{"title":"埃米利亚-罗马尼亚地区的领土政策和大学中心的发展(1945-1968年)","authors":"Luca Gullì","doi":"10.12977/ereview133","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Le universita sono soggetti che per loro natura dispiegano verso il loro contesto un variegato insieme di dinamiche di scambio, tali da influire in modo evidente sulle scelte di pianificazione del territorio. Le vicende che hanno visto lo sviluppo degli atenei emiliani nei primi decenni del secondo dopoguerra, in particolare, hanno portato queste istituzioni confrontarsi con un insieme di strumenti urbanistici particolarmente formalizzati. Questo ha portato ad una controversa alternanza di fasi collaborative e momenti altamente conflittuali.","PeriodicalId":263541,"journal":{"name":"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete","volume":"11 9","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-02-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Politiche territoriali e sviluppo dei poli universitari nella regione Emilia-Romagna (1945-1968)\",\"authors\":\"Luca Gullì\",\"doi\":\"10.12977/ereview133\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Le universita sono soggetti che per loro natura dispiegano verso il loro contesto un variegato insieme di dinamiche di scambio, tali da influire in modo evidente sulle scelte di pianificazione del territorio. Le vicende che hanno visto lo sviluppo degli atenei emiliani nei primi decenni del secondo dopoguerra, in particolare, hanno portato queste istituzioni confrontarsi con un insieme di strumenti urbanistici particolarmente formalizzati. Questo ha portato ad una controversa alternanza di fasi collaborative e momenti altamente conflittuali.\",\"PeriodicalId\":263541,\"journal\":{\"name\":\"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete\",\"volume\":\"11 9\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-02-28\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.12977/ereview133\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.12977/ereview133","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Politiche territoriali e sviluppo dei poli universitari nella regione Emilia-Romagna (1945-1968)
Le universita sono soggetti che per loro natura dispiegano verso il loro contesto un variegato insieme di dinamiche di scambio, tali da influire in modo evidente sulle scelte di pianificazione del territorio. Le vicende che hanno visto lo sviluppo degli atenei emiliani nei primi decenni del secondo dopoguerra, in particolare, hanno portato queste istituzioni confrontarsi con un insieme di strumenti urbanistici particolarmente formalizzati. Questo ha portato ad una controversa alternanza di fasi collaborative e momenti altamente conflittuali.