{"title":"博洛尼亚的“短关系”项目","authors":"Manuela Maggio, Caterina Segata","doi":"10.3280/we2023-001016","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il binomio povertà economica/povertà educativa si è palesato con forza nel periodo pandemico ma già in precedenza risultava ampiamente studiato e conosciuto (Sen, 1994; 2000). Le due condizioni spesso si combinano andando a creare e alimentare dinamiche di povertà e marginalizzazione spazialmente definite: questione urbana e questione sociale tendono infatti a sovrapporsi soprattutto nei cosiddetti luoghi della \"relegazione sociale\" (Donzelot, 2009) che diventano spazi di potenziale esclusione e al contempo potenzialmente \"escludenti\". I quartieri di edilizia residenziale pubblica (ERP), quali \"eredità problematica di una politica del passato\" (Cellamare, 2008), rappresentano oggi quelle porzioni di città in cui il connubio povertà economica/povertà educativa tende ad accentuarsi. Basandosi su queste premesse, il Progetto quadriennale \"Rapporti Corti\" insiste su uno dei territori di Bologna a maggiore rischio di fragilità economica e sociale, l'area statistica \"Piazza dell'Unità\". Il presente contributo intende presentare il progetto enfatizzandone gli aspetti positivi e le potenzialità di replicabilità.","PeriodicalId":498735,"journal":{"name":"Welfare e ergonomia","volume":"68 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Contrastare la multidimensionalità della povertà nei quartieri di edilizia residenziale pubblica: il progetto \\\"Rapporti Corti\\\" a Bologna\",\"authors\":\"Manuela Maggio, Caterina Segata\",\"doi\":\"10.3280/we2023-001016\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il binomio povertà economica/povertà educativa si è palesato con forza nel periodo pandemico ma già in precedenza risultava ampiamente studiato e conosciuto (Sen, 1994; 2000). Le due condizioni spesso si combinano andando a creare e alimentare dinamiche di povertà e marginalizzazione spazialmente definite: questione urbana e questione sociale tendono infatti a sovrapporsi soprattutto nei cosiddetti luoghi della \\\"relegazione sociale\\\" (Donzelot, 2009) che diventano spazi di potenziale esclusione e al contempo potenzialmente \\\"escludenti\\\". I quartieri di edilizia residenziale pubblica (ERP), quali \\\"eredità problematica di una politica del passato\\\" (Cellamare, 2008), rappresentano oggi quelle porzioni di città in cui il connubio povertà economica/povertà educativa tende ad accentuarsi. Basandosi su queste premesse, il Progetto quadriennale \\\"Rapporti Corti\\\" insiste su uno dei territori di Bologna a maggiore rischio di fragilità economica e sociale, l'area statistica \\\"Piazza dell'Unità\\\". Il presente contributo intende presentare il progetto enfatizzandone gli aspetti positivi e le potenzialità di replicabilità.\",\"PeriodicalId\":498735,\"journal\":{\"name\":\"Welfare e ergonomia\",\"volume\":\"68 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-08-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Welfare e ergonomia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/we2023-001016\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Welfare e ergonomia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/we2023-001016","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Contrastare la multidimensionalità della povertà nei quartieri di edilizia residenziale pubblica: il progetto "Rapporti Corti" a Bologna
Il binomio povertà economica/povertà educativa si è palesato con forza nel periodo pandemico ma già in precedenza risultava ampiamente studiato e conosciuto (Sen, 1994; 2000). Le due condizioni spesso si combinano andando a creare e alimentare dinamiche di povertà e marginalizzazione spazialmente definite: questione urbana e questione sociale tendono infatti a sovrapporsi soprattutto nei cosiddetti luoghi della "relegazione sociale" (Donzelot, 2009) che diventano spazi di potenziale esclusione e al contempo potenzialmente "escludenti". I quartieri di edilizia residenziale pubblica (ERP), quali "eredità problematica di una politica del passato" (Cellamare, 2008), rappresentano oggi quelle porzioni di città in cui il connubio povertà economica/povertà educativa tende ad accentuarsi. Basandosi su queste premesse, il Progetto quadriennale "Rapporti Corti" insiste su uno dei territori di Bologna a maggiore rischio di fragilità economica e sociale, l'area statistica "Piazza dell'Unità". Il presente contributo intende presentare il progetto enfatizzandone gli aspetti positivi e le potenzialità di replicabilità.