学校里的同性恋恐惧症。复杂的理论框架

G. Burgio
{"title":"学校里的同性恋恐惧症。复杂的理论框架","authors":"G. Burgio","doi":"10.6092/ISSN.1970-2221/9904","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'articolo intende problematizzare un termine socialmente abusato e spesso oggetto di riduzionismo teorico – omofobia – esplicitando le forme plurali di discriminazione che in realta la compongono: eterosessismo, gayfobia, lesbofobia, bifobia e genderismo. Per conseguire tale obiettivo, la letteratura scientifica sul tema e analizzata al fine di ricavare una sorta di lessico minimo utile a orientare chi deve progettare interventi educativi di contrasto all'omofobia. Da questo percorso emerge l'esistenza di un complesso dispositivo omofobico che produce imperialismo culturale e violenza (simbolica, istituzionale, verbale, fisica...) e che delinea, per contrasto, una serie di bisogni formativi degli studenti LGBT+ (di cui la pedagogia italiana solo da poco tempo ha cominciato a farsi carico), all'interno di una scuola che fa fatica ad assolvere alla sua mission di inclusione democratica.","PeriodicalId":366273,"journal":{"name":"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education","volume":"220 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Homophobias at school. A complex theoretical framework\",\"authors\":\"G. Burgio\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.1970-2221/9904\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L'articolo intende problematizzare un termine socialmente abusato e spesso oggetto di riduzionismo teorico – omofobia – esplicitando le forme plurali di discriminazione che in realta la compongono: eterosessismo, gayfobia, lesbofobia, bifobia e genderismo. Per conseguire tale obiettivo, la letteratura scientifica sul tema e analizzata al fine di ricavare una sorta di lessico minimo utile a orientare chi deve progettare interventi educativi di contrasto all'omofobia. Da questo percorso emerge l'esistenza di un complesso dispositivo omofobico che produce imperialismo culturale e violenza (simbolica, istituzionale, verbale, fisica...) e che delinea, per contrasto, una serie di bisogni formativi degli studenti LGBT+ (di cui la pedagogia italiana solo da poco tempo ha cominciato a farsi carico), all'interno di una scuola che fa fatica ad assolvere alla sua mission di inclusione democratica.\",\"PeriodicalId\":366273,\"journal\":{\"name\":\"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education\",\"volume\":\"220 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2020-06-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.1970-2221/9904\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1970-2221/9904","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

这篇文章的目的是通过解释其中所包含的多种形式的歧视,即异性恋、同性恋恐惧症、同性恋恐惧症、双性恋和性别歧视,来解决一个被社会滥用的术语——恐同症——并经常成为理论简化主义的对象。为了实现这一目标,对这一主题的科学文献进行了分析,目的是获得一种最低限度的词汇,以指导那些设计反同性恋教育措施的人。从这一进程中可以存在一个复杂的装置生产文化帝国主义和恐同暴力(象征意义,体育体制、会议记录、...),概述了培训需求,相比之下,一系列LGBT +(其中意大利文化教学学生只有很短的时间内开始承担了),在一所学校前民主包容难以履行其使命。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Homophobias at school. A complex theoretical framework
L'articolo intende problematizzare un termine socialmente abusato e spesso oggetto di riduzionismo teorico – omofobia – esplicitando le forme plurali di discriminazione che in realta la compongono: eterosessismo, gayfobia, lesbofobia, bifobia e genderismo. Per conseguire tale obiettivo, la letteratura scientifica sul tema e analizzata al fine di ricavare una sorta di lessico minimo utile a orientare chi deve progettare interventi educativi di contrasto all'omofobia. Da questo percorso emerge l'esistenza di un complesso dispositivo omofobico che produce imperialismo culturale e violenza (simbolica, istituzionale, verbale, fisica...) e che delinea, per contrasto, una serie di bisogni formativi degli studenti LGBT+ (di cui la pedagogia italiana solo da poco tempo ha cominciato a farsi carico), all'interno di una scuola che fa fatica ad assolvere alla sua mission di inclusione democratica.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信