{"title":"数字synapsis:数据、信息和连接模型","authors":"C. Bianchini, Marika Griffo","doi":"10.3280/oa-548.96","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La rivoluzione tecnologica ha consentito una rapidissima crescita numerica ed un notevole sviluppo, in ambiente digitale, di modelli interpretativi tra loro molto differenti. Questo processo ha favorito, per certi versi, la diffusione, sia in termini di divulgazione che di disseminazione, dei dati e delle informazioni. Al contempo, tale rivoluzione ha generato una loro sovrabbondanza tanto da rendere spesso complicata la distinzione tra il dato ricercato e tutto ciò che non lo è (il cosiddetto ‘rumore di fondo’). La ricerca qui proposta intende indagare i processi di integrazione di dati tipologicamente eterogenei in ambiente digitale e il modo in cui la loro struttura informatica influenzi la loro fruizione. L’ambito di applicazione è pertinente al patrimonio culturale costruito. L’obiettivo della ricerca è quello di predisporre una metodologia di indagine capace di innescare una continuità di processo tra i prodotti della conoscenza derivati","PeriodicalId":395336,"journal":{"name":"CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS","volume":"23 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"Digital synapsis: dati, informazioni e modelli in connessione\",\"authors\":\"C. Bianchini, Marika Griffo\",\"doi\":\"10.3280/oa-548.96\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La rivoluzione tecnologica ha consentito una rapidissima crescita numerica ed un notevole sviluppo, in ambiente digitale, di modelli interpretativi tra loro molto differenti. Questo processo ha favorito, per certi versi, la diffusione, sia in termini di divulgazione che di disseminazione, dei dati e delle informazioni. Al contempo, tale rivoluzione ha generato una loro sovrabbondanza tanto da rendere spesso complicata la distinzione tra il dato ricercato e tutto ciò che non lo è (il cosiddetto ‘rumore di fondo’). La ricerca qui proposta intende indagare i processi di integrazione di dati tipologicamente eterogenei in ambiente digitale e il modo in cui la loro struttura informatica influenzi la loro fruizione. L’ambito di applicazione è pertinente al patrimonio culturale costruito. L’obiettivo della ricerca è quello di predisporre una metodologia di indagine capace di innescare una continuità di processo tra i prodotti della conoscenza derivati\",\"PeriodicalId\":395336,\"journal\":{\"name\":\"CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS\",\"volume\":\"23 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"1900-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/oa-548.96\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/oa-548.96","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Digital synapsis: dati, informazioni e modelli in connessione
La rivoluzione tecnologica ha consentito una rapidissima crescita numerica ed un notevole sviluppo, in ambiente digitale, di modelli interpretativi tra loro molto differenti. Questo processo ha favorito, per certi versi, la diffusione, sia in termini di divulgazione che di disseminazione, dei dati e delle informazioni. Al contempo, tale rivoluzione ha generato una loro sovrabbondanza tanto da rendere spesso complicata la distinzione tra il dato ricercato e tutto ciò che non lo è (il cosiddetto ‘rumore di fondo’). La ricerca qui proposta intende indagare i processi di integrazione di dati tipologicamente eterogenei in ambiente digitale e il modo in cui la loro struttura informatica influenzi la loro fruizione. L’ambito di applicazione è pertinente al patrimonio culturale costruito. L’obiettivo della ricerca è quello di predisporre una metodologia di indagine capace di innescare una continuità di processo tra i prodotti della conoscenza derivati