{"title":"个人、制度和性格形成","authors":"Riccardo Frangi","doi":"10.54103/2239-5474/20211","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nell'articolo si vuole illustrare, in una forma sintetica, la relazione che intercorre tra l'individuo e le istituzioni sul tema della formazione del sé e del carattere. L'immagine viene delineata sfruttando i concetti foucaultiani di assoggettamento, soggettivazione e risoggettivazione e quello di normalizzazione e il concetto emersoniano di gleam of light secondo l'interpretazione che ne ha fornito Naoko Saito. Il percorso segue tre snodi concettuali: la normalizzazione come elemento caratterizzante le istituzioni, il gleam of light come elemento di smarcamento dalla normalizzazione stessa, la necessità di reintrodurre una dimensione psicagogica nelle dinamiche educative perché l'impiego del gleam of light come principio conduttore dell'azione non sia meteorica, ma sistematica.","PeriodicalId":133026,"journal":{"name":"Nóema","volume":"17 1‐6","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Individui, istituzioni e formazione del carattere\",\"authors\":\"Riccardo Frangi\",\"doi\":\"10.54103/2239-5474/20211\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nell'articolo si vuole illustrare, in una forma sintetica, la relazione che intercorre tra l'individuo e le istituzioni sul tema della formazione del sé e del carattere. L'immagine viene delineata sfruttando i concetti foucaultiani di assoggettamento, soggettivazione e risoggettivazione e quello di normalizzazione e il concetto emersoniano di gleam of light secondo l'interpretazione che ne ha fornito Naoko Saito. Il percorso segue tre snodi concettuali: la normalizzazione come elemento caratterizzante le istituzioni, il gleam of light come elemento di smarcamento dalla normalizzazione stessa, la necessità di reintrodurre una dimensione psicagogica nelle dinamiche educative perché l'impiego del gleam of light come principio conduttore dell'azione non sia meteorica, ma sistematica.\",\"PeriodicalId\":133026,\"journal\":{\"name\":\"Nóema\",\"volume\":\"17 1‐6\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-11-04\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Nóema\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2239-5474/20211\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Nóema","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2239-5474/20211","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Nell'articolo si vuole illustrare, in una forma sintetica, la relazione che intercorre tra l'individuo e le istituzioni sul tema della formazione del sé e del carattere. L'immagine viene delineata sfruttando i concetti foucaultiani di assoggettamento, soggettivazione e risoggettivazione e quello di normalizzazione e il concetto emersoniano di gleam of light secondo l'interpretazione che ne ha fornito Naoko Saito. Il percorso segue tre snodi concettuali: la normalizzazione come elemento caratterizzante le istituzioni, il gleam of light come elemento di smarcamento dalla normalizzazione stessa, la necessità di reintrodurre una dimensione psicagogica nelle dinamiche educative perché l'impiego del gleam of light come principio conduttore dell'azione non sia meteorica, ma sistematica.