{"title":"多梅尼科·斯塔诺和埃琳娜·费兰特小说中的想象形式","authors":"Luciano Parisi","doi":"10.1353/mln.2023.a910968","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Abstract: Domenico Starnone ed Elena Ferrante hanno studiato le funzioni che l’immaginazione assolve nella vita di individui o comunità. Starnone si è concentrato sulla componente illusoria dell’immaginazione: un suo person-aggio “ha gli occhi vuoti di stelle, ne ha desiderio [. . .] in assenza di ‘cielo stellato, lo disegna quasi per gioco, se lo finge”. Ferrante si è concentrata invece sulla componente produttiva/politica dell’immaginazione: il reale, senza di essa, non sembra “una faccia vera, ma una maschera” L’articolo analizza i tipi di immaginazione che i due autori (o, se si preferisce, le due voci narranti) rappresentano rivelando il dialogo intertestuale fra i loro testi.","PeriodicalId":82037,"journal":{"name":"Modern language notes","volume":"13 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Le forme dell’immaginazione nei romanzi di Domenico Starnone ed Elena Ferrante\",\"authors\":\"Luciano Parisi\",\"doi\":\"10.1353/mln.2023.a910968\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Abstract: Domenico Starnone ed Elena Ferrante hanno studiato le funzioni che l’immaginazione assolve nella vita di individui o comunità. Starnone si è concentrato sulla componente illusoria dell’immaginazione: un suo person-aggio “ha gli occhi vuoti di stelle, ne ha desiderio [. . .] in assenza di ‘cielo stellato, lo disegna quasi per gioco, se lo finge”. Ferrante si è concentrata invece sulla componente produttiva/politica dell’immaginazione: il reale, senza di essa, non sembra “una faccia vera, ma una maschera” L’articolo analizza i tipi di immaginazione che i due autori (o, se si preferisce, le due voci narranti) rappresentano rivelando il dialogo intertestuale fra i loro testi.\",\"PeriodicalId\":82037,\"journal\":{\"name\":\"Modern language notes\",\"volume\":\"13 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Modern language notes\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.1353/mln.2023.a910968\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Modern language notes","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1353/mln.2023.a910968","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Le forme dell’immaginazione nei romanzi di Domenico Starnone ed Elena Ferrante
Abstract: Domenico Starnone ed Elena Ferrante hanno studiato le funzioni che l’immaginazione assolve nella vita di individui o comunità. Starnone si è concentrato sulla componente illusoria dell’immaginazione: un suo person-aggio “ha gli occhi vuoti di stelle, ne ha desiderio [. . .] in assenza di ‘cielo stellato, lo disegna quasi per gioco, se lo finge”. Ferrante si è concentrata invece sulla componente produttiva/politica dell’immaginazione: il reale, senza di essa, non sembra “una faccia vera, ma una maschera” L’articolo analizza i tipi di immaginazione che i due autori (o, se si preferisce, le due voci narranti) rappresentano rivelando il dialogo intertestuale fra i loro testi.