G. Ritella, Mara Martinelli, Fedela Feldia Loperfido, M. B. Ligorio
{"title":"(二)有形技术:专业培训中的挪用","authors":"G. Ritella, Mara Martinelli, Fedela Feldia Loperfido, M. B. Ligorio","doi":"10.17471/2499-4324/263","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In questo articolo esploriamo l’evoluzione del processo di appropriazione di ambienti virtuali durante un percorso di training rivolto ad una imprenditrice di una PMI, impegnata in un progetto di innovazione delle pratiche aziendali verso la sostenibilita e lo scambio delle cosiddette “esternalita”. Attraverso la distinzione tra tecnologia come oggetto di attivita e come strumento e tre livelli di schemi di utilizzo (d’uso, di azione mediata e di attivita collettiva) e stato osservato il ruolo propulsore svolto dal ricercatore che conduce il training e la sostanziale differenza tra livello narrato e livello agito nell’uso della tecnologia. L’analisi permette di concludere che l’appropriazione delle tecnologie non e necessariamente un processo lineare, ovvero non procede sempre da un determinato livello di schemi d’utilizzo a quello successivo. Inoltre, la tecnologia non diventa uno strumento, “invisibile” nello svolgimento di attivita reali: il passaggio da uno schema a quello successivo e fortemente mediato dal supporto del ricercatore e l’appropriazione degli schemi avviene al livello narrativo da parte del partecipante, a cui pero non sempre corrisponde un livello agito.","PeriodicalId":107523,"journal":{"name":"TD Tecnologie Didattiche","volume":"2 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2015-07-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"(In)visible technology: appropriation in professional training\",\"authors\":\"G. Ritella, Mara Martinelli, Fedela Feldia Loperfido, M. B. Ligorio\",\"doi\":\"10.17471/2499-4324/263\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"In questo articolo esploriamo l’evoluzione del processo di appropriazione di ambienti virtuali durante un percorso di training rivolto ad una imprenditrice di una PMI, impegnata in un progetto di innovazione delle pratiche aziendali verso la sostenibilita e lo scambio delle cosiddette “esternalita”. Attraverso la distinzione tra tecnologia come oggetto di attivita e come strumento e tre livelli di schemi di utilizzo (d’uso, di azione mediata e di attivita collettiva) e stato osservato il ruolo propulsore svolto dal ricercatore che conduce il training e la sostanziale differenza tra livello narrato e livello agito nell’uso della tecnologia. L’analisi permette di concludere che l’appropriazione delle tecnologie non e necessariamente un processo lineare, ovvero non procede sempre da un determinato livello di schemi d’utilizzo a quello successivo. Inoltre, la tecnologia non diventa uno strumento, “invisibile” nello svolgimento di attivita reali: il passaggio da uno schema a quello successivo e fortemente mediato dal supporto del ricercatore e l’appropriazione degli schemi avviene al livello narrativo da parte del partecipante, a cui pero non sempre corrisponde un livello agito.\",\"PeriodicalId\":107523,\"journal\":{\"name\":\"TD Tecnologie Didattiche\",\"volume\":\"2 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2015-07-09\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"TD Tecnologie Didattiche\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.17471/2499-4324/263\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"TD Tecnologie Didattiche","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.17471/2499-4324/263","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
(In)visible technology: appropriation in professional training
In questo articolo esploriamo l’evoluzione del processo di appropriazione di ambienti virtuali durante un percorso di training rivolto ad una imprenditrice di una PMI, impegnata in un progetto di innovazione delle pratiche aziendali verso la sostenibilita e lo scambio delle cosiddette “esternalita”. Attraverso la distinzione tra tecnologia come oggetto di attivita e come strumento e tre livelli di schemi di utilizzo (d’uso, di azione mediata e di attivita collettiva) e stato osservato il ruolo propulsore svolto dal ricercatore che conduce il training e la sostanziale differenza tra livello narrato e livello agito nell’uso della tecnologia. L’analisi permette di concludere che l’appropriazione delle tecnologie non e necessariamente un processo lineare, ovvero non procede sempre da un determinato livello di schemi d’utilizzo a quello successivo. Inoltre, la tecnologia non diventa uno strumento, “invisibile” nello svolgimento di attivita reali: il passaggio da uno schema a quello successivo e fortemente mediato dal supporto del ricercatore e l’appropriazione degli schemi avviene al livello narrativo da parte del partecipante, a cui pero non sempre corrisponde un livello agito.