{"title":"在意大利和西班牙之间:马志尼,加里多,迪亚兹和佩雷斯","authors":"Walter Ghia","doi":"10.52056/9791254694107/02","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Mazzini, Garrido, Pi y Margall, Díaz y Pérez sono gli autori che vengono presi in esame sulla base dei confronti, spesso diretti, che emergono dai loro scritti e dal loro agire. Se la posizione di Pi y Margall (autore del prologo alla biografia di Mazzini scritta da Díaz y Pérez) si distingue come è prevedibile sull’asse centralismo/federalismo, è più sottile la distinzione rispetto a Garrido. Con lui Mazzini ha senza dubbio rapporti di collaborazione, però Garrido è a suo modo uno scrittore socialista (laddove il Genovese è del socialismo – in ogni sua forma – un critico severo). Quanto alla biografia di Díaz y Pérez essa intende porsi come un elogio di Mazzini, anche se riflette una cultura politica repubblicanoradicale che si sovrappone al modello religioso-comunitario mazziniano. Fra le altre cose Díaz y Pérez attribuisce a Victor Hugo la narrazione di un incontro tra Cavour e Mazzini, tratta da un testo anonimo e certamente falsa, e tuttavia gradita, e forse volentieri creduta in alcuni ambienti politici e culturali di quegli anni.","PeriodicalId":82779,"journal":{"name":"Spagna contemporanea","volume":"152 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Tra Italia e Spagna: Mazzini, Garrido, Díaz y Pérez\",\"authors\":\"Walter Ghia\",\"doi\":\"10.52056/9791254694107/02\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Mazzini, Garrido, Pi y Margall, Díaz y Pérez sono gli autori che vengono presi in esame sulla base dei confronti, spesso diretti, che emergono dai loro scritti e dal loro agire. Se la posizione di Pi y Margall (autore del prologo alla biografia di Mazzini scritta da Díaz y Pérez) si distingue come è prevedibile sull’asse centralismo/federalismo, è più sottile la distinzione rispetto a Garrido. Con lui Mazzini ha senza dubbio rapporti di collaborazione, però Garrido è a suo modo uno scrittore socialista (laddove il Genovese è del socialismo – in ogni sua forma – un critico severo). Quanto alla biografia di Díaz y Pérez essa intende porsi come un elogio di Mazzini, anche se riflette una cultura politica repubblicanoradicale che si sovrappone al modello religioso-comunitario mazziniano. Fra le altre cose Díaz y Pérez attribuisce a Victor Hugo la narrazione di un incontro tra Cavour e Mazzini, tratta da un testo anonimo e certamente falsa, e tuttavia gradita, e forse volentieri creduta in alcuni ambienti politici e culturali di quegli anni.\",\"PeriodicalId\":82779,\"journal\":{\"name\":\"Spagna contemporanea\",\"volume\":\"152 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Spagna contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.52056/9791254694107/02\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Spagna contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.52056/9791254694107/02","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
马齐尼、加里多、皮·马加尔、迪亚兹和佩雷斯是根据他们的著作和行为所产生的经常直接的比较来审查的作者。迪亚兹·佩雷斯(diaz y perez)撰写的《马吉尼传记》(Mazzini传记序言)的作者皮伊·马加尔(Pi y Margall)的立场在中央集权/联邦制轴心上可以预见到不同,但与加里多的区别要微妙得多。马志尼无疑与他有合作关系,但加里多以自己的方式是一位社会主义作家(热那亚人是社会主义的各种形式,是一位严厉的评论家)。迪亚兹·佩雷斯(diaz perez)的传记是马志尼(Mazzini)的颂词,尽管它反映了一种与马志尼宗教社区模式重叠的非正统共和党政治文化。迪亚兹·佩雷斯(diaz perez)将卡沃尔(Cavour)和马志尼(Mazzini)相遇的故事归因于维克多·雨果(Victor Hugo)。
Tra Italia e Spagna: Mazzini, Garrido, Díaz y Pérez
Mazzini, Garrido, Pi y Margall, Díaz y Pérez sono gli autori che vengono presi in esame sulla base dei confronti, spesso diretti, che emergono dai loro scritti e dal loro agire. Se la posizione di Pi y Margall (autore del prologo alla biografia di Mazzini scritta da Díaz y Pérez) si distingue come è prevedibile sull’asse centralismo/federalismo, è più sottile la distinzione rispetto a Garrido. Con lui Mazzini ha senza dubbio rapporti di collaborazione, però Garrido è a suo modo uno scrittore socialista (laddove il Genovese è del socialismo – in ogni sua forma – un critico severo). Quanto alla biografia di Díaz y Pérez essa intende porsi come un elogio di Mazzini, anche se riflette una cultura politica repubblicanoradicale che si sovrappone al modello religioso-comunitario mazziniano. Fra le altre cose Díaz y Pérez attribuisce a Victor Hugo la narrazione di un incontro tra Cavour e Mazzini, tratta da un testo anonimo e certamente falsa, e tuttavia gradita, e forse volentieri creduta in alcuni ambienti politici e culturali di quegli anni.