新的复杂性,古老的坦率

Giovanni Guanti
{"title":"新的复杂性,古老的坦率","authors":"Giovanni Guanti","doi":"10.12871/97888333922575","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Attraverso l’analisi di partiture e scritti di poetica di Jonathan Harvey, il saggio si prefigge di creare una tensione dialettica tra l’impiego compositivo di sempre piu progredite tecnologie elettroacustiche e l’insistenza (crescente nel corso dell’evoluzione creativa del maestro britannico) sul concetto di “ispirazione”, con un vasto corredo di riflessioni riconducibili in senso lato al tema di ascendenza romantica dello “spirituale nella musica”. Intesa dunque, questa, come «a medium for a higher mode of consciousness or awareness, or […] a connection with it or a representation or model of it».\nE un dato di fatto che la digitalizzazione del suono, onnipresente ormai in ogni pratica musicale sia elitaria sia popular, se va coniugandosi con un appello alla riscoperta dei valori della tradizione umanistica, non puo che sollevare interrogativi a nostro avviso ineludibili: innanzitutto, circa la possibilita e la congruita stessa di tale problematica convergenza.\nCon riferimento a diverse fonti (Benjamin, Messiaen, Bortolotto, Ferneyhough, Busoni, Adorno ecc.), l’Autore correla la prepotente tensione evolutiva dei materiali e delle pratiche musicali degli ultimi decenni – teatro di questo fenomeno epocale che vide Jonathan Harvey tra i protagonisti – con spinte in senso contrario che si potrebbero definire anche – stando alle prese di posizione poetiche ed estetiche – nostalgiche, regressive, arcaicizzanti se non addirittura irrelate al prodotto sonoro stesso cui pretendono di essere intimamente legate.","PeriodicalId":340862,"journal":{"name":"Nuove Musiche","volume":"18 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Nuova complessità, antico candore\",\"authors\":\"Giovanni Guanti\",\"doi\":\"10.12871/97888333922575\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Attraverso l’analisi di partiture e scritti di poetica di Jonathan Harvey, il saggio si prefigge di creare una tensione dialettica tra l’impiego compositivo di sempre piu progredite tecnologie elettroacustiche e l’insistenza (crescente nel corso dell’evoluzione creativa del maestro britannico) sul concetto di “ispirazione”, con un vasto corredo di riflessioni riconducibili in senso lato al tema di ascendenza romantica dello “spirituale nella musica”. Intesa dunque, questa, come «a medium for a higher mode of consciousness or awareness, or […] a connection with it or a representation or model of it».\\nE un dato di fatto che la digitalizzazione del suono, onnipresente ormai in ogni pratica musicale sia elitaria sia popular, se va coniugandosi con un appello alla riscoperta dei valori della tradizione umanistica, non puo che sollevare interrogativi a nostro avviso ineludibili: innanzitutto, circa la possibilita e la congruita stessa di tale problematica convergenza.\\nCon riferimento a diverse fonti (Benjamin, Messiaen, Bortolotto, Ferneyhough, Busoni, Adorno ecc.), l’Autore correla la prepotente tensione evolutiva dei materiali e delle pratiche musicali degli ultimi decenni – teatro di questo fenomeno epocale che vide Jonathan Harvey tra i protagonisti – con spinte in senso contrario che si potrebbero definire anche – stando alle prese di posizione poetiche ed estetiche – nostalgiche, regressive, arcaicizzanti se non addirittura irrelate al prodotto sonoro stesso cui pretendono di essere intimamente legate.\",\"PeriodicalId\":340862,\"journal\":{\"name\":\"Nuove Musiche\",\"volume\":\"18 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"1900-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Nuove Musiche\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.12871/97888333922575\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Nuove Musiche","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.12871/97888333922575","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

通过分析乐谱和诗意的乔纳森·哈维的著作,明智的目标是创造一种辩证的紧张compositivo使用之间变得越来越先进电声技术和创造性在进化过程中越来越坚持(英国)大师的“灵感”的概念,广泛意义上的想法可以追溯到第一方面的血统问题中浪漫精神的“音乐”。因此,它被理解为“一种更高的意识或意识模式的媒介,或与它的联系,或一种表现或模型”。数字化和一个不争的事实,每个音乐制作的声音无处不在,现在无论是精英还是大众,如果必须以一种呼吁重新发现这一点提出的人道主义传统的价值观,不能在我们看来不可避免的问题:首先,大约和congruita本身这种趋同问题的所有可能性。参照各种来源(Benjamin,交响曲中Bortolotto, Ferneyhough Busoni、铃铛等),作者与专横的电压进化材料和做法过去几十年的音乐—戏剧这一现象的划时代—主要参与者看到乔纳森·哈维与相反的压力也可以被描述为—根据美学所采取的立场和诗歌—怀旧,倒退,如果不是与他们声称与之紧密相连的声音产品本身无关的话。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Nuova complessità, antico candore
Attraverso l’analisi di partiture e scritti di poetica di Jonathan Harvey, il saggio si prefigge di creare una tensione dialettica tra l’impiego compositivo di sempre piu progredite tecnologie elettroacustiche e l’insistenza (crescente nel corso dell’evoluzione creativa del maestro britannico) sul concetto di “ispirazione”, con un vasto corredo di riflessioni riconducibili in senso lato al tema di ascendenza romantica dello “spirituale nella musica”. Intesa dunque, questa, come «a medium for a higher mode of consciousness or awareness, or […] a connection with it or a representation or model of it». E un dato di fatto che la digitalizzazione del suono, onnipresente ormai in ogni pratica musicale sia elitaria sia popular, se va coniugandosi con un appello alla riscoperta dei valori della tradizione umanistica, non puo che sollevare interrogativi a nostro avviso ineludibili: innanzitutto, circa la possibilita e la congruita stessa di tale problematica convergenza. Con riferimento a diverse fonti (Benjamin, Messiaen, Bortolotto, Ferneyhough, Busoni, Adorno ecc.), l’Autore correla la prepotente tensione evolutiva dei materiali e delle pratiche musicali degli ultimi decenni – teatro di questo fenomeno epocale che vide Jonathan Harvey tra i protagonisti – con spinte in senso contrario che si potrebbero definire anche – stando alle prese di posizione poetiche ed estetiche – nostalgiche, regressive, arcaicizzanti se non addirittura irrelate al prodotto sonoro stesso cui pretendono di essere intimamente legate.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信