{"title":"利用区块链和NFT为领土发展制定文化设计战略","authors":"Matteo Martignoni","doi":"10.3280/we2023-001014","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'autore definisce una metodologia di progettazione utilizzando strumenti come blockchain, Distributed Autonomous Organization (DAO) e Non-Fungible Token (NTF) per risolvere le problematiche del luogo e per offrire servizi di valorizza-zione territoriale. Nella parte iniziale viene introdotto il contesto tecnologico (Web3, blockchain, DAO e NFT) e si sottolinea l'importanza della community nell'‘ecosistema informatico. Il testo vuole mettere in relazione il concetto di ma-teria prima, di risorsa naturale, con l'NFT, considerato come un oggetto digitale che rappresenta la risorsa economica e materiale di comunità digitali. La ricerca ha prodotto un modello di classificazione di progetti che utilizzano la blockchain e gli NFT come metodo principale di sostentamento e finanziamento per raggiun-gere diversi obiettivi tematici. Sono state individuate quindici variabili di analisi più di quattordici DAO. Vengono presentati brevemente i progetti analizzati, che coprono diverse tematiche come l'ambiente, l'arte, la finanza rigenerativa e il cambiamento climatico. Nel finale, il progetto individua i technofossili, ovvero manufatti umani che sono stati sedimentati negli strati della terra a partire dalle prime attività umane, come materia prima digitale per creare beni digitali e pro-muovere la valorizzazione del territorio.","PeriodicalId":498735,"journal":{"name":"Welfare e ergonomia","volume":"275 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Strategie di progettazione culturale per lo sviluppo territoriale attraverso l'uso di blockchain e NFT\",\"authors\":\"Matteo Martignoni\",\"doi\":\"10.3280/we2023-001014\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L'autore definisce una metodologia di progettazione utilizzando strumenti come blockchain, Distributed Autonomous Organization (DAO) e Non-Fungible Token (NTF) per risolvere le problematiche del luogo e per offrire servizi di valorizza-zione territoriale. Nella parte iniziale viene introdotto il contesto tecnologico (Web3, blockchain, DAO e NFT) e si sottolinea l'importanza della community nell'‘ecosistema informatico. Il testo vuole mettere in relazione il concetto di ma-teria prima, di risorsa naturale, con l'NFT, considerato come un oggetto digitale che rappresenta la risorsa economica e materiale di comunità digitali. La ricerca ha prodotto un modello di classificazione di progetti che utilizzano la blockchain e gli NFT come metodo principale di sostentamento e finanziamento per raggiun-gere diversi obiettivi tematici. Sono state individuate quindici variabili di analisi più di quattordici DAO. Vengono presentati brevemente i progetti analizzati, che coprono diverse tematiche come l'ambiente, l'arte, la finanza rigenerativa e il cambiamento climatico. Nel finale, il progetto individua i technofossili, ovvero manufatti umani che sono stati sedimentati negli strati della terra a partire dalle prime attività umane, come materia prima digitale per creare beni digitali e pro-muovere la valorizzazione del territorio.\",\"PeriodicalId\":498735,\"journal\":{\"name\":\"Welfare e ergonomia\",\"volume\":\"275 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-08-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Welfare e ergonomia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/we2023-001014\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Welfare e ergonomia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/we2023-001014","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Strategie di progettazione culturale per lo sviluppo territoriale attraverso l'uso di blockchain e NFT
L'autore definisce una metodologia di progettazione utilizzando strumenti come blockchain, Distributed Autonomous Organization (DAO) e Non-Fungible Token (NTF) per risolvere le problematiche del luogo e per offrire servizi di valorizza-zione territoriale. Nella parte iniziale viene introdotto il contesto tecnologico (Web3, blockchain, DAO e NFT) e si sottolinea l'importanza della community nell'‘ecosistema informatico. Il testo vuole mettere in relazione il concetto di ma-teria prima, di risorsa naturale, con l'NFT, considerato come un oggetto digitale che rappresenta la risorsa economica e materiale di comunità digitali. La ricerca ha prodotto un modello di classificazione di progetti che utilizzano la blockchain e gli NFT come metodo principale di sostentamento e finanziamento per raggiun-gere diversi obiettivi tematici. Sono state individuate quindici variabili di analisi più di quattordici DAO. Vengono presentati brevemente i progetti analizzati, che coprono diverse tematiche come l'ambiente, l'arte, la finanza rigenerativa e il cambiamento climatico. Nel finale, il progetto individua i technofossili, ovvero manufatti umani che sono stati sedimentati negli strati della terra a partire dalle prime attività umane, come materia prima digitale per creare beni digitali e pro-muovere la valorizzazione del territorio.