{"title":"过去20年意大利的消费支出","authors":"Vincenzo Napoleone, A. Cutillo","doi":"10.3280/es2023-001003","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"A partire dai primi anni del nuovo secolo, l'Italia è stata caratterizzata da una serie di eventi economici e mutamenti demografici che hanno profondamente cambiato il potere d'acquisto delle famiglie così come i loro comportamenti di spesa. Questi eventi hanno por- tato a un calo della spesa media familiare in termini reali di circa 20 punti percentuali tra il 2000 e il 2019, seguiti da un ulteriore consistente calo nel 2020-2021, oltre che a una ri- composizione delle spese nelle diverse categorie merceologiche. Tuttavia, i comportamenti di consumo del biennio 2020-2021 sono stati fondamentalmente determinati dall'emergenza sanitaria e dalle restrizioni messe in atto per fronteggiarla ed è ancora pre- sto per capire se e in quale misura i cambiamenti del biennio diventeranno strutturali. Nella cornice di questo generale calo di spesa per consumo delle famiglie, persistono le rilevanti differenze territoriali che caratterizzano il nostro Paese, da far risalire a differenti condizioni reddituali e patrimoniali, stili di vita e culturali differenti, livelli di prezzi diversi etc., ma che sembrano in leggera attenuazione negli anni più recenti.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"19 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Le spese per consumo in italia negli ultimi venti anni\",\"authors\":\"Vincenzo Napoleone, A. Cutillo\",\"doi\":\"10.3280/es2023-001003\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"A partire dai primi anni del nuovo secolo, l'Italia è stata caratterizzata da una serie di eventi economici e mutamenti demografici che hanno profondamente cambiato il potere d'acquisto delle famiglie così come i loro comportamenti di spesa. Questi eventi hanno por- tato a un calo della spesa media familiare in termini reali di circa 20 punti percentuali tra il 2000 e il 2019, seguiti da un ulteriore consistente calo nel 2020-2021, oltre che a una ri- composizione delle spese nelle diverse categorie merceologiche. Tuttavia, i comportamenti di consumo del biennio 2020-2021 sono stati fondamentalmente determinati dall'emergenza sanitaria e dalle restrizioni messe in atto per fronteggiarla ed è ancora pre- sto per capire se e in quale misura i cambiamenti del biennio diventeranno strutturali. Nella cornice di questo generale calo di spesa per consumo delle famiglie, persistono le rilevanti differenze territoriali che caratterizzano il nostro Paese, da far risalire a differenti condizioni reddituali e patrimoniali, stili di vita e culturali differenti, livelli di prezzi diversi etc., ma che sembrano in leggera attenuazione negli anni più recenti.\",\"PeriodicalId\":258617,\"journal\":{\"name\":\"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE\",\"volume\":\"19 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-05-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/es2023-001003\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/es2023-001003","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Le spese per consumo in italia negli ultimi venti anni
A partire dai primi anni del nuovo secolo, l'Italia è stata caratterizzata da una serie di eventi economici e mutamenti demografici che hanno profondamente cambiato il potere d'acquisto delle famiglie così come i loro comportamenti di spesa. Questi eventi hanno por- tato a un calo della spesa media familiare in termini reali di circa 20 punti percentuali tra il 2000 e il 2019, seguiti da un ulteriore consistente calo nel 2020-2021, oltre che a una ri- composizione delle spese nelle diverse categorie merceologiche. Tuttavia, i comportamenti di consumo del biennio 2020-2021 sono stati fondamentalmente determinati dall'emergenza sanitaria e dalle restrizioni messe in atto per fronteggiarla ed è ancora pre- sto per capire se e in quale misura i cambiamenti del biennio diventeranno strutturali. Nella cornice di questo generale calo di spesa per consumo delle famiglie, persistono le rilevanti differenze territoriali che caratterizzano il nostro Paese, da far risalire a differenti condizioni reddituali e patrimoniali, stili di vita e culturali differenti, livelli di prezzi diversi etc., ma che sembrano in leggera attenuazione negli anni più recenti.