引言

Filippo Focardi
{"title":"引言","authors":"Filippo Focardi","doi":"10.2307/j.ctv19qmcb7.3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Si ritiene che il termine «sociologia economica» sia comparso per la prima volta in un testo del 1879 dell’economista inglese William Stanley Jevons; di certo venne ripreso pochi anni dopo dai fondatori della sociologia, che individuarono nell’analisi del nesso economia-società uno snodo di portata epocale. I fenomeni economici furono così al centro dell’interesse della sociologia sin dalla sua fase nascente (18901920): già Karl Marx aveva analizzato il ruolo dell’economia nella società, ma furono Max Weber, émile Durkheim e Georg Simmel a esplicitare le differenze tra l’analisi sociologica dell’economia e quella propria degli economisti (Swedberg 2007). Dal 1920 fino agli anni Settanta, con la diffusione dello struttural-funzionalismo di Talcott Parsons, le strade dell’economia e quelle della sociologia si separarono: la divisione del lavoro derivata dall’impostazione struttural-funzionalista prevedeva che l’economia si occupasse del sottosistema economico, mentre la sociologia economica doveva studiare lo stato degli altri sottosistemi (cultura, politica, comunità sociale) e le relazioni di interscambio tra i diversi sottosistemi (Parsons e Smelser 1956). L’economia si sarebbe dovuta occupare dei fenomeni economici e la sociologia delle precondizioni sociali, politiche e culturali del funzionamento dell’economia e dello scambio di mercato. David Stark (2009) ha etichettato questa divisione del lavoro tra discipline con l’espressione «il patto di Parsons»: l’economia studia il valore, la sociologia si occupa dei valori. Chiusa entro tali confini, la sociologia economica si ritrovò gradualmente marginalizzata, ritagliandosi un proprio ruolo solo nell’ambito della sociologia industriale e della sociologia del lavoro e lasciando agli economisti lo studio dei temi più strettamente economici come mercati, formazione dei prezzi, denaro, innovazione economica. Lo stesso processo di chiusura caratterizzò l’ambito economico: l’economia diventò la scienza della scelta razionale e lasciò alle altre scienze sociali lo studio delle scelte non razionali (Convert e Heilbron 2007). In questa cornice, assumono ancora più rilievo le importanti eccezioni di Joseph Schumpeter e Karl Polanyi. La rinascita della sociologia economica può essere ricondotta simbolicamente a due saggi di Mark Granovetter: «The strenght of weak ties» (1973) ed «Economic action and social structure: The problem of embeddedness» (1985), che segnano la nascita della cosiddetta «nuova sociologia economica» (anche se il termine non compare nei due articoli)1. Con le parole di Granovetter:","PeriodicalId":326509,"journal":{"name":"Il Moderno e la città spontanea","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-11-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Introduzione\",\"authors\":\"Filippo Focardi\",\"doi\":\"10.2307/j.ctv19qmcb7.3\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Si ritiene che il termine «sociologia economica» sia comparso per la prima volta in un testo del 1879 dell’economista inglese William Stanley Jevons; di certo venne ripreso pochi anni dopo dai fondatori della sociologia, che individuarono nell’analisi del nesso economia-società uno snodo di portata epocale. I fenomeni economici furono così al centro dell’interesse della sociologia sin dalla sua fase nascente (18901920): già Karl Marx aveva analizzato il ruolo dell’economia nella società, ma furono Max Weber, émile Durkheim e Georg Simmel a esplicitare le differenze tra l’analisi sociologica dell’economia e quella propria degli economisti (Swedberg 2007). Dal 1920 fino agli anni Settanta, con la diffusione dello struttural-funzionalismo di Talcott Parsons, le strade dell’economia e quelle della sociologia si separarono: la divisione del lavoro derivata dall’impostazione struttural-funzionalista prevedeva che l’economia si occupasse del sottosistema economico, mentre la sociologia economica doveva studiare lo stato degli altri sottosistemi (cultura, politica, comunità sociale) e le relazioni di interscambio tra i diversi sottosistemi (Parsons e Smelser 1956). L’economia si sarebbe dovuta occupare dei fenomeni economici e la sociologia delle precondizioni sociali, politiche e culturali del funzionamento dell’economia e dello scambio di mercato. David Stark (2009) ha etichettato questa divisione del lavoro tra discipline con l’espressione «il patto di Parsons»: l’economia studia il valore, la sociologia si occupa dei valori. Chiusa entro tali confini, la sociologia economica si ritrovò gradualmente marginalizzata, ritagliandosi un proprio ruolo solo nell’ambito della sociologia industriale e della sociologia del lavoro e lasciando agli economisti lo studio dei temi più strettamente economici come mercati, formazione dei prezzi, denaro, innovazione economica. Lo stesso processo di chiusura caratterizzò l’ambito economico: l’economia diventò la scienza della scelta razionale e lasciò alle altre scienze sociali lo studio delle scelte non razionali (Convert e Heilbron 2007). In questa cornice, assumono ancora più rilievo le importanti eccezioni di Joseph Schumpeter e Karl Polanyi. La rinascita della sociologia economica può essere ricondotta simbolicamente a due saggi di Mark Granovetter: «The strenght of weak ties» (1973) ed «Economic action and social structure: The problem of embeddedness» (1985), che segnano la nascita della cosiddetta «nuova sociologia economica» (anche se il termine non compare nei due articoli)1. Con le parole di Granovetter:\",\"PeriodicalId\":326509,\"journal\":{\"name\":\"Il Moderno e la città spontanea\",\"volume\":null,\"pages\":null},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2020-11-19\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Il Moderno e la città spontanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.2307/j.ctv19qmcb7.3\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Il Moderno e la città spontanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2307/j.ctv19qmcb7.3","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

“经济社会学”一词被认为首次出现在英国经济学家威廉·斯坦利·杰文(William Stanley Jevons) 1879年的一篇文章中。当然,几年后,社会学的创始人发现,对经济和社会联系的分析具有历史意义。备受关注的这些经济现象可以从一开始就社会学分析新生(18901920):早卡尔•马克思(Karl Marx)的经济在社会中的作用,但被马克斯•韦伯(Max Weber),埃米尔迪尔凯姆和格奥尔格·和明确其经济社会学分析之间的差异(2007年Swedberg)经济学家。从1920年到20世纪70年代,随着塔尔科特·帕森斯(Talcott Parsons)的结构功能主义的兴起,经济学和社会学的道路变得分界线:从结构功能主义方法中产生的劳动分工要求经济处理经济子系统,而经济社会学则要求研究其他子系统(文化、政治、社会社区)的状况以及不同子系统之间的相互关系(帕森斯和斯梅尔瑟1956年)。经济将处理经济现象和社会学,处理经济运作和市场交换的社会、政治和文化先决条件。大卫·斯塔克(David Stark, 2009)将这种学科间的劳动分工标注为“帕森斯契约”:经济学研究价值,社会学研究价值。在这些边界内,经济社会学逐渐被边缘化,只在工业社会学和劳工社会学中发挥作用,让经济学家研究更严格的经济主题,如市场、价格形成、货币和经济创新。经济领域也经历了同样的关闭过程:经济成为理性选择的科学,让其他社会科学研究非理性选择(Convert and Heilbron 2007)。在这种背景下,Joseph Schumpeter和Karl Polanyi的重要例外变得更加突出。经济社会学可以追溯到象征性地复兴两项Mark Granovetter试验:«The strenght of weak helpdesk的»(1973年)和«Economic action and social structure: The of embeddedness问题»(1985年出生),标志着所谓的新经济社会学«»(尽管没有出现这个词在两篇文章)1。用Granovetter的话来说:
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Introduzione
Si ritiene che il termine «sociologia economica» sia comparso per la prima volta in un testo del 1879 dell’economista inglese William Stanley Jevons; di certo venne ripreso pochi anni dopo dai fondatori della sociologia, che individuarono nell’analisi del nesso economia-società uno snodo di portata epocale. I fenomeni economici furono così al centro dell’interesse della sociologia sin dalla sua fase nascente (18901920): già Karl Marx aveva analizzato il ruolo dell’economia nella società, ma furono Max Weber, émile Durkheim e Georg Simmel a esplicitare le differenze tra l’analisi sociologica dell’economia e quella propria degli economisti (Swedberg 2007). Dal 1920 fino agli anni Settanta, con la diffusione dello struttural-funzionalismo di Talcott Parsons, le strade dell’economia e quelle della sociologia si separarono: la divisione del lavoro derivata dall’impostazione struttural-funzionalista prevedeva che l’economia si occupasse del sottosistema economico, mentre la sociologia economica doveva studiare lo stato degli altri sottosistemi (cultura, politica, comunità sociale) e le relazioni di interscambio tra i diversi sottosistemi (Parsons e Smelser 1956). L’economia si sarebbe dovuta occupare dei fenomeni economici e la sociologia delle precondizioni sociali, politiche e culturali del funzionamento dell’economia e dello scambio di mercato. David Stark (2009) ha etichettato questa divisione del lavoro tra discipline con l’espressione «il patto di Parsons»: l’economia studia il valore, la sociologia si occupa dei valori. Chiusa entro tali confini, la sociologia economica si ritrovò gradualmente marginalizzata, ritagliandosi un proprio ruolo solo nell’ambito della sociologia industriale e della sociologia del lavoro e lasciando agli economisti lo studio dei temi più strettamente economici come mercati, formazione dei prezzi, denaro, innovazione economica. Lo stesso processo di chiusura caratterizzò l’ambito economico: l’economia diventò la scienza della scelta razionale e lasciò alle altre scienze sociali lo studio delle scelte non razionali (Convert e Heilbron 2007). In questa cornice, assumono ancora più rilievo le importanti eccezioni di Joseph Schumpeter e Karl Polanyi. La rinascita della sociologia economica può essere ricondotta simbolicamente a due saggi di Mark Granovetter: «The strenght of weak ties» (1973) ed «Economic action and social structure: The problem of embeddedness» (1985), che segnano la nascita della cosiddetta «nuova sociologia economica» (anche se il termine non compare nei due articoli)1. Con le parole di Granovetter:
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信