{"title":"学校里的同性恋恐惧症。复杂的理论框架","authors":"G. Burgio","doi":"10.6092/ISSN.1970-2221/9904","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'articolo intende problematizzare un termine socialmente abusato e spesso oggetto di riduzionismo teorico – omofobia – esplicitando le forme plurali di discriminazione che in realta la compongono: eterosessismo, gayfobia, lesbofobia, bifobia e genderismo. Per conseguire tale obiettivo, la letteratura scientifica sul tema e analizzata al fine di ricavare una sorta di lessico minimo utile a orientare chi deve progettare interventi educativi di contrasto all'omofobia. Da questo percorso emerge l'esistenza di un complesso dispositivo omofobico che produce imperialismo culturale e violenza (simbolica, istituzionale, verbale, fisica...) e che delinea, per contrasto, una serie di bisogni formativi degli studenti LGBT+ (di cui la pedagogia italiana solo da poco tempo ha cominciato a farsi carico), all'interno di una scuola che fa fatica ad assolvere alla sua mission di inclusione democratica.","PeriodicalId":366273,"journal":{"name":"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education","volume":"220 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Homophobias at school. A complex theoretical framework\",\"authors\":\"G. Burgio\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.1970-2221/9904\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L'articolo intende problematizzare un termine socialmente abusato e spesso oggetto di riduzionismo teorico – omofobia – esplicitando le forme plurali di discriminazione che in realta la compongono: eterosessismo, gayfobia, lesbofobia, bifobia e genderismo. Per conseguire tale obiettivo, la letteratura scientifica sul tema e analizzata al fine di ricavare una sorta di lessico minimo utile a orientare chi deve progettare interventi educativi di contrasto all'omofobia. Da questo percorso emerge l'esistenza di un complesso dispositivo omofobico che produce imperialismo culturale e violenza (simbolica, istituzionale, verbale, fisica...) e che delinea, per contrasto, una serie di bisogni formativi degli studenti LGBT+ (di cui la pedagogia italiana solo da poco tempo ha cominciato a farsi carico), all'interno di una scuola che fa fatica ad assolvere alla sua mission di inclusione democratica.\",\"PeriodicalId\":366273,\"journal\":{\"name\":\"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education\",\"volume\":\"220 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2020-06-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.1970-2221/9904\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1970-2221/9904","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Homophobias at school. A complex theoretical framework
L'articolo intende problematizzare un termine socialmente abusato e spesso oggetto di riduzionismo teorico – omofobia – esplicitando le forme plurali di discriminazione che in realta la compongono: eterosessismo, gayfobia, lesbofobia, bifobia e genderismo. Per conseguire tale obiettivo, la letteratura scientifica sul tema e analizzata al fine di ricavare una sorta di lessico minimo utile a orientare chi deve progettare interventi educativi di contrasto all'omofobia. Da questo percorso emerge l'esistenza di un complesso dispositivo omofobico che produce imperialismo culturale e violenza (simbolica, istituzionale, verbale, fisica...) e che delinea, per contrasto, una serie di bisogni formativi degli studenti LGBT+ (di cui la pedagogia italiana solo da poco tempo ha cominciato a farsi carico), all'interno di una scuola che fa fatica ad assolvere alla sua mission di inclusione democratica.