{"title":"为法西斯主义辩护?西班牙退伍军人志愿者的动机(1936-1939)","authors":"Jonathan Pieri","doi":"10.52056/9791254694107/04","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nel corso della Guerra civile spagnola migliaia di uomini e mezzi della Regia Aeronautica italiana vennero inviati a supporto degli insorti nazionalisti, formando quella che sarebbe stata denominata Aviazione Legionaria. L’articolo ricostruisce le motivazioni che indussero i militari dell’aeronautica a partire per la Spagna, andando a indagare i vantaggi in termini di stipendio, onorificenze e carriera che il servizio nel teatro di guerra spagnolo garantì a piloti e specialisti.","PeriodicalId":82779,"journal":{"name":"Spagna contemporanea","volume":"81 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"In difesa del fascismo? Le motivazioni dei volontari dell’Aviazione Legionaria in Spagna (1936-1939)\",\"authors\":\"Jonathan Pieri\",\"doi\":\"10.52056/9791254694107/04\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nel corso della Guerra civile spagnola migliaia di uomini e mezzi della Regia Aeronautica italiana vennero inviati a supporto degli insorti nazionalisti, formando quella che sarebbe stata denominata Aviazione Legionaria. L’articolo ricostruisce le motivazioni che indussero i militari dell’aeronautica a partire per la Spagna, andando a indagare i vantaggi in termini di stipendio, onorificenze e carriera che il servizio nel teatro di guerra spagnolo garantì a piloti e specialisti.\",\"PeriodicalId\":82779,\"journal\":{\"name\":\"Spagna contemporanea\",\"volume\":\"81 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Spagna contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.52056/9791254694107/04\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Spagna contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.52056/9791254694107/04","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
In difesa del fascismo? Le motivazioni dei volontari dell’Aviazione Legionaria in Spagna (1936-1939)
Nel corso della Guerra civile spagnola migliaia di uomini e mezzi della Regia Aeronautica italiana vennero inviati a supporto degli insorti nazionalisti, formando quella che sarebbe stata denominata Aviazione Legionaria. L’articolo ricostruisce le motivazioni che indussero i militari dell’aeronautica a partire per la Spagna, andando a indagare i vantaggi in termini di stipendio, onorificenze e carriera che il servizio nel teatro di guerra spagnolo garantì a piloti e specialisti.