文献

Bruno Callegher, Dracme Venetiche, Alcune Considerazioni, Bruno Callegher
{"title":"文献","authors":"Bruno Callegher, Dracme Venetiche, Alcune Considerazioni, Bruno Callegher","doi":"10.2307/j.ctv1c5cxbz.9","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo intervento si prefigge non tanto di fare ii punto su tutta la mone­ tazione celtica dell'area nord-orientale dell'Italia (in particolare de! territorio corrispondente alla X Regio augustea), quanta piuttosto di proporre alcune considerazioni su alcuni aspetti della monetazione venetica, nota anche come celtica di imitazione massaliota, e sulle conseguenze che si verificarono nel territorio veneto-friulano in seguito alla sua diffusione in particolare tra la fine del II e l'inizio del I secolo a.C. Ci si riferisce in particolare alla presen­ za dell'obolo del Norico che, grazie a recentissime acquisizioni da scavo e da ritrovamenti di superficie, risulta presente ben al di la de! territorio car­ nico o della pianura friulana. Per quanta riguarda invece la diffusione di altre monete di imitazione di Massalia, del tetradramma de! Norico, degli state­ ri dei Boi, dei tetradrammi di altri tipi, ci si limitera a un solo cenno in quan­ ta gli studi su queste monete sono ancora in corso, soprattutto a partire dal1' ormai essenziale ripostiglio di Enemonzo destinato a modificare la cronolo­ gia de! tipo Kugelreiter e di conseguenza di altre emissioni successive ( 1). In termini piu generali, invece, nell'ultimo decennio alcuni contributi hanno consentito di mettere a fuoco alcune delle questioni di maggior rilievo relati­ ve alla monetazione preromana nell'Italia Settentionale, quali ad esempio la circolazione, la produzione, la cronologia e i rapporti con altre emissioni coeve (2). Fu soprattutto nel Convengo di Saint-Vincent (Aosta) de! 1989 che, per quanta riguarda la monetazione dei Veneti, furono avanzate delle ipotesi su una possibile risistemazione tipologica e cronologica delle emissioni definite come \"dracme venetiche\" (3). In particolare alcuni interventi evidenziarono la possibilita di rivedere la scansione tipologica de! ben noto gruppo Pautasso 8","PeriodicalId":252489,"journal":{"name":"Bordes de lo real en la ficción","volume":"9 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Bibliografía\",\"authors\":\"Bruno Callegher, Dracme Venetiche, Alcune Considerazioni, Bruno Callegher\",\"doi\":\"10.2307/j.ctv1c5cxbz.9\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo intervento si prefigge non tanto di fare ii punto su tutta la mone­ tazione celtica dell'area nord-orientale dell'Italia (in particolare de! territorio corrispondente alla X Regio augustea), quanta piuttosto di proporre alcune considerazioni su alcuni aspetti della monetazione venetica, nota anche come celtica di imitazione massaliota, e sulle conseguenze che si verificarono nel territorio veneto-friulano in seguito alla sua diffusione in particolare tra la fine del II e l'inizio del I secolo a.C. Ci si riferisce in particolare alla presen­ za dell'obolo del Norico che, grazie a recentissime acquisizioni da scavo e da ritrovamenti di superficie, risulta presente ben al di la de! territorio car­ nico o della pianura friulana. Per quanta riguarda invece la diffusione di altre monete di imitazione di Massalia, del tetradramma de! Norico, degli state­ ri dei Boi, dei tetradrammi di altri tipi, ci si limitera a un solo cenno in quan­ ta gli studi su queste monete sono ancora in corso, soprattutto a partire dal1' ormai essenziale ripostiglio di Enemonzo destinato a modificare la cronolo­ gia de! tipo Kugelreiter e di conseguenza di altre emissioni successive ( 1). In termini piu generali, invece, nell'ultimo decennio alcuni contributi hanno consentito di mettere a fuoco alcune delle questioni di maggior rilievo relati­ ve alla monetazione preromana nell'Italia Settentionale, quali ad esempio la circolazione, la produzione, la cronologia e i rapporti con altre emissioni coeve (2). Fu soprattutto nel Convengo di Saint-Vincent (Aosta) de! 1989 che, per quanta riguarda la monetazione dei Veneti, furono avanzate delle ipotesi su una possibile risistemazione tipologica e cronologica delle emissioni definite come \\\"dracme venetiche\\\" (3). In particolare alcuni interventi evidenziarono la possibilita di rivedere la scansione tipologica de! ben noto gruppo Pautasso 8\",\"PeriodicalId\":252489,\"journal\":{\"name\":\"Bordes de lo real en la ficción\",\"volume\":\"9 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2020-11-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Bordes de lo real en la ficción\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.2307/j.ctv1c5cxbz.9\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Bordes de lo real en la ficción","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2307/j.ctv1c5cxbz.9","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

这次干预的目的不是要对意大利东北部的整个凯尔特货币进行评估X皇家augustea)相对应,多少领土提出一些考虑而不是硬币的某些方面模仿massaliota venetica,也被称为凯尔特,和后果发生veneto-friulano境内传播后特别是年底至公元前二世纪年初我们提出特别提到- - dell’obolo Norico的由于最近从挖掘和地面发现中获得的数据,它远远超出了这一范围。弗里兰平原。至于分发其他仿造的马萨里亚硬币,由于对这些货币的研究仍在进行中,特别是从现在至关重要的用来改变汇率的货币储备中。Kugelreiter类型和其他后续发行的结果(1).更一般地,在过去十年中,一些捐助得以把重点放在最重要的一些问题- -即硬币(在意大利,例如赔偿吗、生产、流通和年表,与其他的排放的关系(2)主要是在同意圣文森特(奥斯塔)de !1989年,在威尼斯货币问题上,有人提出了一些关于可能重新安排问题的类型和时间的假设,这些问题被称为“威尼斯德拉克马”。著名的pau獾8组
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Bibliografía
Questo intervento si prefigge non tanto di fare ii punto su tutta la mone­ tazione celtica dell'area nord-orientale dell'Italia (in particolare de! territorio corrispondente alla X Regio augustea), quanta piuttosto di proporre alcune considerazioni su alcuni aspetti della monetazione venetica, nota anche come celtica di imitazione massaliota, e sulle conseguenze che si verificarono nel territorio veneto-friulano in seguito alla sua diffusione in particolare tra la fine del II e l'inizio del I secolo a.C. Ci si riferisce in particolare alla presen­ za dell'obolo del Norico che, grazie a recentissime acquisizioni da scavo e da ritrovamenti di superficie, risulta presente ben al di la de! territorio car­ nico o della pianura friulana. Per quanta riguarda invece la diffusione di altre monete di imitazione di Massalia, del tetradramma de! Norico, degli state­ ri dei Boi, dei tetradrammi di altri tipi, ci si limitera a un solo cenno in quan­ ta gli studi su queste monete sono ancora in corso, soprattutto a partire dal1' ormai essenziale ripostiglio di Enemonzo destinato a modificare la cronolo­ gia de! tipo Kugelreiter e di conseguenza di altre emissioni successive ( 1). In termini piu generali, invece, nell'ultimo decennio alcuni contributi hanno consentito di mettere a fuoco alcune delle questioni di maggior rilievo relati­ ve alla monetazione preromana nell'Italia Settentionale, quali ad esempio la circolazione, la produzione, la cronologia e i rapporti con altre emissioni coeve (2). Fu soprattutto nel Convengo di Saint-Vincent (Aosta) de! 1989 che, per quanta riguarda la monetazione dei Veneti, furono avanzate delle ipotesi su una possibile risistemazione tipologica e cronologica delle emissioni definite come "dracme venetiche" (3). In particolare alcuni interventi evidenziarono la possibilita di rivedere la scansione tipologica de! ben noto gruppo Pautasso 8
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信