{"title":"费代丽卡:意大利式的开放教育资源","authors":"R. Rosa, M. Zuccarini","doi":"10.17471/2499-4324/227","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Le universita stanno recuperando terreno sul piano dell’innovazione tecnologica e didattica. Esse hanno iniziato ad offrire servizi a valore aggiunto, di alta formazione e di professionalizzazione, destinati a rispondere ad una domanda di formazione continua che proviene dalla societa e dal mercato. Partendo da una panoramica sulle risorse educative aperte (Open Educational Resources-OER), questo articolo presenta l’esperienza italiana di “Federica”, la piattaforma web learning dell’Universita di Napoli Federico II, un progetto open access nato nell’ambito di una universita pubblica del Mezzogiorno che intende promuovere una nuova cultura, una cultura-ponte fra la printing literacy e la digital culture. Attraverso un’analisi delle potenzialita dell’open education e dei fattori di successo dell’esperienza “Federica”, l’articolo spiega i limiti e le opportunita che questa strada traccia per le universita.","PeriodicalId":107523,"journal":{"name":"TD Tecnologie Didattiche","volume":"71 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2011-08-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"Federica: the italian way to open educational resources\",\"authors\":\"R. Rosa, M. Zuccarini\",\"doi\":\"10.17471/2499-4324/227\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Le universita stanno recuperando terreno sul piano dell’innovazione tecnologica e didattica. Esse hanno iniziato ad offrire servizi a valore aggiunto, di alta formazione e di professionalizzazione, destinati a rispondere ad una domanda di formazione continua che proviene dalla societa e dal mercato. Partendo da una panoramica sulle risorse educative aperte (Open Educational Resources-OER), questo articolo presenta l’esperienza italiana di “Federica”, la piattaforma web learning dell’Universita di Napoli Federico II, un progetto open access nato nell’ambito di una universita pubblica del Mezzogiorno che intende promuovere una nuova cultura, una cultura-ponte fra la printing literacy e la digital culture. Attraverso un’analisi delle potenzialita dell’open education e dei fattori di successo dell’esperienza “Federica”, l’articolo spiega i limiti e le opportunita che questa strada traccia per le universita.\",\"PeriodicalId\":107523,\"journal\":{\"name\":\"TD Tecnologie Didattiche\",\"volume\":\"71 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2011-08-31\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"TD Tecnologie Didattiche\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.17471/2499-4324/227\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"TD Tecnologie Didattiche","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.17471/2499-4324/227","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Federica: the italian way to open educational resources
Le universita stanno recuperando terreno sul piano dell’innovazione tecnologica e didattica. Esse hanno iniziato ad offrire servizi a valore aggiunto, di alta formazione e di professionalizzazione, destinati a rispondere ad una domanda di formazione continua che proviene dalla societa e dal mercato. Partendo da una panoramica sulle risorse educative aperte (Open Educational Resources-OER), questo articolo presenta l’esperienza italiana di “Federica”, la piattaforma web learning dell’Universita di Napoli Federico II, un progetto open access nato nell’ambito di una universita pubblica del Mezzogiorno che intende promuovere una nuova cultura, una cultura-ponte fra la printing literacy e la digital culture. Attraverso un’analisi delle potenzialita dell’open education e dei fattori di successo dell’esperienza “Federica”, l’articolo spiega i limiti e le opportunita che questa strada traccia per le universita.