{"title":"文学教育促进语言教育。卡尔维诺《马科瓦尔多》的定向阅读","authors":"A. Turano","doi":"10.33683/didit.23.03.06","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il presente contributo si propone di presentare un’attività didattica di lettura del Marcovaldo di Italo Calvino, destinata al primo biennio di un liceo classico e orientata all’analisi delle strutture linguistico-retoriche più frequentate dall’autore. Il quadro teorico che ne sostiene l’impianto poggia sull’argomento della reciproca interazione tra l’educazione letteraria e l’educazione linguistica. Sul versante operativo, l’intento è di fornire un modello replicabile che guardi alla lettura di un testo letterario come a un’occasione privilegiata per rafforzare la capacità di uso della lingua, non disgiunta dalla consapevolezza della sua estrema flessibilità e duttilità.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"118 42","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Educazione letteraria per l'educazione linguistica. Una lettura orientata del Marcovaldo di Calvino\",\"authors\":\"A. Turano\",\"doi\":\"10.33683/didit.23.03.06\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il presente contributo si propone di presentare un’attività didattica di lettura del Marcovaldo di Italo Calvino, destinata al primo biennio di un liceo classico e orientata all’analisi delle strutture linguistico-retoriche più frequentate dall’autore. Il quadro teorico che ne sostiene l’impianto poggia sull’argomento della reciproca interazione tra l’educazione letteraria e l’educazione linguistica. Sul versante operativo, l’intento è di fornire un modello replicabile che guardi alla lettura di un testo letterario come a un’occasione privilegiata per rafforzare la capacità di uso della lingua, non disgiunta dalla consapevolezza della sua estrema flessibilità e duttilità.\",\"PeriodicalId\":437572,\"journal\":{\"name\":\"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura\",\"volume\":\"118 42\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.06\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.33683/didit.23.03.06","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Educazione letteraria per l'educazione linguistica. Una lettura orientata del Marcovaldo di Calvino
Il presente contributo si propone di presentare un’attività didattica di lettura del Marcovaldo di Italo Calvino, destinata al primo biennio di un liceo classico e orientata all’analisi delle strutture linguistico-retoriche più frequentate dall’autore. Il quadro teorico che ne sostiene l’impianto poggia sull’argomento della reciproca interazione tra l’educazione letteraria e l’educazione linguistica. Sul versante operativo, l’intento è di fornire un modello replicabile che guardi alla lettura di un testo letterario come a un’occasione privilegiata per rafforzare la capacità di uso della lingua, non disgiunta dalla consapevolezza della sua estrema flessibilità e duttilità.