicata alla lettura in L2 per identificare le diverse abilità richieste dal sistema linguistico d’arrivo. Si crede che confrontare queste ultime con le sotto-abilità di lettura in L1 consenta di prevedere il grado di facilitazione o inibizione nell’elaborazione a livello inferiore nella lettura in L2. Grazie all’osservazione di apprendenti sinofoni di italiano L2, questo studio fornirà un’analisi descrittiva delle sotto-abilità di lettura acquisite nella L1, a confronto con quelle da sviluppare nella L2. Il lavoro prosegue poi discutendo il rapporto fra la lettura in L1 e in L2 e, infine, riassume i risultati di indagini empiriche che si prefiggono di darne una definizione sulla base di teorie differenti.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"65 9","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Lettura in L1 e in L2: una prospettiva multicomponenziale\",\"authors\":\"Yedi Yu\",\"doi\":\"10.33683/didit.23.03.02\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La lettura in L1 e in L2 condividono i processi cognitivi universali, ma differiscono per i processi specifici determinati dalle proprietà delle singole lingue. Al fine di analizzare questi specifici processi linguistici, si adotta il Component Skills Approach, una prospettiva multicomponenziale, che può essere applicata alla lettura in L2 per identificare le diverse abilità richieste dal sistema linguistico d’arrivo. Si crede che confrontare queste ultime con le sotto-abilità di lettura in L1 consenta di prevedere il grado di facilitazione o inibizione nell’elaborazione a livello inferiore nella lettura in L2. Grazie all’osservazione di apprendenti sinofoni di italiano L2, questo studio fornirà un’analisi descrittiva delle sotto-abilità di lettura acquisite nella L1, a confronto con quelle da sviluppare nella L2. Il lavoro prosegue poi discutendo il rapporto fra la lettura in L1 e in L2 e, infine, riassume i risultati di indagini empiriche che si prefiggono di darne una definizione sulla base di teorie differenti.\",\"PeriodicalId\":437572,\"journal\":{\"name\":\"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura\",\"volume\":\"65 9\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.02\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.02","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

第一语言和第二语言的阅读有着共同的认知过程,但在具体过程中又因各自语言的特性而有所不同。为了分析这些特定的语言过程,我们采用了 "成分技能法"(Component Skills Approach),这是一种多构词法,可用于 L2 阅读,以确定目标语言系统所需的不同技能。我们认为,将这些技能与 L1 阅读的次级技能进行比较,可以预测 L2 阅读中低级加工的促进或抑制程度。本研究将通过观察意大利语 L2 的同声传译学习者,对 L1 中获得的阅读子技能与 L2 中有待发展的阅读子技能进行描述性分析。本文接着讨论了 L1 和 L2 阅读之间的关系,最后总结了实证调查的结果,目的是在不同理论的基础上给出一个定义。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Lettura in L1 e in L2: una prospettiva multicomponenziale
La lettura in L1 e in L2 condividono i processi cognitivi universali, ma differiscono per i processi specifici determinati dalle proprietà delle singole lingue. Al fine di analizzare questi specifici processi linguistici, si adotta il Component Skills Approach, una prospettiva multicomponenziale, che può essere applicata alla lettura in L2 per identificare le diverse abilità richieste dal sistema linguistico d’arrivo. Si crede che confrontare queste ultime con le sotto-abilità di lettura in L1 consenta di prevedere il grado di facilitazione o inibizione nell’elaborazione a livello inferiore nella lettura in L2. Grazie all’osservazione di apprendenti sinofoni di italiano L2, questo studio fornirà un’analisi descrittiva delle sotto-abilità di lettura acquisite nella L1, a confronto con quelle da sviluppare nella L2. Il lavoro prosegue poi discutendo il rapporto fra la lettura in L1 e in L2 e, infine, riassume i risultati di indagini empiriche che si prefiggono di darne una definizione sulla base di teorie differenti.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信