{"title":"道德是黑格尔法律哲学的第二天性","authors":"Roberto Morani","doi":"10.24310/studiahegelianastheg.v8i.14538","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il saggio focalizza quattro significati fondamentali del concetto di seconda natura in Hegel e ne ricostruisce i legami, i nessi interni, le implicazioni per la comprensione dell’intera Geistesphilosophie. Attraverso il concetto di seconda natura, infatti, è possibile evidenziare la connessione tra spirito soggettivo e spirito oggettivo e mostrare che le sfere dello spirito non sono prive di unificazione e provengono da una radice comune. Al termine del saggio emerge che il concetto di seconda natura ha inoltre uno statuto ambivalente: da un lato, esso rende possibile l’idealizzazione della natura e l’innalzamento alla dimensione dello spirito, dall’altro implica una naturalizzazione dello spirito ossia la sua autonegazione.","PeriodicalId":371437,"journal":{"name":"Studia Hegeliana","volume":"2 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-06-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"L’eticità come seconda natura nella Filosofia del diritto di Hegel\",\"authors\":\"Roberto Morani\",\"doi\":\"10.24310/studiahegelianastheg.v8i.14538\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il saggio focalizza quattro significati fondamentali del concetto di seconda natura in Hegel e ne ricostruisce i legami, i nessi interni, le implicazioni per la comprensione dell’intera Geistesphilosophie. Attraverso il concetto di seconda natura, infatti, è possibile evidenziare la connessione tra spirito soggettivo e spirito oggettivo e mostrare che le sfere dello spirito non sono prive di unificazione e provengono da una radice comune. Al termine del saggio emerge che il concetto di seconda natura ha inoltre uno statuto ambivalente: da un lato, esso rende possibile l’idealizzazione della natura e l’innalzamento alla dimensione dello spirito, dall’altro implica una naturalizzazione dello spirito ossia la sua autonegazione.\",\"PeriodicalId\":371437,\"journal\":{\"name\":\"Studia Hegeliana\",\"volume\":\"2 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-06-28\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Studia Hegeliana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.24310/studiahegelianastheg.v8i.14538\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Studia Hegeliana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.24310/studiahegelianastheg.v8i.14538","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’eticità come seconda natura nella Filosofia del diritto di Hegel
Il saggio focalizza quattro significati fondamentali del concetto di seconda natura in Hegel e ne ricostruisce i legami, i nessi interni, le implicazioni per la comprensione dell’intera Geistesphilosophie. Attraverso il concetto di seconda natura, infatti, è possibile evidenziare la connessione tra spirito soggettivo e spirito oggettivo e mostrare che le sfere dello spirito non sono prive di unificazione e provengono da una radice comune. Al termine del saggio emerge che il concetto di seconda natura ha inoltre uno statuto ambivalente: da un lato, esso rende possibile l’idealizzazione della natura e l’innalzamento alla dimensione dello spirito, dall’altro implica una naturalizzazione dello spirito ossia la sua autonegazione.