多才多艺的魅力。伊塔洛-卡尔维诺文本中阅读路径的教学价值

Margherita Mesirca
{"title":"多才多艺的魅力。伊塔洛-卡尔维诺文本中阅读路径的教学价值","authors":"Margherita Mesirca","doi":"10.33683/didit.23.03.03","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’esperienza didattica insegna che l’efficacia dei testi di Calvino – ossia la particolare densità di apprendimento intrinseca alla lettura e all’analisi approfondite delle sue opere – è sottesa alla versatilità con cui l’autore si interfaccia alle diverse dimensioni del testo letterario, ossia alla sua capacità di declinare generi, strategie narrative, temi, stile, intrecciandoli in configurazioni irripetibili. Di questa versatilità il saggio intende mettere in rilievo due aspetti peculiari. Da un lato – attraverso l’analisi di alcuni segmenti testuali di Marcovaldo – l’effetto dei reticoli sistemici di figure retoriche inscritti dall’autore nei suoi testi e la conseguente efficacia di esercizi di analisi altrettanto sistemici, tesi a far emergere i meccanismi impliciti di significazione irradiati nei testi. Dall’altro – attraverso la messa a fuoco di una sequenza del Visconte dimezzato – l’articolo si propone di illustrare come la versatilità di Calvino nella declinazione del fantastico configuri per lo studente una dimensione di apprendimento al contempo etica e cognitiva.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"70 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Lo charme della versatilità. La valenza didattica dei sentieri della lettura nei testi di Italo Calvino\",\"authors\":\"Margherita Mesirca\",\"doi\":\"10.33683/didit.23.03.03\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’esperienza didattica insegna che l’efficacia dei testi di Calvino – ossia la particolare densità di apprendimento intrinseca alla lettura e all’analisi approfondite delle sue opere – è sottesa alla versatilità con cui l’autore si interfaccia alle diverse dimensioni del testo letterario, ossia alla sua capacità di declinare generi, strategie narrative, temi, stile, intrecciandoli in configurazioni irripetibili. Di questa versatilità il saggio intende mettere in rilievo due aspetti peculiari. Da un lato – attraverso l’analisi di alcuni segmenti testuali di Marcovaldo – l’effetto dei reticoli sistemici di figure retoriche inscritti dall’autore nei suoi testi e la conseguente efficacia di esercizi di analisi altrettanto sistemici, tesi a far emergere i meccanismi impliciti di significazione irradiati nei testi. Dall’altro – attraverso la messa a fuoco di una sequenza del Visconte dimezzato – l’articolo si propone di illustrare come la versatilità di Calvino nella declinazione del fantastico configuri per lo studente una dimensione di apprendimento al contempo etica e cognitiva.\",\"PeriodicalId\":437572,\"journal\":{\"name\":\"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura\",\"volume\":\"70 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.03\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.03","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

教育经验告诉我们,卡尔维诺文本的有效性--即深入阅读和分析其作品所固有的特殊学习密度--在于作者与文学文本不同维度的多面性,即他拒绝流派、叙事策略、主题和风格的能力,将它们编织成不可重复的配置。关于这种多变性,本文意在强调两个特殊的方面。一方面--通过分析马科瓦尔多的部分文本片段--作者在其文本中刻画的修辞形象的系统网络的效果,以及同样的系统分析练习的有效性,这些练习旨在揭示文本中隐含的意义机制。另一方面,文章以《阉割的子爵》中的一个片段为重点,旨在说明卡尔维诺如何在梦幻的衰落中为学生构建一个兼具伦理和认知的学习维度。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Lo charme della versatilità. La valenza didattica dei sentieri della lettura nei testi di Italo Calvino
L’esperienza didattica insegna che l’efficacia dei testi di Calvino – ossia la particolare densità di apprendimento intrinseca alla lettura e all’analisi approfondite delle sue opere – è sottesa alla versatilità con cui l’autore si interfaccia alle diverse dimensioni del testo letterario, ossia alla sua capacità di declinare generi, strategie narrative, temi, stile, intrecciandoli in configurazioni irripetibili. Di questa versatilità il saggio intende mettere in rilievo due aspetti peculiari. Da un lato – attraverso l’analisi di alcuni segmenti testuali di Marcovaldo – l’effetto dei reticoli sistemici di figure retoriche inscritti dall’autore nei suoi testi e la conseguente efficacia di esercizi di analisi altrettanto sistemici, tesi a far emergere i meccanismi impliciti di significazione irradiati nei testi. Dall’altro – attraverso la messa a fuoco di una sequenza del Visconte dimezzato – l’articolo si propone di illustrare come la versatilità di Calvino nella declinazione del fantastico configuri per lo studente una dimensione di apprendimento al contempo etica e cognitiva.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信